| sent on 09 Ottobre 2024 (14:00)
Non vorrei deviare troppo dall'argomento originario, però mi incuriosisce approfondire il tuo punto di vista... ********** *********** Oh guarda il mio approccio è molto molto semplice, direi essenziale: io ho davanti a me un soggetto ed esso, animato o inanimato che sia ha una sua propria, a volte molto spiccata a volte molto meno, personalità, ebbene io mi limito a studiare il mio soggetto cercando di porre in evidenza la SUA personalità... non già la mia. Che poi ci riesca o meno è un altro, e ben diverso discorso, ma il mio approccio resta sempre lo stesso... cioè valorizzazione del soggetto e non della mia personalissima interpretazione dello stesso. |
| sent on 09 Ottobre 2024 (14:38)
Lode a Paolo, perché è la differenza tra osservare e vedere. Ricerchiamo la fedeltà cromatica, la nitidezza, la purezza delle lenti e poi trasformiamo il risultato per ottenere l'irreale. Ne parlavo con un fotografo romano di 3za generazione, il quale diceva che avevano tutti imparato a fotografare le pietre, inteso come rovine e reperti. Direi che è dura renderle perfettamente se non sei bravo con la luce e l'esposizione. Poi si può essere d'accordo o no, ma fotografare, specie nei ritratti, è più ricevere che dare. |
| sent on 09 Ottobre 2024 (14:43)
Se parliamo di fedeltà cromatica credo che fuji sia l'antitesi. Con la mia, che non è fuji, invece, ho una fedeltà molto migliore, ho impostato un profilo standard che mi permette interventi minimi in post secondo il mio gusto, non quello del costruttore. E poi c'è sempre il raw2, molto più leggero dei raf I jpeg fuji, sono pronti certo, ma nel senso che sono cmq precucinati da altri e non rispecchiano, di conseguenza, la realtà cromatica della scena, non solo di come la vedo io singolo, ma proprio di come appare oggettivamente alla maggior parte degli osservatori, ci sono i test che lo dimostrano. Solo il foveon è il più realistico |
| sent on 09 Ottobre 2024 (14:49)
"Io ti amo ma tu non sai di cosa stai parlando." Cit. Da Moonrise Kingdom |
| sent on 09 Ottobre 2024 (14:51)
"Io non ti amo e non mi sbaglio mai" cit. mia |
| sent on 09 Ottobre 2024 (15:02)
Vuoi davvero che arrivi Valgrassi con 10 mila grafici e formule per metterti di fronte al tuo incubo? |
| sent on 09 Ottobre 2024 (15:40)
“ I jpeg fuji, sono pronti certo, ma nel senso che sono cmq precucinati da altri e non rispecchiano, di conseguenza, la realtà cromatica della scena, non solo di come la vedo io singolo, ma proprio di come appare oggettivamente alla maggior parte degli osservatori, ci sono i test che lo dimostrano. „ Non ci trovo nulla di male. Ci sono effetti (pronti in camera) molto suggestivi. Poi per carità, si può anche cercare la fedeltà cromatica, ma è una scelta creativa come un'altra. |
| sent on 09 Ottobre 2024 (15:45)
Si ma dire che solo fuji le ha non è vero, ce ne sono di ottime anche su altre macchine. È scegliere fuji per quello che non ha senso, secondo me. E se si cerca la fedeltà cromatica, come qualcuno mi pare aver detto, fuji è l'ultimo brand a cui penserei |
| sent on 09 Ottobre 2024 (15:47)
Mi permetterei di rimandare al mio precedente msg.! GL |
| sent on 09 Ottobre 2024 (16:51)
“ Si ma dire che solo fuji le ha non è vero, ce ne sono di ottime anche su altre macchine. È scegliere fuji per quello che non ha senso, secondo me. E se si cerca la fedeltà cromatica, come qualcuno mi pare aver detto, fuji è l'ultimo brand a cui penserei „ Ho usato Canon e Sony e sto usando Nikon. Tutte ottime macchine (le Canon un po' meno ) ma le simulazioni pellicola della fuji sono migliori dei picture style delle altre macchine, a mio modo di vedere. Quindi, se uno vuole scattare in modalità "simil-pellicola" in jpeg secondo me le Fuji sono molto indicate e divertenti . Sulla fedeltà cromatica non mi esprimo. Non ne ho i mezzi e nemmeno la ricerco. Certo che se devo fare una foto "seria" preferisco mettere nello zaino la Z8. Concordo piuttosto sul gigantismo dei file RAF delle macchine da 40mpx. Quello può essere un problema. |
| sent on 09 Ottobre 2024 (18:59)
A me interessa, se fotografo un rosso perché è rosso, ma mi diventa un bordeaux con la simulazione mi seccherebbe |
| sent on 09 Ottobre 2024 (21:06)
mo sà che c'è un po' di confusione, dire che fuji non sia fedele ai colori la trovo un'affermazione bizzarra, poi se devo fare foto commerciale dove devo avere il massimo della coerenza dei colori, allora scatto in RAW col color check e sto sereno senza alcun problema. |
| sent on 09 Ottobre 2024 (21:32)
bel canale, quei due proprio..(vabbè) di fatti abbiamo visto il successo del faveon per aver la fedeltà dei colori Se voglio i colori fedeli scatto in RAW con qualunque brand, uso il color check e magicamente avrò i colori giusti. Se esistesse un brand 100% fedele non esisterebbe il color check , quindi vuol semplicemente dire che il problema è diffuso. Chi più chi meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |