RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Sony A6700 arriverà il 12 luglio e supererà Fuji?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Sony A6700 arriverà il 12 luglio e supererà Fuji?





avatarsenior
sent on 29 Giugno 2023 (22:27)

Per me il 10-18 è un'ottica onestissima. Ce l'ho da un mare di tempo e, sebbene non eccelsa, fa sicuramente il suo lavoro in modo dignitoso.

avatarsenior
sent on 29 Giugno 2023 (23:21)

In casa Fuji dovrebbero oltre che fare un aggiornamento degli zoom tipo 16-55 e 100-400 anche creare un buon 18-35 1,8 o similare, secondo me è molto appetibile soprattutto per eventi al chiuso

avatarsenior
sent on 29 Giugno 2023 (23:31)


Avviso:
Le parti in corsivo sono relative al Sony Zeiss 16-35mm f/4; le rimanenti riguardano il Sony 10-18mm f/4.


Le mie impressioni d'uso del 10-18mm f/4 sono qui, nel paragrafo con evidenziata in grassetto la dicitura dell'obiettivo in questione:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626

In genere lo uso sull'A6000 che, oltre a prenderla quando voglio stare leggero, me la porto dietro con il 10-18 già innestato anche quando esco con l'A7II, dal momento che mi copre la focali grandangolari spinte sulle quali per ora sono scoperto con le ottiche FF.
Tenere appunto l'A6000 con il 10-18 e l'A7 con uno dei miei normali vintage o il 28-70 (mediocre ma a diaframmi chiusi non va poi male) mi è anche utile quando, ad esempio, sono in gita con parenti o amici che ti fanno continuamente fretta se ti attardi a cambiare gli obiettivi, oppure quando fotografo nei cantieri edili, ambiente notoriamente polveroso e in cui se si può evitare di fare il cambio dell'ottica è meglio.

Talvolta lo passo sull'A7 dove, anche se è un Aps-C, è usabile tra 12 e 16mm.
Qui ci sono le impressione d'uso di Brian Smith:
briansmith.com/sony-a7r-10-18-e-mount-lens/
In questo forum di Dpreview l'utente Chris Joy ha postato una serie di foto con l'A7rII e il Sony 10-18 a varie focali a f/4 e f/8 sia in modalità FF che APS-C (con cui si hanno immagini da 18 Mpx):
www.dpreview.com/forums/post/56312390
Sul suo sito David Kilpatrick mostra diversi esempi di come si può usare questo 10-18 su FF:
www.photoclubalpha.com/2013/12/03/using-the-10-18mm-oss-zoom-on-full-f
Trovo particolarmente interessante quella scattata a 10mm e poi tagliata in formato quadrato (stile Hasselblad o Rollei biottica).

Qui ho effettuato la stessa procedura e nel dialogo sottostante ho allegato il JPEG senza PP:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2546551
Gli angoli sono deboli essendo vicinissimi al limite del cerchio di copertura, ma si tratta di una focale veramente estrema e a questo punto non è certo quello il problema maggiore, ma piuttosto la tremenda deformazione marginale (o anamorfica) che interessa ciò che non è su un piano parallelo a quello del sensore* e che fa sembrare a sesto ribassato gli archi a tutto sesto verso il bordo inferiore.
Qui invece gli archi vicini ai bordi appaiono di tipo rialzato:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2546529
A 11mm è utilizzabile tagliando a 4/3, altrimenti agli angoli abbiamo una vignettatura non eliminabile.
Tuttavia qui, capitando tutti e quattro gli angoli in zone scure, in cui quindi la vignettatura si nota meno, ho potuto allargare a 11mm sfruttando tutta la superficie del sensore:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2494740

Unendo con Photoshop varie foto, effettuate ruotando la macchina intorno a un centro, ho ottenuto questo effetto (il file intermedio è nel commento sottostante):
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2476939
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2463969

Questa a 12mm con la macchina in bolla e in verticale (ho tagliato la parte inferiore impaginando in 4/3):
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2494596

Qui, sempre a 12mm, sempre con la macchina in bolla e in verticale; ho tagliato sia sopra che sotto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2738861

(P.S. del 28/05/2020: Questa a 13mm. Per rimediare ai problemi della deformazione marginale ho effettuato una complessa serie di interventi descritti nel commento sottostante: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3613171 )



Il Sony Zeiss 16-35 f/4 non lo conosco direttamente. Stando a queste recensioni di Opticallimits (ex Photozone.de) sarebbe un buon vetro:
www.opticallimits.com/sonyalphaff/897-zeiss1635f4oss
(3 stelle e 1/2 per i loro standard è buono)
Rino Giardiello su Nadir lo conferma:
www.nadir.it/ob-fot/SONY_ZEISS_16-35/zeiss16-35.htm

Si parla spesso di una notevole variabilità tra gli esemplari. Tuttavia Roger Cicala di Lens Rentals, che ha esaminato un certo numero di obiettivi, scrive: "We know from previous testing that variation for the Canon and Nikon 16-35 f/4s are pretty good as zoom lenses go; not great, but good. The Sony 16-35 f/4 OSS has very similar to a bit less variation at the wide end and very similar to a bit worse variation on the long end. Overall, both from an MTF and a copy-to-copy variation standpoint, the Sony FE lens is as good as, and sometimes better than, the Canon and Nikon offerings."
www.lensrentals.com/blog/2016/06/sony-fe-16-35-f4-sony-fe-24-70mm-f4-z
La recensione è del giugno 2016 e l'obiettivo è stato presentato nel 2014. Verrebbe da pensare che questa cattiva fama sia dovuta a difetti di gioventù dei primi esemplari.
Ad ogni buon conto penso sia bene cautelarsi prendendolo su di un sito che garantisce un ampio diritto di recesso (non occorre che dica quale - il nome ricorda una donna a cavallo) oppure in un negozio fisico che permetta di testarlo prima di procedere all'acquisto.



P.S.: In questo articolo vengono evidenziati con efficacia i pro e i contro dell'uso del 10-18 su FF:
scatteredlightblog.wordpress.com/2017/01/15/using-the-sony-10-18mm-f4-
Avrei giusto qualche riseva sul "nice sunstars" annoverato tra i pregi, visto che il ghosting che talvolta si genera intorno ai punti luminosi è, a mio parere, il principale difetto di quest'obiettivo (però, devo dire che se si evita questo ghosting, o lo si toglie con il pennello correttivo di Photoshop, a diaframma chiuso si ottengono delle "sunstar" che in effetti non sono male).
Tra i difetti segnala giustamente "Complex distortion on full frame. Not easily corrected." Infatti i profili di correzione sono pensati per l'utilizzo di questo 10-18 su Aps-C.
Io effettuo la correzione con l'opzione Filtro > Grandangolo adattato di Photoshop (la stessa che uso con il fishye per ottenere una propettiva cilidrica):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2654782#14060109
E' una procedura un po' macchinosa ma funziona.
Qui David Kilpatrick mette il link a un profilo di correzione che ha realizzato per il 10-18 su FF e che dovrebbe facilitare parecchio l'operazione rispetto al metodo sopra descritto:
www.photoclubalpha.com/2013/12/03/using-the-10-18mm-oss-zoom-on-full-f
Io non sono riuscito a instalarlo su Camera Raw, ma per ora ho fatto solo un tentativo frettoloso.

P.P.S. (aggiornato al 18/02/2020): Alla fine il profilo di correzione di David Kilpatrick, mettendolo nella cartella di Adobe in cui ci sono gli altri profili, sono riuscito a farlo funzionare; però non con Camera Raw ma bansì in Photoshop CC con l'opzione Filtro > Correzione Obiettivo, viene riconosciuto e applicato automaticamente un profilo dalla dicitura "ILCE-7R E10-18mm F4 OSS (raw)", che suppongo sia appunto quello di Kilpatrick.
Mi sembra efficace. Da questa:



con il suddetto profilo ho ricavato questa:



Infine, tagliando la parte in basso per le ragioni scritte nel commento:



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3465203

Altre foto corrette col profilo di Kilpatrick (spesso ho usato DxO ViewPoint 3 per raddrizzare le linee verticali e livellare le orizzontali - in alcuni casi ho descritto la procedura, allegando i files temporanei, nel commento sottostante)

In questa ho fotografato la Torre Velasca di giorno dallo stesso PdR della foto qui sopra:



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3480415

Questa l'ho presa a 10mm, poi ho impaginato in 2:1, tagliando fuori gli angoli soggetti a una vignettatura ineliminabile:



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3484224

Altri esempi:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3484302
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3484331
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3484349
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3484365
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3484393
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3484403
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3484408
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3484426
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3484441


P.P.P.S. (aggiornato al 03/12/2020):

Questa, scattata a 12mm. alla Galleria del Corso, l'ho elaborata con due differenti tipi di prospettiva (si veda in proposito la didascalia):



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3793405

Versione in bianco e nero:



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3797141

Nello stesso luogo un minuto dopo, sempre a 12mm, tenendo la macchina in bolla e poi tagliando la parte in basso:



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3793493

Versione in bianco e nero:



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3797288


Queste, alla Basilica di San Lorenzo, sono le ultime foto che ho fatto con il 10-18 su FF (avendo un paio di settimane dopo acquistato il Sony 12-24mm f/4 G, d'ora in poi il 10-18 lo userò solo su Aps-C):



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3786668

In questa ho tenuto la macchina verticale e in bolla (avendo 11mm agli angoli è risultata della vignettatura ineliminabile; però ho tagliato sia la parte superiore che quella inferiore e quindi il problema si è risolto):



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3786670

Infine, come ho ricavato quest'ultima è nella didascalia e nel commento sottostante:



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3786673



* www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2475791#13189786

Segnala post | Blocca Utente
?

avatarsenior
sent on 29 Giugno 2023 (23:34)

Ciao Roberto P. ho notato che spesso proponi link per approfondire la discussione però scusami quando ho visto questo ho pensato ma come fa ad avere tutta questa pazienza ;-)

avatarsupporter
sent on 30 Giugno 2023 (0:59)

Niente di trascendente.

Uso molto la "Gestione preferiti" di Chrome come un database con un sistema articolato di cartelle con nomi che facilitano le ricerche.
In queste metto i link che mi interessano, relativi ai vari argomenti e anche i miei post, ovviamente non tutti ma quelli che penso possano tornare utili in discussioni future.

Il tempo che dedico a questo lo recupero ampiamente poi, in vari topic, mettendo semplicemente il link invece di riscrivere la pappardella. Vado anche molto di copia-incolla.

È un metodo di lavoro che ho maturato usando dei database (DB 3 - 4, Microsoft Access) per ricerche in storia dell'architettura e dell'urbanistica, fin dai tardi anni '80 - primi '90.

All'inizio era incentratto quasi esclusivamente su bibliografie e citazioni da libri, articoli e fonti archivistiche. Poi, con l'arrivo di Internet, l'ho aggiornato utilizzando sistematicamente anche i link.

Lo uso per la fotografia ma anche per tutti i miei vari interessi; continuando a usare sia Microsoft Access sia i files e le cartelle di Google Drive sia la "Gestione preferiti" di Chrome (per la fotografia solo quest'ultima).
E a questo punto anche vari post di Juzaphoto, cui posso accedere rapidamente attraverso la "Gestione preferiti" di Chrome, finiscono per fungere da database.
Un esempio di ciò sono questi post, rispettivamente per le ottiche FF e Aps-C di Sony:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660505
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684

Alla fine è diventato una specie di labirinto, nel quale però riesco a orientarmi perché l'ho costruito io, con link che rimandano ad altri link come scatole cinesi.

La cosa mi diverte molto, altrimenti non mi ci sarei mai messo.


P.S.: Un altro esempio è questo, in cui utilizzo il primo post dei commenti a una mia foto per mettere i link che reputo interessati sul Duomo di Milano:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=4550039&show=last#27059051

avatarsenior
sent on 30 Giugno 2023 (11:04)

Un lavoro davvero certosino e specialistico , complimenti .

Sicuro bisogna anche avere un ottima conoscenza e preparazione informatica mi par di capire ovviamente ti deve appassionare è un mettere a posto tantissimi tasselli , gran lavoro;-)

avatarsupporter
sent on 30 Giugno 2023 (11:06)

Grazie.

avatarsenior
sent on 30 Giugno 2023 (11:47)

Non o capito propio niente per il discorso meglio la nuova Sony A6700 rispetto X-T5 gamma dinamica e AF etc. ????? ma non vedo Video confronti ????? e non so nemmeno caratteristiche quanti mega pixel 40 MP ????? altrimenti come si può fare paragoni e ragionamenti su cosa ????? SU NIENTE.
Non so chi a lasciato queste notizie ( creare malumori e confusione ).

avatarsenior
sent on 30 Giugno 2023 (14:59)

Da quel che ho capito son dichiarazioni dello staff Sony ovviamente poi c è chi ci da credito o no questo sta a ciascuno di noi , hanno anche dichiarato che la prossima A9lll sarà la macchina più veloce mai costruita ...che si fa l accendiamo;-)

avatarsenior
sent on 30 Giugno 2023 (15:09)

hanno anche dichiarato che la prossima A9lll sarà la macchina più veloce mai costruita ...che si fa l accendiamo


Andrea che dici? Forse ci conviene attendere, ma attenzione, alcuni topi ...
scusa; tipi sanno già tutto.

avatarsenior
sent on 30 Giugno 2023 (15:25)

Ancora non si sa nulla. Da quel che si è visto può essere semplicemente una 6600 cui cambiano il sensore con quello da 26 e mettono l'af dell a7r5 con l'AI. Un ritocchino al prezzo e via. Per mantenere lo status quo senza rompere troppo le scatole a un ottimo cliente e lasciargli uno spazio.
Oppure una macchina completamente nuova, con form factor diverso più maturo e delle vere migliorie, oltre quelle dette. Basta aspettare qualche giorno.

avatarsenior
sent on 30 Giugno 2023 (17:15)

Da qui sapremo quanto Sony crede nel futuro di questo formato, il logico passo successivo sarebbe un parco ottiche dedicato e di qualità

avatarsenior
sent on 30 Giugno 2023 (17:39)

Seguo con interesseCool


guardalo quì MrGreen , anche ioMrGreen

avatarsenior
sent on 30 Giugno 2023 (18:14)

Dipende cosa ritiene le convenga fare.
Se vivacchiare così oppure no. In fondo, il parco ottiche, anche solo contando le ottiche prodotte negli ultimi anni (10-20..11..15..16-55..18-135..70-350, cui aggiungere almeno 200-600 tra ff) sommate alle varie Samyang, Sigma, Tamron, Tokkina, è vasto e buono quanto si vuole.
Certamente, avendo già qualche obiettivo Sony, magari un corpo aps-c interessante per i miei usi potrei prenderlo in considerazione. Come ho fatto in passato e come ho fatto con la Canon r7 di recente.
Un corpo Fuji invece, per quanto buoni possano essere, non lo prenderei mai, non avendo nulla da attaccargli, e soprattutto essendo le prestazioni af per me fondamentali

avatarsenior
sent on 30 Giugno 2023 (21:16)

A mio parere non lo fa un parco ottiche dedicato , non ci vedo una gran convenienza , questa macchina si proporrà anche come ottimo moltiplicatore di focale se la faranno veloce come dicono , molti adoperano l r7 appunto col 100 500 per l ottima escursione e i tanti mm cosìcche' credo che con un ottimo 100 400 molto veloce e un ottimo 200 600 si possa ripetere la situazione anche in Sony

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me