| sent on 17 Aprile 2023 (20:31)
Perché e' una macchina da troll |
| sent on 17 Aprile 2023 (21:49)
vedo che non ti piacciono le nuove minolta |
| sent on 18 Aprile 2023 (13:27)
@Marcu Sony 24-70 f2,8 GM stesso livello prezzi del Sigma 24-70 f2,8 DG DN Art? |
| sent on 18 Aprile 2023 (16:02)
Poi puoi vederla anche sotto un'altro aspetto Sony e il più grosso produttore di sensori qualcosa in più avranno i suoi corpi macchina |
| sent on 18 Aprile 2023 (20:51)
Soprattutto con Canon devi rassegnarti alle loro ottiche, a meno di non andare per quelle MF. |
| sent on 18 Aprile 2023 (21:00)
“ @Marcu Sony 24-70 f2,8 GM stesso livello prezzi del Sigma 24-70 f2,8 DG DN Art? „ Parlavo degli originali. |
| sent on 18 Aprile 2023 (22:55)
“ a patto che siano già native per ML, altrimenti liberi tutti..... perchè con gli adattatori è una gran menata. „ Che l'adattatore sia un accrocchio fastidioso sono il primo a dirlo, ma a cambiare 85 1.2L, 50 1.2L e 135 f2L con lenti native ML equivalenti Canon o anche Sony mi sarei dovuto far anticipare il TFR... Certe ottiche oramai hanno costi proibitivi. |
| sent on 19 Aprile 2023 (7:07)
Io uso con adattatore solo dei vintage Nikkor e Zuiko, tutto il resto lo ho cambiato. |
| sent on 19 Aprile 2023 (12:52)
Ma perché l' adattatore dovrebbe essere fastidioso quando stiamo parlando di ottiche manuali e quindi l'adattatore non fa altro che essere un piccolo spessore in più....... Altro discorso e se parliamo di adattatore con autofocus, che in primis deve funzionare bene e poi lo spessore è maggiore e questo sì che un pochettino può disturbare, però, se non si fa caccia fotografica il problema non lo vedo lo stesso, non credo crei tutti questi disagi spesso sottolineati da vari utenti... Sono piccoli compromessi che spesso fanno risparmiare cifre enormi...... poi per carità, se si potrebbe farne a meno ben venga sicuramente, ma non ne farei un dramma sopratutto per la manual focus... |
| sent on 19 Aprile 2023 (13:49)
Sempre usato ottiche AF adattate su Sony con pochi problemi, quelle Canon e Sigma (purché recenti) funzionano benissimo, se non si hanno esigenze estreme in termini di AF-C. Pure gli adattatori per Nikon sono arrivati ad un livello di decenza in AF-S (seppur non con tutte le lenti). |
| sent on 19 Aprile 2023 (14:28)
“ Perchè scegliere una mirrorless Sony „ Perchè al momento è sicuramente tra le migliori macchine in circolazioni con il parco ottiche più ampio e completo di tutti.... Che poi è anche vero che, ormai oggi il livello è alto ovunque e in ogni caso si casca in piedi, diciamolo pure.... Quindi...?? 3d chiuso, tutti fuori a fare fotografie....che ve ne pare....?? |
| sent on 19 Aprile 2023 (14:37)
Le Sony hanno la migliore pubblicità, specialmente quella indiretta tipo le opinioni "genuine" sui forum. Per far foto senza perder tempo a combattere con la scatoletta invece ci sono Canon, Nikon e Leica. |
| sent on 19 Aprile 2023 (14:55)
Combattere in che senso...?? |
| sent on 19 Aprile 2023 (15:00)
Lo spessore di un adattatore dipende solo dalla differenza di tiraggio e non se è AF o MF. Io con l'AF ho avuto esperienza con i Techart Nikon-Sony Funzionava bene, ma l'eye-af non lo reggeva e, se lo lasciavo montato, mi scaricava la batteria della fotocamera. Sono comunque 150-200 g in più, su tele lunghi ok si percepisce poco, ma su un grandangolo insomma... un obiettivo nativo per Sony alle volte pesa quasi quanto l'adattatore. Insomma ci ho provato, ma alla fine mi sono arreso e adatto solo i vintage. |
| sent on 19 Aprile 2023 (15:25)
Combattere coi bachi, con le attese quando si cambia impostazione, o quando si ingrandisce per selezionare una foto di una raffica, coi contatti mobili della slitta calda, coi tastini che non rispondono più bene dopo sei mesi, con le ghiere indurite o smollate dopo tre mesi, con gli adattatori che non mettono bene a fuoco, con la ricerca dell'occhio che non trova l'occhio, con af-c inutilizzabile in studio o al buio, con lo schermo tattile che non risponde... Sono tutte cose che si notano dopo un po'. Io le avevo sulla A73, ottima con vecchie lenti manuali e senza flash ma deludente per il resto. Questi difetti non appaiono nelle specifiche ma possono devastare l'esperienza d'uso; invece sciocchezze come il recupero di 6 stop vengono citate dappertutto come se fosero l'alfa e l'omega. Il consiglio è di provare sempre per bene, e a volte non basta neppure quello e bisogna prendere la facciata, perché certe cose si notano solo dopo un po'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |