| sent on 06 Dicembre 2022 (14:57)
La 23 può essere considerata come una 22.0001, hanno fatto bene a togliere le numerazioni. Comunque aggiornamenti non ci saranno più, si paga a prezzo pieno la nuova versione o si prende l'abbonamento. |
| sent on 06 Dicembre 2022 (15:05)
Esatto. Ma se si compra una nuova versione, diciamo, ogni 3/4 anni, allora il prezzo della licenza stand alone rimane conveniente rispetto all'abbonamento. Basta mantenere la scimmia ben narcotizzata…. |
| sent on 06 Dicembre 2022 (15:08)
Da quello che ho capito non esisteranno più nuove versioni (nemmeno tra 3 o4 anni). Sarà una sorta di "Rolling release" |
| sent on 06 Dicembre 2022 (15:16)
Al ritmo degli aggiornamenti di c1 con la 22 sono coperto per almento 10 anni... poi ci penserò. E' che ormai ho il catalogo in c1 e lightroom non lo importa, invece c1 importa quello di lightroom. Comunque ho scoperto questo software che converte i cataloghi fra software differenti mantenendo più precisamente i parametri rispetto agli importatori dei software (quelli che li hanno) cyme.io/avalanche-photo-conversion/ 59€ |
| sent on 06 Dicembre 2022 (15:37)
A me sembra una sorta di abbonamento mascherato da acquisto.... Di meglio rispetto Adobe c'è che se non paghi più ti resta il software Di peggio c'è che ogni anno, se si vuole stare aggiornati, si paga più del doppio |
| sent on 06 Dicembre 2022 (15:51)
Dalla mail che mi hanno mandato mi pare di capire che sebbene abbia acquistato l'aggiornamento alla versione 23 nel mese di novembre avrò diritto gratuitamente alla correzione di bug ed agli aggiornamenti rilasciati sino al 30 settembre 2023, sicché neppure mi coprono per i tradizionali 12 mesi (possono farlo perché l'acquisto della licenza perpetua non è mai stata vincolata temporalmente). Dopo questa data se vorrò godere degli aggiornamenti dovrò acquistare una nuova versione (che però non sarà chiamata 24, ma 23.x), oppure passare all'abbonamento. Loro sostengono che oltre il 50% dei clienti attuali ha scelto la formula dell'abbonamento e che lo stesso ha fatto l'80% dei nuovi acquirenti. E' evidente che la strada dell'abbonamento è segnata, salva la scelta di restare con quel che si ha e di ripensare ad un aggiornamento dopo qualche anno. Resta il fatto che il loro abbonamento è molto caro e che, a quel punto, risulterebbe più conveniente il piano per i fotografi offerto da Adobe. |
| sent on 06 Dicembre 2022 (16:41)
“ E' che ormai ho il catalogo in c1 e lightroom non lo importa, invece c1 importa quello di lightroom. „ D'altra parte se i metadati nei tuoi raw sono compilati, importare tutto da zero in Lightroom è solo una questione di tempo… non di difficoltà. Lanci il processo e… vai a fare un giro… Certo perdi qualsiasi correzione fatta. Ma quello penso che succeda anche nel caso inverso. |
| sent on 06 Dicembre 2022 (17:34)
No, nel caso inverso C1 legge i dati di correzione di base, crop, rotazione, esposizione base, luminosità, etc. E' già qualcosa, se Adobe facesse il contrario probabilmente più di qualcuno ritornerebbe a Lightroom. Io forse tornerei se migliorassero il denoise e il funzionamento delle curve (che non ho mai digerito). |
| sent on 06 Dicembre 2022 (17:39)
migrato da LR a Co1 si è importato le modifiche base e tutti gli exif per il contrario poi mi attrezzo, al max faccio creare i sidecar |
| sent on 06 Dicembre 2022 (17:42)
“ No, nel caso inverso C1 legge i dati di correzione di base, crop, rotazione, esposizione base, luminosità, etc. „ Ah, ok. Però legge qualcosa… ma non tutto… Il che significa che nella maggioranza dei casi ti ritrovi a dover comunque rivedere la post. Se hai l'esigenza di ritornare verso LR, l'idea può essere quella di avere un nuovo solido catalogo generale in LR. Trattare le nuove foto in LR. Riprendere le vecchie già lavorate in C1… Non mi pare una condanna… Io personalmente spesso provo come si comportano i due software su una foto per vedere cosa va meglio, salvo aver fatto prima l'importazione in LR. |
| sent on 06 Dicembre 2022 (17:45)
Con lightroom credo valga la pena di prendere DxO Pure Raw, sarebbe una ottima soluzione per il denoise |
| sent on 06 Dicembre 2022 (17:47)
Proprio ieri ho sviluppato con Photolab dei files ad alti ISO (anche 12000) e deepPrime ha fatto miracoli |
| sent on 06 Dicembre 2022 (17:50)
Sì, è una buona idea. |
| sent on 06 Dicembre 2022 (17:53)
Tornassi con Adobe lo farei sicuramente |
| sent on 06 Dicembre 2022 (19:38)
Bye bye Capture One! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |