| sent on 19 Gennaio 2022 (15:30)
L'afc inizia con i pdaf aggiungendo affinamento a contrasto, mai notato la minima differenza. Scattare a in afs con una sony non ha alcun senso, a meno che non si tratti di un muro, una montagna una cosa immobile. Ma un viso si muove, anche di mm ma si può muovere quindi l'afs non sarà mai più preciso di un afc, il discorso poi dello scatto non ha minimamente senso, se scatto in afc o s non cambia quando scatto, zero...sto vedendo un volto con la sua espressione quando voglio....click, che il sistema stia in afs o afc non cambia nulla, soprattutto se hai messo priorità di scatto. Si sta paragonando una reflex con una ML? Sony? non ha senso...le reflex non si avvicinano nemmeno a un km alla precisione di una ML per di più con eyefocus. |
| sent on 19 Gennaio 2022 (19:59)
Oggi ho parlato col negoziante ...mi ha fatto portare su la macchina, ha controllato e pulito i contatti...stiamo a vedere. |
| sent on 20 Gennaio 2022 (8:33)
“ Oggi ho parlato col negoziante ...mi ha fatto portare su la macchina, ha controllato e pulito i contatti...stiamo a vedere. „ Fai sapere! |
| sent on 20 Gennaio 2022 (12:58)
Quando e se dovesse ricapitare vi terrò informati Grazie |
| sent on 25 Gennaio 2022 (12:14)
Ieri sono stato a fare avifauna. Contatti macchina controllati e puliti dal negoziante. Sony 100-400 GM su A1. AF-S e Spot espanso. Dopo varie foto allo stesso soggetto, stesso inconveniente, come se non si pigiasse a metà il pulsante di scatto. E' bastato puntare da altra parte e ha funzionato, poi tornato sul soggetto è tornato a funzionare. Non penso che non riesca a trovare il necessario contrasto sul soggetto, anche perchè quando non lo trova il quadratino diventa rosso. Questo il soggetto, senza alcun ostacolo davanti: flic.kr/p/2mZaXhQ |
| sent on 25 Gennaio 2022 (12:28)
io userei afc tutta la vita però..il soggetto si muove e non può sbagliare un colpo in quel modo.. |
| sent on 25 Gennaio 2022 (12:32)
Andrea da remoto non saprei come aiutarti, di sicuro è una anomalia. Non so se dipenda da qualche impostazione che hai messo o da un problema alla macchina o all'ottica, mai capitata una cosa simile, o meglio lo fa, giustamente, se magari ho impostato il limitatore di distanza sull'ottica ed il soggetto non sta nel range previsto, ma nelle foto normali assolutamente no. Hai provato con altri parametri? punto largo, zona....etc, per capire se riguarda un malfunzionamento o mancanza di aggancio sul punto. PS Letto solo ora, ma perché usi AFS? è il sistema più sbagliato che ci sia per quel tipo di foto, lavora a contrasto ed è lentissimo. |
| sent on 25 Gennaio 2022 (12:51)
@ Mact. @ Alex In AF-S perchè da esperienza su questo genere di foto se il soggetto è fermo l'AF-S mi sembra più preciso. |
| sent on 25 Gennaio 2022 (12:53)
“ Spot espanso „ Hai provato altre opzioni? stringendo l'ampiezza |
| sent on 25 Gennaio 2022 (12:58)
@ Mact Però ti confermo che anche la A7RIII con il sigma 24-70 f2,8 Art e L'AF tracking sull'occhio ad un certo punto smetteva di funzionare, come se la macchina si fosse "stancata". Poi riprendeva a funzionare. |
| sent on 25 Gennaio 2022 (13:03)
@Gfirmani Infatti, lì per lì non ci ho pensato, dovrei provare con la sola lettura spot |
| sent on 25 Gennaio 2022 (13:03)
lo fa solo con quell'obiettivo o anche con gli originali? Perché potrebbe essere anche un problema software dovuto a un obiettivo non originale. A meno che prima non lo facesse e ora sì |
| sent on 25 Gennaio 2022 (13:05)
@ Gfirmani Sto parlando del Sony 100-400 GM, tra l'altro all'ultima vers sw |
| sent on 25 Gennaio 2022 (13:13)
quindi ricapitolando: lo fa sia in AFC che in AFS. Hai provato in spot espanso. Io proverei altre opzioni (opposte se AFS rispetto a AFC: strette in AFS, larghe in in AFC). Non conosco la A1, ma bisognrerebbe vedere anche quanti punti hai attivato: la scelta va fatta in base al soggetto (grandezza e prevedibilità del movimento) |
| sent on 25 Gennaio 2022 (13:51)
Andrea tra afc e afs non ci sta nessuna differenza di precisione soprattutto in situazioni simili, se stai fotografando un anello in uno studio è un conto e usi afs o il fuoco manuale (con macchina su treppiede per altro), in tutte le altre situazioni usi AFC...è molto più probabile che rimedi un fuori fuoco in afs, perché te ed il soggetto non siete di marmo. Stai usando una Ferrari in prima, e con il limitatore inserito. Che si fermi è possibilissimo, lavora con af a contrasto, se non trova una adeguata differenza di contrasto sulla zona, o la differenza è troppa si blocca, o da punto viola, per evitare che l'af lavori troppo (facendo avanti e indietro) consumando energia. Semplicemente non è assolutamente fatto per quel tipo di utilizzo. Usa afc, se il punto piccolo tentenna usa quello un pochino più grande, evidentemente la zona in cui cerchi il fuoco non ha sufficienti punti di contrasto. stop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |