| sent on 30 Maggio 2021 (20:47)
“ Non faranno mai una aps-c pro mettendo in discussione le pro ff, finora non è stato mai fatto e la ragione c'è „ Mah.. liberi di non fare una d500, ma almeno lasciateci una d7500 |
user210403 | sent on 30 Maggio 2021 (20:57)
“ Domani sera si cambia, ecco il nuovo titolo: Il successore della Sony a6600 non doveva arrivare a maggio ? „ e soprattutto: ma che c'entra la ZV con la baby A1 ? |
| sent on 31 Maggio 2021 (16:28)
Andranno a ruba.... |
| sent on 31 Maggio 2021 (16:39)
Io ho venduto la a6500 e sono ad un bivio con le ottiche rimaste (il 50mm f 1,8 OSS e il Batis 85mm). Potrei rimanere su apsc con questa nuova ma dovrebbe avere connessioni mic più cuffie o, quantomeno, un comparto ripresa audio, come la zv1 |
| sent on 31 Maggio 2021 (16:58)
Nulla di innovativo, sulla mia rx100 V visono tre tipi di stabilizzazione video: 1) standard che non stabilizza nulla se non per micro movimenti, 2) attivo che opera un certo crop e migliora la stabilizzazione sensibilmente, 3) attivo intelligente che croppa ulteriormente l'immagine. Ho come l'impressione che la zv1 salti l'ultimo step. |
| sent on 31 Maggio 2021 (18:05)
Simgen, la stabilizzazione tramite gyriscopio ha però 3 problemi.. 1) hai bisogno di un tempo di shutter di almeno 1/500s 2) per questo motivo non va bene con poca luce 3) devi cmq cercare di rendere più fluido il tuo filmato con dei plugins che possono lavorare bene ma anche male a seconda della scena.. |
| sent on 31 Maggio 2021 (18:22)
Non sapevo che questo escamotage, per evitare il gimbal, dovesse sottostare a determinati parametri di ripresa |
| sent on 31 Maggio 2021 (18:49)
Mi hai fatto venire la curiosità e sono andato a cercare la parte del manuale della zv 1 riguardante il filtro ND. In pratica hanno inserito nuovamente il filtro ND che aveva la Sony rx100, fino alla versione mark V, credo che poi lo abbiano tolto sulle versioni successive. Comunque è un filtro ND fisico frapposto nell'ottica. Su questa versione apsc sarebbe complicato poter inserire un filtro nd fisico, quindi potrebbero farlo via software, giocando sugli ISO. |
| sent on 31 Maggio 2021 (18:58)
Della zv 1 apprezzo il mic davvero prestante senza la necessità di metterne uno esterno |
| sent on 31 Maggio 2021 (19:52)
“ Non sapevo che questo escamotage, per evitare il gimbal, dovesse sottostare a determinati parametri di ripresa „ Hanno preso la stessa es della GoPro e di alcuni telefoni. serve un'immagine nitida al massimo, senza mosso e micromosso. O hai un'illuminazione altissima (a7s3 finisce in mano a professionisti) o hai fiotte di artefatti ed ISO a palla (YouTube e tiktok non sono poi questo mare magnum della qualità video, per cui va bene uguale) . Di buono hai che non ti servono i filtri nd se tanto non devi seguire la regola dei 180°. E se fai Downhill all'1 di pomeriggio ti sembra di aver girato su di un carrello per quanto l'immagine è ferma. Sarebbe molto interessante avere i dati del giroscopio durante le raffiche fotografiche per ottenere un'aggregazione del segnale in automatico come permette gcam |
| sent on 31 Maggio 2021 (20:13)
Sulla a6500 vi era la stabilizzazione IBIS on/off senza varianti software |
| sent on 10 Giugno 2021 (10:27)
Ma qualche novità? |
| sent on 10 Giugno 2021 (12:09)
Ho come l'impressione che mantengano in vita l'apsc solo per tenere buoni gli utenti che hanno un corredo lenti dedicato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |