| sent on 13 Settembre 2020 (13:20)
Vero “ Quando I prezzi erano fatto dal duopolio canikon, castratori e centellinatori di novità per eccellenza, andava sempre bene tutto. Ora che questi, relativamente, nuovi player sono entrati in gioco e hanno alzato l'asticella a beneficio di tutti non va più bene vendere una FF con queste caratteristiche a 2000 euro? Fatemi capire.. „ E' più o meno ciò che volevo far intendere qualche giorno fa. Si è venduta nel 2012 la 6D, macchina castrata (e lo si diceva già nel 2012) per eccellenza, a 2000€ solo perché era una novità (quello che è oggi la A7c, ma con meno castrazioni) e non si può vendere una A7c che ha comunque tutte le qualità di una A7III, rinunciando a qualche feature, ma implementando un autofocus di nuova concezione (il RT è uscito nel 2019, e questo è la sua evoluzione) su di un corpo compatto, nuovo processore, nuovo schermo, nuovo menu. Bho |
| sent on 13 Settembre 2020 (13:37)
Antonio, pensa che la A7III, macchina dal costo molto simile e che ha e ancora vende alla grande mi è durata meno di 25 gg, a me non piaceva (inutile dirne le motivazioni), eppure aveva più "rotelle" più "pulsanti" e aveva pure il "joystick", e questo, secondo molti darebbe valore a una fotocamera, e fosse vero che ciò non permettesse di sfornare ottimi file, allora saremmo fritti, ma che ci vuoi fare vuol dire che ci sono diverse interpretazioni e metodi di valutazione. |
user14103 | sent on 13 Settembre 2020 (13:45)
Le rotelle andrebbero controllate altrove |
| sent on 13 Settembre 2020 (14:23)
Mastro lo sai che i fan di altri brand fanno la fila per denigrare senza sapere. Mi dite quale brand fa la concorrenza a questo tipo di fotocamera? E non paragoniamo l'aps-c. Come al solito Sony apre nuove strade e gli altri inseguono. Ne venderanno tante. Grande idea....per la filosofia delle compattezza. Ora la proposta al mercato é completa. |
| sent on 13 Settembre 2020 (14:28)
“ E non paragoniamo l'ars-c. „ E perchè no? Premesso che la trovo una proposta molto interessante (purtroppo per me esclusa perchè ho occhio dominante il sinistro, altrimenti ci avrei fatto un pensierino), ho trovato anche un tantinello esagerato definirla "un nuovo concept" quando come form factor e filosofia di utilizzo è praticamente il clone di analoghe proposte in ambito m43, aps-c e superFF. Mancava giusto il FF per completare una tipologia di proposta simil rangefinder .. e va benissimo, ma davvero fatico a trovarci originalità |
| sent on 13 Settembre 2020 (14:58)
Cavolo1 reputo la A73 una gran macchina, ma non avrei mai fatto il passaggio da Canon a Sony per una Mk3.. il passaggio è avvenuto grazie alla R3, corpo che all'epoca la concorrenza ancora non aveva in listino (eccezione fatta per la D850). Idem questa A7C. Non ha concorrenza |
| sent on 13 Settembre 2020 (15:19)
“ Grande idea....per la filosofia delle compattezza. Ora la proposta al mercato é completa. „ ora provate ad immaginare se affianco a questo 28-60 ci mettono un 15-30 di pari luminosità (ma anche più buio) delle stesse dimensioni. Hai conquistato moltissimi escursionisti ,biker, ciaspolatori, paesaggisti delle vette.... |
| sent on 13 Settembre 2020 (15:38)
Molto curioso dei nuovi obiettivi compatti. |
| sent on 13 Settembre 2020 (15:53)
@Dab963 mettere a confronto un formato ridotto con FF, si come no........a mio parere sono fotografie diverse. il primo non sara mai come un FF. Come un FF non lo sarà con un MF. |
| sent on 13 Settembre 2020 (16:38)
“ mettere a confronto un formato ridotto con FF, si come no........a mio parere sono fotografie diverse. il primo non sara mai come un FF. Come un FF non lo sarà con un MF. „ Affermazione che potresti oggettivare solo se fossi in grado, cosa di cui dubito fortemente, di saper riconoscere il formato valutando un'immagine, anche ad alta risoluzione. Poi, ritornando ai confronti tra i vari formati, non è mai questione di sensore, ma esclusivamente di fotocamera. Quale FF confronti con quale APS-C, mica è la stessa cosa confrontare una a6400 con una A7R4 o con una a A7 liscia! |
| sent on 13 Settembre 2020 (16:44)
I Canonisti hanno sofferto per anni. È comprensibile la loro gioia e la loro voglia di rivalsa. È umano. |
| sent on 13 Settembre 2020 (16:45)
Inconsapevolmente andare a parlare di 6d del 2012 e di ciò che castrava canon ( ora su tutt' altra strada) è già di base un' ammissione che qualcosa non va rispetto alla filosofia con cui sony si è conquistata il sorpasso a nikon . |
| sent on 13 Settembre 2020 (16:54)
Valadrego io penso che una tale conclusione, la tua, sarà vera solo se tireranno il freno anche sulla A7IV. Sulla RIV e A9II sono stati conservativi ma la concorrenza non c'era. Canon ha fatto un grosso step in avanti tirando fuori un'altra macchina dopo 12 mesi. A proposito dove sono quelli che parlavano di svalutazione dei corpi Sony per le politiche di rilascio a 24 mesi? |
user205232 | sent on 13 Settembre 2020 (17:06)
Ahahahah menomale che doveva essere una macchina full frame a meno di 1000 euro... ahahahah | |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |