| sent on 10 Giugno 2020 (9:46)
Comunque davvero qui si sta discutendo su due eccellenti corpi. Personalmente nel 2018 quando decisi di voler fare il passaggio da Canon ad altro brand, Panasonic aveva presentato da poco la S1R, ma per mesi non era disponibile. Aspettai la sua uscita, ma nel frattempo mi serviva un corpo big megapixel ed acquistai la R3, anche se non me ne sono mai pentito, perché il suo corpo compatto per il mio genere è un plus. E'stato proprio questione di tempo, altrimenti sarei qui con una S1R, ma rimpiangendo però un 100-400 che ancora su Panasonic non è uscito. |
| sent on 10 Giugno 2020 (9:47)
Sta per uscire grazie a Sigma. |
| sent on 10 Giugno 2020 (9:50)
“ Ma invece di dire fregnacce hai mai provato una S1 o S1R? Temo proprio di no. L'eye af funziona a meraviglia „ Te invece una sony recente? Dovendo scegliere tra un af-c ed un af-s prestante, non avrei dubbi. Per il resto c'è poco da sbagliarsi, il sensore non è towerjazz... |
| sent on 10 Giugno 2020 (9:51)
Antonio condivido il tuo pensiero alla lettera. Infatti la tua scelta è stata ponderata ed azzeccata, mi ricordo quando scrivevi, la R3 sicuramente è una signora macchina adatta a tutti gli ambiti. |
| sent on 10 Giugno 2020 (9:54)
Guarda sto usando una a7III da un mese, ho avuto una a7R2 per un anno ed uso spesso una A7R3. Mi manca però provare la R4 e la A9. Spero di riuscire perché sono due corpi che mi stuzzicano parecchio. |
| sent on 10 Giugno 2020 (9:55)
Grazie Alex, purtroppo dovete perdonarmi se non ricordo i nomi ecc, ma ho troppi trip per la testa ultimamente. |
| sent on 10 Giugno 2020 (9:58)
Maserc ma mi faresti vedere una tua foto della galleria, UNA, che hai potuto scattare solamente grazie al sorprendente autofocus afc Sony? Roba che con la Panasonic non saresti mai riuscito a fare? |
| sent on 10 Giugno 2020 (10:03)
L'af-c Sony non è l'unico valido, ce ne sono in Canon con la R, quello delle Z Nikon, le Olympus e Fuji con PDAF. Il DFD della Panasonic, in certe situazioni (soggetti che cambiano rapidamente distanza dal fotografo) è semplicemente tra i più scarsi. PS: anticipo, sì, ho provato la S1R. |
| sent on 10 Giugno 2020 (10:05)
Certe situazioni estreme. Situazioni che possono interessare una minima parte di fotografi. Una velocità di tracciamento non alla pari di Sony viene compensata comunque da una precisione eccellente. Io preferisco quest'ultima caratteristica. |
| sent on 10 Giugno 2020 (11:36)
“ Maserc ma mi faresti vedere una tua foto della galleria, UNA, che hai potuto scattare solamente grazie al sorprendente autofocus afc Sony? „
 Ti abbasta? Fatta col nokton a 1.2 e tap. |
| sent on 10 Giugno 2020 (11:43)
Haha ma va a cagare dai |
| sent on 10 Giugno 2020 (11:47)
|
| sent on 10 Giugno 2020 (12:26)
Per curiosità cosa c'entra se voglio buttarmi sul sistema RF con quello che hai quotato? Si parlava di AF Sony e Panasonic... Poi scusa se proprio così fosse non posso tenere i due sistemi? |
| sent on 10 Giugno 2020 (12:36)
Certo che faccio quello che voglio ma non capisco il tuo intervento qui si parla di AF Sony e Panasonic cosa c'entra Canon? Sigmen continui a fare interventi senza molto senso... Sono 3 macchine con i loro pro e loro contro. Dichiarare senza senso una macchina mai presa nemmeno in mano é quantomeno ridicolo. Anche solo il fattore ergonomia quella della Panasonic spazza via tutto il resto. Capisco però che se parti con quei preconcetti é dura farti capire il senso della Panasonic. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |