| sent on 31 Maggio 2020 (9:02)
“ Beh... è il 70% più grande come superficie. Non è proprio poco. „ è vero che non è poco, ma nemmeno tanto. Un tempo si passava da un negativo 24x36 ad uno 56x56 e la differenza era notevole, la vedevi sotto i tuoi occhi solo a proiettare il negativo sul piano dell'ingranditore. Valeva la pena di avere un medio formato? Assolutamente sì, anche perchè un negativo 35mm difficilmente produceva immagini ineccepibili se ingrandivi un po' (diciamo dal 24x30 in su). Io sono convinto che oggi, oggettivamente, vedere differenze anche lontanamente paragonabili a quelle che ricordavo sopra sia assolutamente impossibile, anche se confrontassimo una APSC di qualità a una Hasselblad digitale. Se poi paragonassimo un file di una A7rIII o A7riV con uno di questa Fuji io credo dovremmo strabuzzare gli occhi per apprezzare differenze. Mia modesta opinione. |
| sent on 31 Maggio 2020 (9:05)
“ Ma guarda, anche se l'avessi pagato di più del listino, la vita è una Cool E fai benissimo a prendere ciò che ti piace „ e su questo ovviamente non c'è da discutere |
| sent on 31 Maggio 2020 (9:25)
“ A saper attendere si acquista a prezzi abbordabili il corpo macchina, il ragionamento non vale per le ottiche che non godono della stessa svalutazione“ Condivido in pieno |
| sent on 31 Maggio 2020 (9:30)
guarda nemmeno il dorso digitale nuovo di Hasselblad e' un vero 6x6 esiste una 6x6 digitale vera.. onestamente non saprei |
| sent on 31 Maggio 2020 (9:48)
CesareCallisto, con questo chiudi tutti i discorsi. La vita è una e nella bara i soldi amuffiscono Bravo! |
| sent on 31 Maggio 2020 (10:19)
Qualcuno era certo che nel 2012 sarebbe finito il mondo |
| sent on 31 Maggio 2020 (11:10)
“ A saper attendere si acquista a prezzi abbordabili il corpo macchina, il ragionamento non vale per le ottiche che non godono della stessa svalutazione „ Vale eccome anche per le ottiche. Basta non aver fretta e non voler comprare ad ogni costo. Poi dipende dal sistema e dall'ottica in particolare. Un'ottica Leica M non si svaluta per definizione e rimane sovraprezzata sempre. Comunque occorre molta pazienza, prima o poi l'occasione ghiotta capita sempre. Volevo un binocolo Swarovski serie EL. L'ho aspettato 10 anni, finchè non ho trovato l'ultimissimo modello, assolutamente come nuovo, a quasi un terzo del prezzo |
| sent on 31 Maggio 2020 (11:12)
La strategia è proprio quella. Ti ingolosiscono con il prezzo del corpo macchina ben sapendo che a quel punto le ottiche le acquisterai. E dubito che abbassino il prezzo anche di quelle... ;-) Dal punto di vista del marketing trovo che sia una scelta geniale. Beh Domenico guarda la cosa in prospettiva: alla fine si tratta comunque di una reflex medioformato... Oddio... mezzoformato più che medioformato ma in ogni caso, credo, si tratterà pur sempre di un sensore 44x33 mm quindi, grosso modo, 1,7 volte più grande di un sensore formato Leica. Tutta questa premessa per dire cosa alla fine: niente di particolare, solo che se si decide di affiancare una macchina mezzoformato a una reflex 35 mm alla fin della fiera della mezzo formato basta acquistare, scegliendo oculatamente è ovvio, un paio di ottiche e vedi che a conti fatti l'esborso complessivo, per quanto indubbiamente alto, non sarà neppure tanto catastrofico Piuttosto quello che io mi chiedo va un poco oltre ed è in questi termini: se Fuji vende una mezzoformato a 3500 euro, nuova, devo presupporre che qualcosa, nonostante la sforbiciata, ci dovrà pure guadagnare no? E se Fuji, nonostante la generosa sforbiciata (si parla +/- del 30% quindi non proprio degli spiccioli), continuerà a guadagnarci quello che deve guadagnarci, come può Canon pretendere di chiedere da 500 a 1000 euro in più per una semplice mirrorless? Oh, va bene, sta' mirrorless c'avrà pure il video 8K... ma alla fine sempre di una macchina fotografica si tratta eh! |
| sent on 31 Maggio 2020 (11:13)
Sicuramente saranno contenti e sempre più fidelizzati quelli che l'hanno acquistata a 5000 |
| sent on 31 Maggio 2020 (11:14)
Beh dov'è la sorpresa? Pensi che una macchina venduta a 4000€, al produttore ne costi 3500? |
| sent on 31 Maggio 2020 (11:15)
Vabbè, ma chi l'ha pagata 5000 non si sta stracciando le vesti. Almeno non pubblicamente. |
| sent on 31 Maggio 2020 (11:16)
perché dovrebbe farlo? Mica gli rimborsano niente... |
| sent on 31 Maggio 2020 (11:26)
Vorrei conoscere chi l'ha pagata 5000€. Per me nessuno. |
| sent on 31 Maggio 2020 (11:29)
“ Sicuramente saranno contenti e sempre più fidelizzati quelli che l'hanno acquistata a 5000 Confuso „ ma perchè? chi compera una reflex, una ml, una lente di qualsiasi marchio al day one pensi che si apetti che mantenga nel tempo quel prezzo? io presi al lancio la 5DIV a 3.950 euro mentre adesso, di importazione regolare Canon Italia, sta a 2500 euro....credi che non me lo aspettassi? Nel frattempo c'ho lavorato, ho scattato ed ho monetizzato. Un appassionato ci avrebbe trascorso il suo tempo e si sarebbe divertito...sono lavoro, sono hobby non azioni o titoli di stato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |