| sent on 21 Maggio 2020 (12:32)
Visto che pensate io non abbia usato mai una FF, questo è uno scatto fatto per un libro di mia moglie quando usavo Canon: drive.google.com/open?id=0B60unGRvR6pLQWU3bUlxdkc4ZlE ok tanti dettagli, ma nel libro non sono serviti, sono stati utili solo per poterci fare delle stampe ma che non erano indispensabili, per il libro ed un uso normale sarebbe bastata la Fuji che ho ora.... |
| sent on 21 Maggio 2020 (12:34)
Franlazz è impastata pure questa ma allora sei tu non è il formato |
| sent on 21 Maggio 2020 (12:35)
Si scherza |
| sent on 21 Maggio 2020 (12:39)
 |
| sent on 21 Maggio 2020 (12:43)
Battute a parte sono serio sul consiglio dato a Markbuddo, la fotografia è un fatto culturale / di conoscenza prima di tutto. Avere troppa attrezzatura distoglie (soprattutto all'inizio) dai fondamentali, che sono la cosa veramente importante e che saranno sempre il tuo bagaglio personale, al di la di attrezzatura e soldi per comprarla. |
| sent on 21 Maggio 2020 (13:11)
La foto fatta con la Fuji manca di dettaglio. Il soggetto era molto illuminato al punto da rendere difficile far emergere difetti evidenti, ed era pure liscio e plastificato, come la resa. Penso che confrontare le gallerie di utenti sia poco utile perché ognuno ha le proprie idee. Anche il concetto di dettaglio è opinione quando lo si cerca in una galleria, c'è chi mette foto grandi completamente lavate che però in piccolo si vedono bene, chi usa maschere di contrasto spinte ed evidenti e chi ha semplicemente lenti buone. Comunque a me è piaciuta la gallery dell'autore lato compositivo. Le foto andrebbero raddrizzate (ma basta premere il tasto "A" su lightroom) e la sovraesposizione sembra voluta e ha un suo perché. |
| sent on 21 Maggio 2020 (14:24)
Diversi fotografi, anche molto affermati, fanno uso della sovraesposizione. Luca Capuano, a mio parere uno dei migliori fotografi di architettura italiani contemporanei: www.lucacapuano.com/classic-architecture/ spesso sovraespone. Suppongo che lo faccia per enfatizzare la luminosità del luogo. Forse anche per sottolineare la geometria dell'architettura e mettere in secondo piano la materia con cui è costituita. Si noti anche che predilige i cieli bianchi e lattiginosi. Credo che li ottenga un po' grazie alla tendenza a tenere l'esposizione sul lungo, ma anche per l'ora scelta per la sessione o le condizioni meteo. Una scelta che mi ricorda quella dei coniugi Becher che fotografavano solo nelle giornate plumbee per avere il cielo chiaro e uniforme, considerando le nuvole un elemento di distrazione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1712082 La gestione, da parte di Luca Capuano, dell'esposizione e quei cieli chiari e uniformi mi ricordano anche Axel Hütte e Elger Esser, entrambi allievi dei Becher alla Scuola di Düsseldorf. Poi le esposizioni allungate le troviamo anche in due grandi paesaggisti italiani come Luigi Ghirri e Giovanni Chiaramonte (insieme fondarono la casa editrice "Punto e virgola" nel 1978). |
| sent on 21 Maggio 2020 (15:02)
Markbuddo ho visto le tue foto. Da un punto di vista tecnico se vuoi fare delle foto semi-sovraesposte, in hi-key, specie di architettura, il FF ti da parecchio di più in termini di controllo in fase di postproduzione. Anzi faresti bene a prendere una a7r2 come la mia, poca spesa massima resa. |
| sent on 02 Settembre 2020 (20:44)
sapete se la Sony A7iii ha lo stesso sistema di messa a fuoco dell'occhio "Real Time Eye AF" della 6600 e nel caso se la resa è la stessa? Grazie |
| sent on 02 Settembre 2020 (22:21)
simgen che brutta notizia mi ero deciso a passare dalla 6000 all 7iii ma spesso sono a fare foto sportive e questa era una funzione ottima... |
| sent on 02 Settembre 2020 (22:52)
La A7III ha ottenuto il "Real Time Eye AF" con l'aggiornamento del firmware 3.0 |
| sent on 02 Settembre 2020 (23:16)
Esatto la a73 ha il Real Time Eye AF ma non il RealTime tracking (ha il tracking nella versione precedente ). Detto questo prendi tranquillamente la a73 perché riesci a fare qualunque tipo di foto. |
| sent on 02 Settembre 2020 (23:16)
Cioè intendi che "Real Time Eye AF" è una cosa e "Real Time tracking Eye AF" è un'altra cosa ancora? un sistema più evoluto? In AF-C La A7III resta agganciata all'occhio del soggetto già da prima dell'aggiornamento 3.0, però bisognava usare un tasto dedicato e non c'era la funzione analoga per gli animali. Non è già questo il "tracking"? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |