| sent on 09 Dicembre 2019 (19:30)
Puoi metterla con adobe colori? |
| sent on 09 Dicembre 2019 (19:38)
certo. Adobe colori che credo sia più o meno una adobe standard con una botta di contrasto:
 Se queste prove le fate con un file di a7r2 otterrete differenze molto più marcate. |
| sent on 09 Dicembre 2019 (19:57)
LR l'ho usato praticamente dalla sua nascita e anche oggi lo uso in abbonamento per i RAW Canon. Per fuji e sony C1 ha algoritmi di sharpen e di denoise che lavorano meglio. Ma non è una novità che lo sharpen di LR, che pur è migliorato nel tempo, non sia il massimo, ricordo accesi dibattiti se fosse meglio lasciare a zero il pannello dettagli in ACR e applicare lo sharpening in PS, scuole di pensiero diverse. Per certo C1 consente di applicare un raggio molto piccolo e un valore di quantità molto alta senza creare artefatti evidenti, ciò consente di esaltare il dettaglio fine che piace tanto ai nostri occhi e di cui il cervello del fotografo ha bisogno come una droga. |
user192351 | sent on 09 Dicembre 2019 (20:10)
In effetti i file della A7RII con CR o LR fanno vomitare come colori di default. Non conosco. La R3 o R4, se è come la A7III liscia allora le cose vanno meglio. Però lo sharpening lo do esclusivamente in PS, se sviluppo in LR o CR. Quello embedded non lo riesco a digerire. È lì che escono abomini in quantità. |
| sent on 09 Dicembre 2019 (20:11)
“ Per certo C1 consente di applicare un raggio molto piccolo e un valore di quantità molto alta senza creare artefatti evidenti, ciò consente di esaltare il dettaglio fine che piace tanto ai nostri occhi e di cui il cervello del fotografo ha bisogno come una droga. „ Dalle prove che ho fatto con la a7r3 anche in c1 scendere sotto 0,5 di raggio è quasi inutile. Su Adobe è invece utile calare i dettagli se si vuole spingere il fattore. Parlo semi iso base e quindi con luminanza a 0. Ad ogni modo preferisco affinare il dettaglio in ps a fine lavoro. Trovo inutile perdere troppo tempo in CR se poi ci devo lavorare sopra. Vedo invece speso delle immagini sicuramente sviluppate in C1 per ammissione degli autori, con un eccesso di Sharp anche fastidioso. Non è mai facile valutare con foto per web caricate su un forum ma spesso ho l'impressione che ci facciamo prendere troppo la mano. |
| sent on 09 Dicembre 2019 (20:12)
“ In effetti i file della A7RII con CR o LR fanno vomitare come colori di default. „ Sony era la macchina dei nerd quindi Adobe non se l'è calcolata troppo.... con la terza serie si sono impegnati di più con i profili! |
| sent on 09 Dicembre 2019 (20:23)
L'over sharpening è sempre in agguato. Mi sono accorto che è anche figlio dei monitor scrausi. |
| sent on 09 Dicembre 2019 (20:55)
Trovo eccellenti Sharpening, De Noise e soprattutto Gigapixel di Topaz. |
| sent on 09 Dicembre 2019 (21:43)
Les nessuno ha detto che cr fa schifo. Ci mancherebbe altro. Solo che, per quanto mi riguarda, con c1 ho una traduzione del raw (in tiff16) più rispondente ai miei gusti. Anche il pre sharp viene meglio. Con r3 passavo dai 180 base a 300, raggio 0.5 Con r4, dipende. A volte lascio 180. A volte arrivo sui 250. La questione del raggio cambia a seconda della foto. |
| sent on 09 Dicembre 2019 (21:53)
Mi. Consigliate dei default di importazione RAW per Sony A7riii e 9 riguardo la maschera di contrasto? Grazie. |
| sent on 09 Dicembre 2019 (22:22)
@Mas, quello che ottieni è dato da un migliore uso che fai del software. Io dico.solo che la lettura dei dati non mi pare così migliore in C1. Poi, ma questa è la mia personale.esperienza, le prove che ho fatto con i due software mi hanno portato a risultati sovrapponibili. Sempre parlando di iso base. Forse C1 ha algoritmi più precisi sullo Sharp? Forse ma Adobe gestisce un po' meglio i recuperi delle ombre. Dettagli che non mi hanno fatto gridare al miracolo. Tutto qui. Mentre certe discussioni che ho letto sul forum facevano trapelare la falsa verità che C1 devasta Adobe in tutti i campi di utilizzo , dal demosaicing ai recuperi, al dettaglio ecc. Per chiudere: sicuramente se si usa solo il RAW converter, C1 ha una.marcia in più. |
| sent on 09 Dicembre 2019 (22:23)
@Kelly, non c'è un settaggio predefinito. Cmq se vuoi postare un RAW si può fare qlc prova e poi giudichi tu.i risultati. |
| sent on 09 Dicembre 2019 (22:51)
Grazie Les. Domani se per metti ti passo un file che poi potremo condividere. Come te lo mando? Proverò in MP, credi vada bene? |
| sent on 10 Dicembre 2019 (6:42)
Caricalo su Google drive p dropbox |
| sent on 11 Dicembre 2019 (19:38)
Comunque...ho aggiornato dalla versione 11 di C1 alla versione 20, gratuitamente. Le ombre ora si possono anche chiudere e poi hanno aggiunto il controllo dei neri. Ma...nulla di paragonabile agli stessi controlli di LR o CR. A mio parere non agiscono in maniera selettiva, ma coinvolgono tutta la foto, un po' come se si agisse sulla esposizione. Ho scattato foto a 20000 Iso, dopo le correzioni grossomodo, a mio parere, i risultati con CR si equivalgono. Sono mie impressioni. Penso che chi ha la versione 10 non ha convenienza a spendere per la 20. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |