| sent on 22 Ottobre 2019 (12:48)
non si può vedere quel display! |
| sent on 22 Ottobre 2019 (12:57)
Infatti non si vede |
| sent on 22 Ottobre 2019 (12:58)
Diciamo che,parere personale, è orrendo quel mini display che sembra incollato li al momento |
| sent on 22 Ottobre 2019 (13:21)
“ Cioè tu vorresti vedere e scorrere i menù in quel "coso"???Auguri „ Non scorre nessun menu, se non indicare quello che sulle altre macchine hai nel visore a cristtali liquidi... poi funziona anche come D-pad... tutto qui |
| sent on 22 Ottobre 2019 (13:25)
La versione attuale, prodotto Fuji Italia, si trova a poco più di 1100 euro; aggiungendo (anzi, togliendo) i 200 euro di cashback, vuol dire portarsi a casa la X-Pro2 a 900 euro nuova. Prezzare la mark 3 al doppio del prezzo .. ci può anche stare, ma la concorrenza in casa è davvero forte |
| sent on 22 Ottobre 2019 (13:33)
Non scorre nessun menu, se non indicare quello che sulle altre macchine hai nel visore a cristtali liquidi... poi funziona anche come D-pad... tutto qui Scusa dove lo hai letto che funziona come dpad?? |
| sent on 22 Ottobre 2019 (13:34)
Prezzare la mark 3 al doppio del prezzo .. ci può anche stare, ma la concorrenza in casa è davvero forte ;-) Basta ricordarsi la caxxata fatta con la xh-1 |
| sent on 22 Ottobre 2019 (13:42)
“ è orrendo quel mini display che sembra incollato li al momento „ Perchè riprende questo:
 |
| sent on 22 Ottobre 2019 (13:50)
Premesso che io adoro la mia XPro2, questa versione 3 mi lascia qualche perplessità ergonomica. Bastava importare lo schermo dalla serie XT. Però avrò un giudizio migliore quando e se la proverò. Invece mi piacciono le altre specifiche, il titanio, il miglioramento dell'AF e soprattutto del mirino ibrido. Più in generale, la fotografia è una forma di arte o comunque è una parte di noi stessi, di chi scatta. Quindi è normale che si voglia avere feeling anche estetico con il mezzo con il quale si scatta. Credere che uno foto sia solo prodotto di tecnica è limitante. Fosse solo il piacere che ci da nel tenere in mano la nostra macchina fotografica, già sarebbe sufficiente ad influenzare il prodotto finale, la foto. |
| sent on 22 Ottobre 2019 (14:12)
Perchè riprende questo: Ma quello aveva un senso |
| sent on 22 Ottobre 2019 (14:34)
“ Ma quello aveva un senso „ Ehhh, adesso gliene hanno dato un altro: il memo tecnologico! |
| sent on 22 Ottobre 2019 (15:04)
“ considerarle fotocamere alla pari di altre e cmq a mio avviso 1800/2000 euro per una aps-c „ Ad essere logici e matematici, è vero: a quella cifra, anche meno, mi compro, che so, una D500, tutta un'altra cosa, mi sa. Ma Fuji ha scelto come fascia di utenza quelle persone che guardano anche aspetti più "emozionali" e questa x-pro è sempre stata rivolta a quegli utenti. E' vero: opzioni ce ne sono tante, ma ognuno ha la sua "combinazione vincente" e non sempre corrisponde e collide con la stessa di altri. Per conto mio, per esempio, piuttosto, rimanendo in fuji, sceglierei la X-T3: la x-pro1 è troppo simil telemetro, la X-H1 troppo simil reflex, per cui andrei sulla via di mezzo. Ma son gusti e considerazioni personali. |
| sent on 22 Ottobre 2019 (15:19)
2400 $ per la versione nera... Non ci sono andati leggeri.... |
| sent on 22 Ottobre 2019 (15:21)
Si ma prendono come riferimento il listino della X-Pro2 da 2000 $! Si trova in vendita alla metà! Io aspetterei giusto qualche settimana dopo il lancio per sapere il vero prezzo senza farsi prendere adesso dal terrore del prezzo spropositato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |