| sent on 05 Maggio 2019 (19:49)
Le ottiche Canon adattate, con gli ultimi fw, possono usare tutti i punti, anche in af-c; sulla a9 è disponibile anche il real time tracking. Questa credo sia "abbastanza" decentrata, eye-af, 35LII a TA. drive.google.com/file/d/1FJk5BRmrH6IkquIgVrO4JvKKqJCQdiWj/view?usp=sha Resta come sempre il problema nelle raffiche, chi non ne abbisogna, potrebbe arrangiarsi anche con le ottiche adattate; fermo restando che le native restano una scelta largamente preferibile. Però le informazioni giuste vanno date. |
| sent on 05 Maggio 2019 (20:12)
“ Resta come sempre il problema nelle raffiche, „ Il problema nelle raffiche affligge solo le Canon con mc-11 oppure anche le sigma? |
| sent on 05 Maggio 2019 (20:27)
“ Io quando ho preso l'A7III ho mantenuto il corredo canon per una settimana (16-35 f4 L IS, 24-70 f2.8 L II, 70-200 f2.8 L IS II, 50 L f1.2, 85 f1.8) usandola con l'mc-11 e devo dire che non mi hanno soddisfatto per niente, faticavano a trovare il fuoco e nelle raffiche avevo forse a fuoco la prima foto. Ho venduto tutto tranne il 16-35 f4 L IS perché ho finito i fondi e, ho preso tutte lenti Sony. Perché comprare una ferrari per poi montarci le gomme della panda? Io ho sempre usato lenti originali anche quando avevo la 5d3 e quelle poche volte che ho voluto provare le compatibili mi sono trovato sempre male. „ Direi che è stata la scelta più saggia. Il problema che hai riscontrato è facilmente spiegabile: - le ottiche Canon non sono progettate per interfacciarsi con le fotocamere Sony - le fotocamere Sony non sono progettate per interfacciarsi con le ottiche Canon - l'adattatore mc11 è progettato per interfacciarsi SOLO con le fotocamere Sony e ALCUNE ottiche Sigma (sul sito vi è un elenco, e in certi casi loro stessi anticipano qualche problema). Non a caso sull'adattatore appare la dicitura "Designated for Sigma lenses only". Conseguentemente, se si accoppiano fotocamere Sony con ottiche Canon, tramite l'adattatore mc11, si sta utilizzando un sistema la cui combinazione non è mai stata testata da NESSUNO. Le conseguenze non sono ardue da prevedere: in alcuni casi il tutto potrebbe funzionare correttamente, mentre in altri no, con problemi variabili a seconda della fotocamera, ottica, scena e tipologia del movimento dei soggetti. Soprattutto, non si avrà mai alcun tipo di assistenza per problemi di compatibilità, visto che sono accoppiate ritenute fuori specifica per Canon, Sigma e Sony. Ciò spiega le differenti esperienze che hanno avuto alcuni utenti, a livello di utilizzo: vi è chi ha problemi di vario tipo, mentre altri non ne riscontrano, dato che operano con ottiche, fotocamere e condizioni di utilizzo diverse. Chi vuole avere un sistema affidabile, senza dover fare da beta tester (e, ribadisco, senza alcun supporto di assistenza in caso di problemi), è bene che opti per altre soluzioni (a partire dal cambio delle ottiche, ad esempio). Anche perché, con combinazioni simili, a fronte di un qualsiasi aggiornamento del firmware della fotocamera o dell'ottica, vi è il potenziale rischio che non funzioni più nulla... |
| sent on 05 Maggio 2019 (20:29)
“ Il problema nelle raffiche affligge solo le Canon con mc-11 oppure anche le sigma? „ Non so le altre, ma il 105 Art di sicuro sì. |
| sent on 05 Maggio 2019 (21:00)
Esiste un solo suggerimento valido ed onesto: PROVARE PRIMA DI DECIDERE. |
| sent on 05 Maggio 2019 (23:35)
“ Perché comprare una ferrari per poi montarci le gomme della panda? „ Boh, un Sigma Art con baionetta Canon non è necessariamente una gomma della Panda (che poi io non ho mai distrutto i cerchi in lega della Panda, ma quelli della Focus li ho visti rotti diverse volte, per dire... chiuso off topic). E poi io, per esempio, non sono riuscito a trovare un sensato sostituto del mio Sigma 120-300 f/2.8 su Sony... Alla fine sono andato di MC-11 anche per lui, e tanti saluti. Funziona persino con i duplicatori |
user161837 | sent on 05 Maggio 2019 (23:40)
“ Sigma 120-300 f/2.8 su Sony... Alla fine sono andato di MC-11 „ Funziona bene come area messa a fuoco, reattività, ecc? |
| sent on 05 Maggio 2019 (23:51)
io ho 2 ottiche che Sony non ha.. un 24 70 quasi fisso anche ai bordi su tutta l'escursione e un 200 che le da a tutti i zoom Sony e me li godo con mc11.. faccio male? |
| sent on 06 Maggio 2019 (6:03)
“ io ho 2 ottiche che Sony non ha.. un 24 70 quasi fisso anche ai bordi su tutta l'escursione e un 200 che le da a tutti i zoom Sony e me li godo con mc11.. faccio male? „ intanto non ci credono che vanno bene.......il buon vecchio 50 f 1,2 su Canon tarato con Focal non era cosi preciso e affilato come su Sony |
| sent on 06 Maggio 2019 (8:17)
A me il 50 1.2 adattato con l'mc-11 sulla sony a7iii faticava a mettere a fuoco, certo quando agganciava era ottimo, ma per fotografare mio figlio mentre gioca, corre e salta non andava proprio bene. Allora dico perché ostinarsi a usarlo, castrando ovviamente le potenzialità della macchina, quando ho potuto rivenderlo a 1200€ (aveva circa 6 mesi di vita) e con il ricavato ho potuto prendere il sony 24 70 2.8 GM al posto del 24-105 f4 che avrei potuto prendere avendo a disposizione un budget minore? Ovviamente lo sò che il Talpone è una lente unica nel suo genere come il fratellone 85one, lo avevo preso prima di passare a Sony con tanti sacrifici e ne ero innamorato, ma ho deciso di cambiare brand, allora personalmente preferisco farlo totalmente. È una mia scelta e può essere condivisa o meno, ma io la penso così. Uso ancora il 16-35 f4 L IS con l'mc-11 e anche se ha un ottima resa ho già visto che in determinate situazioni quando la luce è scarsa o c'è poco contrasto fatica a mettere a fuoco e a volte non ce la fa proprio, è inutile girarci attorno, l'ho provato personalmente e non per sentito dire. Però per l'uso su soggetti statici o paesaggi per ora mi posso accontentate, però appena avrò disponibilità economiche anche lui verrà sostituito dal 16-35 sony 2.8 GM se avrò le possibilità, altrimenti dall'onesto f4. |
user172437 | sent on 06 Maggio 2019 (8:37)
“ Allora dico perché ostinarsi a usarlo, castrando ovviamente le potenzialità della macchina, quando ho potuto rivenderlo a 1200€ (aveva circa 6 mesi di vita) e con il ricavato ho potuto prendere il sony 24 70 2.8 GM „ Hai fatto la scelta giusta... con la sua ottica l'AF ovviamente lavora alla perfezione senza bisogno di accrocchi assurdi! “ Uso ancora il 16-35 f4 L IS con l'mc-11 e anche se ha un ottima resa ho già visto che in determinate situazioni quando la luce è scarsa o c'è poco contrasto fatica a mettere a fuoco e a volte non ce la fa proprio, è inutile girarci attorno, l'ho provato personalmente e non per sentito dire. „ Mi pare normale che non funzioni bene, le ottiche EF sono nate per le Reflex Canon o per le sue nuove Mirrorless... dove guarda caso funzionano alla perfezione! ma qui c'è chi ancora crede alle favole! |
| sent on 06 Maggio 2019 (8:40)
Io credo a quello che vedo sul mio monitor |
user172437 | sent on 06 Maggio 2019 (8:42)
Nico, quindi secondo te Mandrakone mente? è la sua esperienza che è poi molto simile alla mia... Il 100-400II era praticamente inutilizzabile in condizioni non ottimali di luce ed il Metabone, fra le altre cose, mi spappolava completamente i bordi dell'11-24! |
| sent on 06 Maggio 2019 (8:45)
“ Io credo a quello che vedo sul mio monitor „ mi auguro sia ben calibrato allora |
user172437 | sent on 06 Maggio 2019 (8:47)
“ Io credo a quello che vedo sul mio monitor „ Quindi credi anche che la terra sia piatta? |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |