| sent on 22 Novembre 2017 (0:55)
“ Non ho capito... disattivi la visualizzazione "reale"? „ In studio coi flash ovvio perchè la previsualizzazione col flash non la vedi e se imposti per esempio in M 100 iso f11 e 1/100 s non vedi nulla con la luce ambiente scarsa. Quindi va sempre su OFF |
| sent on 22 Novembre 2017 (0:56)
Comunque il menù è molto più ordinato e ben fatto della R2 (credo sia quello dell'A9) ma molto più ricco di funzioni. Si deve studiare bene |
| sent on 22 Novembre 2017 (1:22)
@antonio il 14-24 nikon soffre molto di FS.. é tendenzialmente diverse ottiche nikon, anche il nuovo 24-70 VR.. mettere a fuoco in stop down, se possibile dalla luce ovvio, permette una maggior precisione non ci piove... io fin quando non ci ho preso le misure impazivo nelle foto di interni con il 14-24, con il quale solitamente scattava a 11 ;-) |
| sent on 22 Novembre 2017 (1:30)
Ah, meno male... Ma con Nikon si può scattare in autofocus stopped down? |
| sent on 22 Novembre 2017 (6:12)
Certo che a quelle lunghezze focali, notare un focus shift a f11 significa focheggiare a 40 cm dalla lente.... tutto il resto deve essere in iperfocale! |
| sent on 22 Novembre 2017 (7:45)
“ Mettere a fuoco in stop down è un vantaggio, non una cosa negativa, contribuisce alla precisione della messa a fuoco... „ @Fico, detta così è un pochino fuorviante. Mettere a fuoco in stop down è una cosa positiva solamente nel caso in cui ci sia molta luce disponibile, per ovviare ad eventuale focus shift ottico e per avere una sempre reale percezione della PDC effettiva, ma sicuramente non è un vantaggio per il modulo AF nel caso in cui la luce disponibile venga meno. Quindi in questo ultimo caso è un grave svantaggo per la precisione della messa a fuoco, altrimenti non avrebbero inventato gli obbiettivi auto con preselezione |
| sent on 22 Novembre 2017 (7:47)
Questo del fuoco in stop-down per me è una vera cag.ata, gli obiettivi che si comportano meglio a diaframmi chiusi e luce non ottimale sono, paradossalmente, i Canon adattati (ed il 90 Macro, tra quelli che ho). Che non è un dramma, visto che salvo poche eccezioni, sono anche quelli che poi otticamente vanno meglio. |
| sent on 22 Novembre 2017 (8:37)
“ A perfetto, ancora meglio allora.... Rimane solo il fatto che se metti a f22 in raffica non avrai l'af, o non potrai magari scattare in raffica con af preciso a f8 in una stanza buia, ma per scatto singolo allora non c'è problema ne con af s ne con af c Grazie Panama, mi hai reso ancor più supermegainformato „ beh se è così Antonio non ha mica torto eh... di fatto c'è una forte limitazione in ambito dinamico. Che cosa mi interessa usare af-s o af-c con lo scatto singolo? per carità, può servire, ma l'utilità del fuoco continuo sta nella raffica, non nello still life. |
| sent on 22 Novembre 2017 (8:38)
@ GiorgioMilone se hai poca luce e temi che lo stop down fallisca basta che disattivi la previsualizzazione e va a fuoco a TA. Divendo previsualizzare la pdc del diaframma di lavoro ovvio che faccia così |
| sent on 22 Novembre 2017 (8:47)
Ragazzi, queste macchine sono fatte per farti vedere esattamente prima dello scatto come sarà lo scatto... È ovvio che se tieni la previsualizzazione la macchina cercherà di scattare in stop down no? Vulture, il problema c'è solo quando la luce è veramente poca e l'af non ce la fa a mettere a fuoco, in quelle situazioni, se hai un 24-70 f2,8 non ti verrà voglia di scattare a f8 in raffica no? |
| sent on 22 Novembre 2017 (8:48)
ah spe questo mi mancava.. in sostanza se non voglio vedere l'anteprima della pdc focheggia sempre a ta, anche in af-s (o af-c) durante la raffica? se è cosi allora va anche bene |
| sent on 22 Novembre 2017 (8:50)
“ È ovvio che se tieni la previsualizzazione la macchina cercherà di scattare in stop down no? „ quindi c'è modo di togliere questa previsualizzazione e far lavorare il diaframma 'sempre' aperto? Non esiste proprio che debba lavorare al diaframma impostato... Ma anche no. Cosa devo fare annullo ordine? EDIT: Vulture mi ha anticipato. |
| sent on 22 Novembre 2017 (8:53)
fico fico, il problema è che in autodromo, in pieno giorno, se per un buon panning voglio scattare a 1/40, devo chiudere il diaframma e, spesso, aggiungere anche un nd. |
| sent on 22 Novembre 2017 (8:53)
Ankarai: ma scatti in studio? |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |