RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Olympus 17mm f/1.2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Nuovo Olympus 17mm f/1.2





avatarsenior
sent on 06 Agosto 2017 (15:47)

Concordo Thinner5, sia per il Canon 200 f/2.8 (ho anche il 100 f/2 che a qualità/prezzo è un altra eccellenza assoluta) sia per i grossi e pesanti fissi m4/3 f/1.2 che per certi versi vanificano alcuni indubbi pregi del sistema, in primis i pesi.
Spero in sigma, che possa sfornare un altro f/2.8 nella focale 90-100mm sulla falsa riga del 60mm...magari a circa 300/350€ e per meno di 250gr di peso.
Quello sì che sarebbe un tele molto interessante e perfetto per il MFT!

avatarsenior
sent on 06 Agosto 2017 (16:14)

Il fatto è che fino ai 40-150mm f2.8 e 300mm f4 si erano proposte ottiche che, sebbene di dimensioni importanti, erano molto più compatte di un equivalente Full Frame, ma con il 25mm f1.2 si sono raggiunte dimensioni un pò troppo vicine e anche il prezzo è importante per un f2.4 equivalente.

avatarsenior
sent on 06 Agosto 2017 (16:32)

Le dimensioni /pesi e anche i prezzi stanno andando fuori dalla logica del sistema.

Sono attirato dalle ottiche super luminose tant'è che ho avuto per qualche mese il Nocticron ma alla fine ho preferito tenermi il 75 per i ritratti e anche il più compatto 45 per quando gli spazi sono più corti.

Questo dopo varie considerazioni anche sui costi in quanto un f1,2 schizza sempre ben sopra i mille euro. Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
sent on 06 Agosto 2017 (16:53)

Sono convinto che il m4/3 con ottiche super luminose che necessariamente diventano grosse e pesanti per recuperare. solo in parte, il gap della più elevata pdc (gap negativo solo per alcuni generi di foto) perde il suo senso di esistere legato alla compattezza come principale caratteristica.

avatarjunior
sent on 06 Agosto 2017 (19:01)

Secondo me fanno bene a progettare questo tipo di ottiche, completano il sistema, magari non tutti possono permettersi di avere una seconda macchina full frame con ottiche luminose, in questo modo si ha la possibilità con una macchina di avere sia la compattezza e al contempo magari anche un'ottica luminosa se si ha la necessità. Ovviamente se si punta all'acquisto solo di ottiche super luminose per il proprio corredo è meglio puntare direttamente su altri sistemi.

avatarsenior
sent on 06 Agosto 2017 (22:15)

Non sono d'accordo.
Un canon 50 f/1.4 si trovi nuovo a 280€ che con una 6D usata forma un'accoppiata di tutto rispetto a 1000€...che costa meno del solo Olympus 25 f/1.2, a cui devi attaccarci un corpo degno (altri 500€ almeno).
Chi compra f/1.2 su m4/3 lo fa per sfocare tanto e tenere tempi rapidi/ISO bassi...ma inesorabilmente ti ritrovi in mano almeno 1kg di roba.
A questo punto tanto vale l'accoppiata di cui sopra...e hai qualità superiore, gli ISO pressoché un non problema.
Io, come 9/10 di chi passa a m4/3, lo fa per limare pesi e ingombri, con fissi dal rapporto prezzo/prestazione ottimi e con zoom luminosi che pesano quanto un fisso piccolo del sistema FF.

avatarsenior
sent on 06 Agosto 2017 (22:34)

@ilrasta
Quotone

avatarsenior
sent on 06 Agosto 2017 (22:40)

Io, come 9/10 di chi passa a m4/3, lo fa per limare pesi e ingombri, con fissi dal rapporto prezzo/prestazione ottimi e con zoom luminosi che pesano quanto un fisso piccolo del sistema FF.


D'accordo con quanto scritto.

Il giusto equilibrio peso/dimensioni/prestazioni/costi altrimenti uno che ha già un sistema reflex FF si potrebbe trovare nella situazione che cambiare non sarebbe conveniente...

avatarsenior
sent on 06 Agosto 2017 (22:48)

Basta qualche f1.4 in più e siamo contenti così...

Datemi un 45 mm f1.4 magarti Art, economico e che non pesa sicuramente molto, sarà tipo un leica 25 mm 1.4

avatarsenior
sent on 06 Agosto 2017 (22:55)

Datemi un 45 mm f1.4 magarti Art, economico e cje non pesa sicuramente molto, sarà tipo un leica 25 mm 1.4


Sì forse hai ragione
Sarebbe la soluzione migliore:
- qualità
- pesi/dimensioni contenuti
- prezzi accettabili

Cool

avatarsenior
sent on 07 Agosto 2017 (0:17)

Il confronto non lo farei tanto con il Canon f1.4, che oltre ad essere di categoria inferiore è ormai piuttosto datato, quanto piuttosto con un Sony-Zeiss 55mm f1.8 che costa decisamente meno e seppur non abbia la stessa luminosità offre uno stacco dei piani maggiore e ottima qualità, che abbinata al sensore più grande fa riflettere.

avatarjunior
sent on 07 Agosto 2017 (2:06)

Forse sarà come dite voi visto i prezzi, non so, però forse bisogna considerare un'altro fattore che nel caso del secondo corpo macchina se si vuole uscire con due obbiettivi? Diventa 2 obbiettivi e due corpi macchina :/ comunque le vendite ci diranno se piace al mercato.
Giusto per dire, io non li comprerò questi f 1.2 :))) però sono contento che il marchio lavora per ampliare le scelte dei clienti

avatarjunior
sent on 07 Agosto 2017 (11:10)

Sicuramente la fascia di obiettivi superfast 1.2 è una ghiottoneria per i professionisti che cercano un sistema a doppia faccia. Faccio un esempio per capirci.
Un fotografo X ha una PEN F e una EM1 e sui corpi ha sempre montato un 17mm 1.8, un 25 1.4 e un 45mm 1.8. Quindi avrà un sistema leggero ma molto buono per quasi qualunque tipo di lavoro (sono rimasto molto colpito da un ritratto bn di Lucio Busa). Peso della borsa (1,360 kg)
Lo stesso fotografo sa che su 100 matrimoni presi durante tutto l'anno 20 sono di sera e quindi avrà bisogno di ottiche decisamente più luminose, non cambierà o modificherà tutto il corredo per il 20% dei suoi lavori, probabilmente a quel punto sceglierà ottiche più luminose, anche se più pesanti (il costo è relativo se ci lavori con l'attrezzatura).
Quindi Pen-f + Em1 + 25 1.2 + 42.5 1.2 + 17 1.2 (il peso di questo lo consideriamo teorico per ora ma ~ uguale a quello del 25) avendo un peso di 2,170 kg.
La doppia faccia sta appunto nel poter scegliere se restare leggero, o "superluminoso" (passatemi il termine MrGreen ).
Il fotografo non penserà mai di cambiare corredo, perchè comunque avrà un risparmio netto sul peso dell'attrezzatura, le focali scelte coprono l'80% delle necessità, sono luminose e tutto il corredo superfast pesa quanto 1 Canon 5dmk4 + 50 1.2 + 85 1.2 (~2.5kg di roba! Eeeek!!! ).

Tutto questo per un professionista, mentre l'utente comune non credo spenderà tutti quei soldi (io non lo farei), e sicuramente si terrà un sistema piccolo, leggero e sempre molto prestazionale.

PS: non ho mai visto nulla di assolutamente paragonabile ai ritratti scattati con il Canon 50mm f1.2, per me resta imbattibile, la che Leica e Olympus si sforzino di tirar fuori una lente senza compromessi, per me è il riferimento assoluto, in barba anche a Fuji.

avatarsupporter
sent on 07 Agosto 2017 (11:19)

Vabbè, la resa di un 50 1.2 (e ancora più di un 85 1.2) su FF non è alla portata di un sistema con un sensore grande un quarto, si sa.
Condivido in ogni caso il punto di vista di Shrek MrGreen (perdonami ma il nome è troppo lungo e rischierei di sbagliare ogni volta).

avatarsenior
sent on 07 Agosto 2017 (11:39)

E' molto difficile fare una scelta solo sul peso, Anche perchè le soluzioni sono molteplici stando anche leggeri es:
Un fotografo X ha una PEN F e una EM1 e sui corpi ha sempre montato un 17mm 1.8, un 25 1.4 e un 45mm 1.8. Quindi avrà un sistema leggero ma molto buono per quasi qualunque tipo di lavoro (sono rimasto molto colpito da un ritratto bn di Lucio Busa). Peso della borsa (1,360 kg)

Fuji XT2 + 23 f2 + 35 f2 +56 f1.2 peso totale pari a 1,262 kg e nei primi due si ha praticamente la stessa pdc che con Oly ma con il 56 si va ben oltre che con il 45 Oly.

La scelta è difficile Confuso



Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me