| sent on 20 Aprile 2017 (8:30)
Per esperienza personale i raw non compressi hanno senso solo in foto di architettura. Dove i dettagli devono essere perfetti anche in zone di forte contrasto |
user46920 | sent on 20 Aprile 2017 (8:32)
“ Per la nota 1 è già un miracolo arrivare a f11 con traking, gli altri si fermano a f8 Per la 2, con raw non compresso mi pare siano 12 fps „ che schifo !!! è proprio una vergogna ... e poi non è neanche detto che rimbalzi come le 1Dx2 o le D5 ... |
| sent on 20 Aprile 2017 (8:33)
@Blackdiamond: Con la 1100D, usando una lente F/4, puoi fare una raffica (a ben 3 FPS, e forse per 2 secondi!) anche se scatti a F/16, e il tracking (con un solo punto a croce) cerca di seguire il soggetto. Con la 1100D non puoi mettere a fuoco (né one shot, né raffica) con un'apertura di F/8, mentre la A9 arriva a F/11 in "one shot". Per come l'avevo interpretata io, con la A9 non puoi fare una raffica a F/16 nemmeno con una lente F/4. Però può benissimo essere che io mi sbagli e, ripeto, è un problema puramente accademico (capiterà una volta su diecimila di fare raffiche a F/16... o forse è una tecnica da macro-fotografi improvvisati?). |
user46920 | sent on 20 Aprile 2017 (8:34)
“ A F11 non funziona nessun AF in commercio quindi come si fa a parlare di limitazione? Boh! „ quante storie che fai .. è una limitazione, dai! Pensa al gruppo f/64 |
| sent on 20 Aprile 2017 (8:36)
...sembra di essere tornati all'annuncio della 5dIV |
| sent on 20 Aprile 2017 (8:37)
“ Pensa al gruppo f/64 „ E' vero! Ansel Adams sparava delle raffiche a F/64: me l'ha detto suo cugino durante una seduta spiritica certificata dal Mago Otelma! Ok, fine OT. Wiwa Sony! |
| sent on 20 Aprile 2017 (8:40)
Oh se me la regalate la provo e vi dico com'è! |
| sent on 20 Aprile 2017 (8:43)
Cosa sono i raw compressi? Sono i jpeg? |
| sent on 20 Aprile 2017 (8:44)
Domanda da nabbo...ma non mi sono mai intetessato al mondo ml fino ad ora quindi sono poco informato..se volessi montare ottiche nikon in una ml sony...so che devo comprare l adattatore...e fino a.qui ci siamo...ma volevo sapere quali erano i lati negativi nel fare quest operazione...so che l af su sony resta rispetto che su fuji...e questa già è una grande cosa...per quanto riguarda la qualità invece? |
| sent on 20 Aprile 2017 (8:45)
Scusate, ma quando si usano super tele da svariati kg, non si ha la presa principale sulla lente? Secondo me è solo una questione di abitudini, se prima con una reflex pro potevi tenere in mano la macchina fino a un 500mm, o che ne so, è oltre si teneva dalla lente, un domani si terrà in mano fino al 200mm e oltre dalla lente. Non vedo perché non possa andar bene. Per quanto riguarda il peso del corpo, anche qui non saprei, un pro usa ciò che gli serve, ma se lo fa per lavoro e sta 10 ore al giorno con la macchina in mano/al collo, magari avere un kg in meno può far comodo, no? Io da amatore passando da una reflex piccola (450d) a Sony a6000 ne sento un gran beneficio di peso. |
| sent on 20 Aprile 2017 (8:49)
@Ignatius “ Per come l'avevo interpretata io, con la A9 non puoi fare una raffica a F/16 nemmeno con una lente F/4 „ Certo perché il diaframma viene lasciato alla effettiva apertura tra gli scatti altrimenti non potresti avere quella velocitá di raffica. Ma vale anche per le reflex per quello viene indicato a quale diaframma viene garantito il tracking. |
| sent on 20 Aprile 2017 (8:54)
“ Cosa sono i raw compressi? Sono i jpeg? „ No, sono proprio dei RAW compressi, tipo sulla a7r2 non compresso è circa 80mb, compresso 40mb. “ Scusate, ma quando si usano super tele da svariati kg, non si ha la presa principale sulla lente? Secondo me è solo una questione di abitudini „ Quoto. Con obiettivi pesanti la staffa si trova proprio sull'obiettivo, quindi quando sono su cavalletto l'unica differenza è l'ergonomia, cosa molto soggettiva. |
| sent on 20 Aprile 2017 (8:56)
Bene ora speriamo in un bel cutprice del listino (Canon 5d iii e IV inguardabili al prezzo attuale) e nell'uscita di nuove fullframe / ibride / ml anche da parte di canikon . |
user46920 | sent on 20 Aprile 2017 (8:58)
“ se volessi montare ottiche nikon in una ml sony...so che devo comprare l adattatore...e fino a.qui ci siamo...ma volevo sapere quali erano i lati negativi nel fare quest operazione...so che l af su sony resta rispetto che su fuji...e questa già è una grande cosa...per quanto riguarda la qualità invece? „ aaaahhh ... lascia perdere, le ottiche Nikon non hanno nessuna qualità particolare da dover smadonnare così tanto “ Scusate, ma quando si usano super tele da svariati kg, non si ha la presa principale sulla lente? „ ma stai scherzando??? ... io attacco la fotocamera direttamente al treppiedi (che c'è sotto quel buchino con la vitina da 1/4") e poi ci monto l'800mm f/4 ... ma io c'ho la 1Dx2 e la D5 .. infatti è tanta la voglia di reggere con la sola mano destra il bestione, che non vedo l'ora di staccarla dal treppiedi ... |
| sent on 20 Aprile 2017 (9:07)
Per L occhiodelcigno Ahahahah non saranno le ottiche canon ma possiedo 14 24...35 sigma..50 sigma..105 nikon 1.4 e 70 200 nikon vr2...e non coglio passare a ml ma solo in caso affiancare una ml...ecco per questo mi chiedevo cosa bisognasse fare... e quali erano le problematiche e i lati negatuvi di usare ottiche per nikon in una ml sony... |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |