| sent on 23 Marzo 2016 (21:00)
Sergio, provvisoriamente potresti convertirti i file con i SW proprietario. Alex, sono d'accordo, io ho appena venduto il mio FF per quell'APS-C. |
user80653 | sent on 23 Marzo 2016 (21:37)
“ sono d'accordo, io ho appena venduto il mio FF per quell'APS-C. „ Questa sì che è una notizia! Me l'aspettavo...   |
| sent on 23 Marzo 2016 (21:38)
|
| sent on 23 Marzo 2016 (21:40)
...Adesso devo vendere ancora un paio di pezzi per riuscire a prendere fotocamera e un paio di obiettivi, ma anche usati, ne ho comprati un sacco di obiettivi usati in vita mia e poi subito un paio di batterie in più e una scheda performante...ah..l'anello adattatore! |
user80653 | sent on 23 Marzo 2016 (21:48)
Roberto potresti iniziare solo con un corpo X Pro2 e un anello per Leica M. Poi, senza fretta, un grandangolo Fuji. |
| sent on 23 Marzo 2016 (22:11)
“ "Direi risultati assolutamente apprezzabili!" ...tanto più se si considera che sono file prodotti da un sensore APS-C „ Appunto Alex, se fosse stato un sensore FF sarebbero stati risultati più "normali"! “ Sergio, provvisoriamente potresti convertirti i file con i SW proprietario. „ Si Roberto hai ragione, ma visto che abitualmente uso CO 9 preferisco aspettare (credo e spero a giorni) l'aggiornamento, piuttosto che smanettare con un software col quale non ho alcuna dimistichezza. |
| sent on 23 Marzo 2016 (22:12)
Alex, ho considerato molte opzioni. Evidentemente la tua idea è valida ma dato che vendo tutto quello che ho di Canon preferisco reinvestirli subito perché poi ti finisci i soldi e rimani senza ne l'uno e ne l'altro Devo anche capire la velocità e la praticità operativa di una lente manuale sulla x-pro2, un conto e lavorare su treppiede per esempio in un paesaggio con tutta la calma del caso e un altro conto è essere veloce sul cogliere un attimo. Quindi in effetti potrei provare a partire con il 28mm e l'anello adattatore, una volta capita la praticità del manuale decido il da farsi. Se non è molto pratico lavorare in manuale acquisterei il 35 Fuji, se invece fosse pratico potrei optare per il 23 Fuji, magari aspettando quello nuovo. La combinazione che mi piacerebbe avere è 16 - 35 - 56 Il 18 che costa poco si può avere per fare un po' di street che è molto tempo che non ne faccio, e la focale mi piace. In ultimo con il tempo mi piacerebbe prendere il 50-140 In pratica con una combinazione di questo tipo mi mancherebbe giusto il 23 che magari poi un giorno.. Poi cercando anche nel mercato dell'usato tutto dipende dalle combinazioni che trovi, quindi mi stanno bene anche soluzioni differenti ma credo che almeno un paio di obiettivi ci vogliano per iniziare. Non dimentichiamoci anche del mio 90 summicron ma anche qui devo capirne la praticità, anche se penso che un ritratto sia più facile nella messa a fuoco rispetto al cogliere un attimo al volo, e allora potrei rimandare il 56 a favore del 16. Mi sembra che in Inghilterra si compri piuttosto bene.. |
| sent on 23 Marzo 2016 (22:16)
Sergio, “ piuttosto che smanettare con un software col quale non ho alcuna dimistichezza „ Certamente, questo soprattutto perché mi pare di capire che non usi C1 solo per la conversione ma per tutta l'elaborazione. Nel mio caso il discorso è diverso perché per l'elaborazione uso PS quindi in SW di conversione mi serve solo per convertire e mi trovo molto bene con il SW proprietario. “ ...tanto più se si considera che sono file prodotti da un sensore APS-C " Appunto Alex, se fosse stato un sensore FF sarebbero stati risultati più "normali"! „ se fosse stato FF Fuji sarebbe stato ancora più dettagliato e nitido |
user80653 | sent on 23 Marzo 2016 (23:21)
Roberto Dato che per te Fujifilm è un sistema totalmente nuovo e sconosciuto è bene tu sappia alcune cosette per evitare di incappare in traumi e delusioni. 1. IL TRAUMA Il trauma lo si subisce quando, appena estratta la Fuji dall'imballo, la si tiene in mano per la prima volta. È talmente leggera che subito si pensa di aver acquistato una ciofeca di plastica o un apparecchio usa e getta. L'eccessiva leggerezza per me fu traumatica anche perchè avevo sempre fatto mia l'equazione "molto peso = molta qualità". Poi, col tempo, ci si abitua a questa leggerezza. 2. LA DELUSIONE La delusione proviene dalla totale mancanza di feeling con la ghiera di MAF dei Fujinon. Si avverte immediatamente che la rotazione della ghiera trasmette solo degli impulsi elettrici, che non c'è un elicoide fluido e pastoso agganciato alla ghiera, che ad una rotazione minima non segue un'altrettanto minima correzione del fuoco. A questa cosa non ci si abitua, ci si limita ad accettarla. 3. IL TELEMETRO Questa è solo una mia prima impressione d'uso della X Pro2 e sono disposto a cambiare idea e rimangiarmi la parola. A me pare che quella piccola finestrella che mostra in un angolo del mirino l'immagine spezzata sia difficilmente utilizzabile, poco pratica, troppo piccola e confusa. In una parola: inutile. Fortunatamente la X Pro2 ha un ottimo e migliorato focus peaking che, a mio parere, funziona mille volte meglio del telemetro. |
| sent on 23 Marzo 2016 (23:24)
L'opzione focus peaking l'ho considerato anchio, insomma ho avuto l'intuizione che potrebbe svolgere un lavoro più comodo del telemetro, intanto due opzioni sono sempre meglio di una. Per il resto vedremo. |
| sent on 23 Marzo 2016 (23:47)
“ Certamente, questo soprattutto perché mi pare di capire che non usi C1 solo per la conversione ma per tutta l'elaborazione. „ Si Roberto hai ragione, io faccio tutto con CO, ancorchè le mie elaborazioni siano davvero minimaliste! “ A me pare che quella piccola finestrella che mostra in un angolo del mirino l'immagine spezzata sia difficilmente utilizzabile, poco pratica, troppo piccola e confusa. In una parola: inutile. Fortunatamente la X Pro2 ha un ottimo e migliorato focus peaking che, a mio parere, funziona mille volte meglio del telemetro. „ Condivido in pieno....di gran lunga meglio il focus peaking! |
user26730 | sent on 24 Marzo 2016 (3:01)
Ragazzi! Stiamo sfondando una porta aperta! Il focus peaking (per lo meno quello Fuji) e' migliore di qualsiasi imagine spezzata di qualsiasi mirino di qualsiasi marca di machine fotografiche! Sia di giorno che di sera. E' proprio il Sistema che e' di piu facile e accurate acquisizione visiva. Io su tutte le Fuji ho provato la visione standard, l'immagine spezzata e il focus peaking. le prime due solo per un secondo per curiosita e il focus peaking invece tutte le volte che uso lenti manuali. Potrebbero anche evitare di dotare una macchina che ha il focus peaking con gli altri sistemi di messa a fuoco manuali tanto rimangono inusati. Max |
| sent on 24 Marzo 2016 (5:21)
“ Facci sapere come va l'AF dopo l'aggiornamento delle ottiche. „ direi che ci siamo. domato anche il moltiplicatore 1.4 x. non è un fulmine di guerra come la Sony A7RII ma è un altro pianeta dalla prima sera che la provai e vi scrissi qui. era tutta questione di firmware. |
| sent on 24 Marzo 2016 (8:11)
Pensa nel firmware c'è già un miglioramento di qualità d'immagine per le lunghe esposizioni. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |