user81826 | sent on 02 Aprile 2016 (15:39)
@Melodycafe81 E-M5II per un uso paesaggistico come interessa a me, possibilmente con un'ottica luminosa che permetta anche scatti notturni, 8mm(fisheye) o 7-14? 2000€ di spesa non mi sembra pochissimo e gli ingombri? Altro che m4/3 e il tutto con un sensore piccolo che, checché se ne dica ha più svantaggi che vantaggi per gran parte degli usi rispetto a un sensore più grande. Io sto passando a ML in questi giorni e ho considerato molto anche Oly che mi sembra un buon marchio con le sue peculiarità... ma non è tutto oro insomma, sopratutto a livello di ingombri sottolineo. Fin'ora tra Pana, Oly, Fuji, Sony sono decisamente più proiettato alle ultime due. Alla fine per gente come me che fotografa da poco e che non ha ambizioni di risultati professionali, tutt'altro anzi, ho capito che qualunque marchio può andare bene e ma ora non vorrei addentrarmi troppo nel qualunquismo. camerasize.com/compact/#594.412,656.553,520.571,482.469,650.564,ha,t Preso un po' di ottiche a caso che non sto mettendo a confronto visto che alcune sono zoom, altre fisse, alcune buie, altre luminose ecc. Anche perché non esistono ottiche equivalenti tra i vari marchi e quando uno si avvicina a un marchio spesso lo fa per le ottiche che fornisce lo stesso. A me interessa il lato grandangolare e l'ottica più interessante in Oly è sicuramente il 7-14, con a seguire l'8 fisheye e infine il meno grandangolare 12-40. Su carta mi sembrano tutte ottime ottiche e interessanti per quel che le userei io ma tutt'altro che economiche e piccoline mi sembra... |
user3736 | sent on 02 Aprile 2016 (22:43)
Ma dai...tiri in ballo ottiche professionali zoom f2.8 o l'8 millimetri superluminoso che non ha nemmeno equivalenti da paragonare sugli altri formati!!!le ottiche m4/3 sono TUTTE più piccole degli equivalenti. ....c'è di tutto...il 7-14 f4 lumix é grande 1/4 di un 14-24 2.8 ... |
user3736 | sent on 02 Aprile 2016 (22:50)
...bravo la foto della fuji era sottoesposta? Eppure stessi tempo/iso/diaframma...fuji bleffa sugli iso reali....Un sensore più grande ha senso SOLO SE con ottiche molto luminose (grosse pesanti e costose) si cerca a tutti i costi la pdc ridotta.... Le prestazioni di un sensore dipendono dalla tecnologia del sensore non dalle dimensioni! Altrimenti spiegatemi come mai una 1Ds mk1 a 800 iso ha un file distrutto e si fa prendere a calci sui denti pure dal sensore 6 volte più denso di una rx100 mk4? Oppure per lo stesso motivo una medio formato dovrebbe avere 25mila iso perfetti,invece a 1600 sono alla canna del gas.... |
user3736 | sent on 02 Aprile 2016 (22:57)
Paolo.... fai paragoni con qualche altra soluzione allora...una d750 1800 solo corpo....14-24 nikon 2.8 non so quanto costi ma sappi che le prestazioni del zuiko 7-14 f2.8 fanno impallidire le concorrenti ... mi spiace non poter allegare foto dal cellulare ma non sai di cosa stai parlando....un 40-150 2.8 costante tropicalizzato e macro restituisce un angolo di campo di un 80-300 ....f2.8 ! Ed è stabilizzato dal sensore. ..costa 1000 euro....un 70-200 f2.8 canon costa 2300 euro .. un 300 2.8stabilizzato costa 5000 euro |
| sent on 02 Aprile 2016 (23:16)
chissa la em1 mkii eh si sara' :wow! |
user80653 | sent on 02 Aprile 2016 (23:21)
A proposito di Fuji: “ le lenti belle sono pesantissime e sbilanciano il corpo „ Premesso che non è chiaro cosa si intenda per "lenti belle" , a me pare invece che le lenti Fujinon siano tutte fin troppo leggere. Il peso di un obiettivo è dovuto in massima parte al numero di lenti che lo compongono e al materiale col quale sono fatte: vetro ottico o plastica. Indipendentemente da questo non capisco come qualcuno possa giudicare "pesantissime" le lenti Fujinon. |
user81826 | sent on 03 Aprile 2016 (3:03)
Melodycafe: Ho scritto appositamente, basta leggere con un minimo di attenzione e per due secondi, che non sto confrontando ottiche equivalenti anche perché non ne esistono. Ho scritto inoltre che sto cercando una mirrorless e che ho considerato le Oly che stai osannando, rispetto alle fuji in particolare, per compattezza e prezzi. Visto che non so di cosa sto parlando consigliami tu un'ottica grandangolare luminosa per uso paesaggistico e street per Oly che sia meno costosa e meno ingombrante delle alternative degli altri marchi come Fuji o Sony. Ripeto che il 7-14 potrebbe fare al caso mio ma non mi pare né compatto né a buon prezzo. Ok, qualità al top dirai tu...allora dammi un'alternativa a questo 7-14 meno ingombrante e meno costoso a discapito di un po' di qualità o versatilità del 7-14. No? Dimenticandomi il discorso dimensione sensore... Mi pare di capire che le ottiche che consigli sono le Panasonic? |
| sent on 03 Aprile 2016 (3:11)
12mm f2 samyang,se basta come grandangolo. |
user81826 | sent on 03 Aprile 2016 (3:19)
Un 24 mm. Allora tantovale il 12-40. Il Samyang lo monto su Fuji o Sony così sto sotto i 20mm equivalenti ecc. Per quale motivo dovrei preferire Olympus, di quello si sta parlando. Si è detto che le ottiche Fuji sono costose, pesanti e ingombrante.mentre quelle Oly leggere, compatte e con ottimi prezzi. Di sicuro non sono molto compatte. |
| sent on 03 Aprile 2016 (3:23)
compatte lo sono,le più compatte in assoluto. su questo non ci dovrebbero essere dubbi. che poi non ti vadano bene è un altro discorso,a sto punto se con oly non vedi soluzione,vai di fuji. |
user81826 | sent on 03 Aprile 2016 (3:35)
In cosa sono più compatte le Oly con il 12-40 è il 7-14 di Fuji e Sony? È questo che non capisco. Confrontando con Sony ad esempio mi risulta che, seppur meno luminose, possiamo confrontare alla buona il 7-14 e il 12-40 f/2.8 Olycon il 10-18 e il 16-70 f/4 Sony. Ok le Oly sono più luminose e forse qualitativamente anche migliori ma quantomeno non si può dire che vincano per compattezza dove le Sony hanno sicuramente la meglio |
| sent on 03 Aprile 2016 (4:21)
convinto tu. io non vado oltre,basta prendere un qualsiasi catalogo,confrontare ottiche equivalenti e vedere lunghezza e peso. è semplice. |
user81826 | sent on 03 Aprile 2016 (4:45)
In che senso convinto io Secondo me non sono proprio confrontabili però volendole confrontare ad esempio... È solo per capire questi vantaggi astronomici del 4/3 negli ingombri e nei pesi che altri marchi non hanno : Oly 12-40, 70x84mm, 382g Oly 7-14, 79x106, 534g Sony 16-70, 67x75, 305g Sony 10-18, 70x63, 225g |
| sent on 03 Aprile 2016 (8:35)
Parlando senza pregiudizi, posso sapere perché Vedo pochissimi shooting fatti dentro stanze luce naturale ,tipo glamour, oppure shooting in esterni di un certa qualità con le omd? Di Fuji invece ne vedo a pacchi. Forse i sistemi sono destinati ognuno ad un proprio scopo ? Non è una critica ad un sistema piuttosto che all'altro è pure constatazione. | |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |