| sent on 18 Novembre 2015 (18:08)
“ a cominciare dalla X T1 che, come si sente dire, si colloca un gradino sotto la X Pro1 come qualità dei file. „ Continuo a seguire con interesse questo aspetto. Oltre al sentito dire o alle impressioni soggettive avete modo di postare qualcosa di più concreto? |
user80653 | sent on 18 Novembre 2015 (18:27)
“ Come secondo corpo(ho una X-T1),cosa mi consigliate? X Pro 1 o X-E2? „ Prima spiegaci perchè senti il bisogno di un secondo corpo. Intendo dire: è un vero bisogno o solo una voglia? |
user80653 | sent on 18 Novembre 2015 (18:33)
“ hanno un sensore meno "metallico" (non so spiegarmi meglio) „ Qualcuno sostiene che i file della X Pro 1 sono più "filmici" (cioè più simili ai risultati ottenibili da pellicola), mentre quelli della X T1 sono troppo "elettronici". Concordo con Dunvegan che è difficile spiegare con le parole. |
| sent on 18 Novembre 2015 (19:14)
“ è difficile spiegare con le parole. „ Se qualcuno di voi possessori di entrambe le macchine volesse postare qualche esempio,magari comparando 2 scatti allo stesso soggetto, forse riusciamo a fare più chiarezza. Se le parole non bastano lasciamo parlare le immagini |
| sent on 18 Novembre 2015 (19:19)
@Alex:Ci sono due motivi che mi hanno fatto pensare al secondo corpo: 1)In Islanda ho avuto un "piccolo" imprevisto,mi è caduta dal cavalletto la T1 con su il 10-24. La Fuji solo un paio di leggerissimi segni mentre l'obiettivo si è rotto,parziale distacco dell'anello di fissaggio. Se la X-T1 fosse "morta",mi sarei giocato il viaggio. 2)Un amico mi ha chiesto di fare qualche foto al battesimo del figlio,avendo il 35 e il 90...mi toccherà alternare(spero non spesso)le lenti. Il primo motivo è quello più importante |
| sent on 18 Novembre 2015 (19:22)
Ma la Xpro1 e la X100 hanno lo stesso mirino? |
user80653 | sent on 18 Novembre 2015 (19:41)
@ Gjo79 Sapevo del tuo "incidente". Non mi sento abbastanza competente per consigliati un secondo corpo Fuji perchè conosco solo la X Pro1. |
| sent on 18 Novembre 2015 (19:46)
Vedremo quale occasione mi capiterà tra X Pro1 e X-e2 |
| sent on 18 Novembre 2015 (20:43)
“ Se qualcuno di voi possessori di entrambe le macchine volesse postare qualche esempio,magari comparando 2 scatti allo stesso soggetto, forse riusciamo a fare più chiarezza. Se le parole non bastano lasciamo parlare le immagini;-)/QUOTE] eh, pare facile, ma si dovrebbero proporre immagini molto molto simili ed in ogni caso scattate almeno con gli stessi diaframmi e sicuramente con la stessa lente. Io al momento non posseggo niente di simile, inoltre la Pro spedita oggi mi arriverà venerdì.... „ |
user80653 | sent on 18 Novembre 2015 (22:04)
Concordo. Inoltre una foto di medie dimensioni e per di più visualizzata su un monitor non consente di apprezzare eventuali differenze. E dunque non ci resta che descrivere le differenze a parole. |
user46920 | sent on 19 Novembre 2015 (3:32)
. “ 1)In Islanda ho avuto un "piccolo" imprevisto,mi è caduta dal cavalletto la T1 con su il 10-24. La Fuji solo un paio di leggerissimi segni mentre l'obiettivo si è rotto,parziale distacco dell'anello di fissaggio. „ posso chiedere se l'hai fatto riparare o cosa ?? “ Il primo motivo è quello più importante „ non comprendo .. comunque le uniche differenze potrebbero essere l'AF e il mirino EVF più reattivi e la compensazione +/-3EV della XE2, per cui in base a come lavori, potresti scegliere o l'una o l'altra. “ Ma la Xpro1 e la X100 hanno lo stesso mirino? „ No, non è lo stesso, sono simili, ma non uguali e poi nelle varie versioni della x100, forse è stato addirittura migliorato (sul sito ufficiale fuji, ci sono le specifiche dei due mirini, con varie immagini e spiegazioni). |
| sent on 19 Novembre 2015 (7:30)
Occhiodelcigno quindi non sono proprio uguali neanche con la prima versione di X100? Io non ho mai provato quello della Xpro1 , quello della X100s/T è fantastico peccato che in ottico si vede la sporgenza della lente |
user46920 | sent on 19 Novembre 2015 (8:41)
Quello della XPro1 era fatto al massimo della tecnologia disponibile alla fuji dell'epoca, molto del prezzo iniziale era condizionato dal mirino ibrido (come nella x100), ma la differenza c'era e c'è ancora a livello qualitativo delle lenti, dei meccanismi e del pannello LDC interno. Non ci è dato sapere l'ingrandimento del EVF né su XPro né su X100 nelle varie versioni, quindi sarebbe bello che qualcuno con la Pro1 avesse la pazienza di misurare l'ingrandimento dell EVF, magari aiutato da alcune direttive (qualche volontario? ) ... ma anche quello della X100 |
| sent on 19 Novembre 2015 (11:50)
se mi dite come si fa oggi pomeriggio ci provo |
| sent on 19 Novembre 2015 (11:51)
“ peccato che in ottico si vede la sporgenza della lente „ poca roba... monta un 56 1.2 fuji o il cannone su x-pro1 e vedrai quanto sporgono |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |