| sent on 13 Ottobre 2015 (17:05)
Ok Lorenzo... adesso ci capiamo (e non avevo dubbi) Questo hai detto tu: “ E' questione di come si vede la cosa. Io lascio la DR su auto e, ipotizzando di scattare nelle condizioni più disparate, mi troverò casistiche in cui non sarò in grado di leggere tutta la scena (reportage, fretta, casi in cui c'è veramente poco tempo per riflettere e "studiare") ed, esponendo in modo neutro, mi troverò delle alte luci sistematicamente bruciate che la DR invece mi permetterà di recuperare nella maggior parte dei casi... „ E questo ho detto io: “ Chiaro che in termini di operatività è un bell'aiuto, ma non mi stancherò mai di ripetere che è principalmente un metodo di ESPOSIZIONE. „ pissendlov |
| sent on 13 Ottobre 2015 (17:14)
... mi so' responsabile de quel che digo mi, no de quel che te capissi ti...  |
| sent on 13 Ottobre 2015 (17:15)
Big in realtà, scatto spesso in full M ed è proprio qua che trovo molto utile lasciare proprio la DR su auto, nel tentativo di esporre correttamente una foto per averla pronta al primo colpo è probabile in certi casi bruciare le alte luci. Se succede, la DR su auto (posto di aver iso almeno a 400) mi dà una sicurezza in più di poter metter le mani sul raw e recuperare.... |
| sent on 13 Ottobre 2015 (17:16)
t'ei veneto?!? |
| sent on 13 Ottobre 2015 (17:20)
“ mentre in Fuji (con sensore sony che permette più margine) „ “ Questa cosa vale ancor di più con un sensore sony (con molti più margini di recupero nelle ombre). „ Scusate la mia ignoranza, i sensori delle Fuji sono Sony? |
| sent on 13 Ottobre 2015 (17:21)
ho notato una cosa nell'istogramma: appena fatta la prova con due foto 800ISO DR400 vs. 200ISO (sottoesposta di 2stop). Ho recuperato la prima nelle luci (-100) e nelle ombre la seconda (+100) gli istogrammi sono sensibilmente differenti, lasciando intravedere una maggiore "gamma"(?), per quanto riguarda l'immagine da 800ISO, da metà istogramma in su. Sulle alte luci quindi. Ma forse mi sono perso qual'era il vostro dibattito |
| sent on 13 Ottobre 2015 (17:22)
Gann, condivido il discorso generale e la praticità di fondo per tutta una serie di aspetti. Semplicemente però immagino che tu sappia valutare abbastanza una scena da sapere come esporre per preservare le alte luci. Per me "esporre correttamente" ormai viene tradotto in "esporre correttamente in base al comportamento della mia macchina", che considero sempre un po' un requisito base. Forse è per questo che, scattando sempre in raw, queste funzioni non mi hanno mai interessato più di tanto. “ The_misfits „ , secondo me in quella sottoesposta dovresti prima tirare su l'esposizione e poi recuperare le luci (e non tenerla sottoesposta per recuperare le ombre). |
| sent on 13 Ottobre 2015 (17:26)
“ Scusate la mia ignoranza, i sensori delle Fuji sono Sony? „ si |
| sent on 13 Ottobre 2015 (17:29)
“ ho notato una cosa nell'istogramma: appena fatta la prova con due foto 800ISO DR400 vs. 200ISO (sottoesposta di 2stop). Ho recuperato la prima nelle luci (-100) e nelle ombre la seconda (+100) gli istogrammi sono sensibilmente differenti, lasciando intravedere una maggiore "gamma"(?), per quanto riguarda l'immagine da 800ISO, da metà istogramma in su. Sulle alte luci quindi. „ Nella prima non devi recuperare nulla. Ci ha già pensato il software a recuperare. Le modifiche che fai tu si aggiungono. Nella seconda prova a partire recuperando solo i 2 stop (sovraesponi di 2 stop in Esposizione). Se sottoesponi poi devi recuperare tutta la sottoesposizione, non solo le ombre. |
| sent on 13 Ottobre 2015 (17:35)
@bigisbetter ok riprovato come hai detto te, file completamente identici potrei azzardare che il DR Fuji è un po come quando si inseriva una pellicola 200ASA e si metteva un sensibilità piu alta nell' "esposimetro" (o come si chiama), ricordandosi poi di tirare in sviluppo. |
| sent on 13 Ottobre 2015 (17:40)
Bene. Siamo riusciti, per una volta senza mandarci a ca.are, a mettere qualche punto fermo. Complimenti a tutti per l'educazione e la disponibilità. Per il modo in cui attualmente uso io la mia fuji, è una funzione che non utilizzerò spesso. La uso infatti esclusivamente con vecchie ottiche manual focus e generalmente mi prendo tutto il tempo che mi serve per impostare lo scatto e lavoro solo in raw. Raramente mi capitano situazioni dinamiche dove la fretta potrebbe portarmi ad apprezzare simili automatismi. E' però anche vero che, proprio usano lenti MF, ho scoperto la praticità e la rapidità incredibili dello scattare in iperfocale, avendo settato la macchina in auto iso (con tempo minimo predefinito in funzione della focale e del tipo di scena) e anche i tempi su Auto (in pratica, è come lavorare in P, con in più gli auto iso). In queste occasioni, la DR attivata può effettivamente tornare utile anche lavorando in raw, perché in queste situazioni può succedere di bucare qualche luce e se sono a 200 ISO senza sottoesposizioni, non recupero più nulla... Bello sempre imparare qualcosa e ragionare tutti assieme. Grazie a tutti e chiedo scusa a Paco se, approfittando del suo thread, siamo andati parecchio OT. |
| sent on 13 Ottobre 2015 (22:58)
Ma figuratevi, è stato un piacere riuscire a condividere informazioni. Quindi, all'atto pratico, la funzione serve soprattutto se non hai tempo di regolare in maniera fine l'esposizione e quindi ti può salvaguardare da sovraesposizioni accidentali. Cmq, osservando bene i RAF, devo dire che le ombre (ad iso base) si aprono meglio che sulle FF canon. Anche voi potete confermare questa impressione? |
| sent on 13 Ottobre 2015 (23:03)
i sensori Canon non sono famosi per l'apertura delle ombre, i sony fanno meglio in generale. |
| sent on 13 Ottobre 2015 (23:29)
“ Cmq, osservando bene i RAF, devo dire che le ombre (ad iso base) si aprono meglio che sulle FF canon. „ Secondo me oltre a questo trovo anche che siano più sensibili alle sfumature di colore, non so spiegare ma ad esempio un cielo nuvoloso mi sembra che abbia più variazioni tonali rispetto ai CR2, direi anche che la X100 fa ancora meglio della X-E1. Non so se è solo una mia impressione, test non ne ho fatti. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |