user8808 | sent on 16 Aprile 2015 (0:33)
“ So che Alex Majoli, prima del 40-150, su EM-1 usava proprio il 50-200. „ Però la em-10 utilizza un altro sistema autofocus con questo obiettivo mi sembrava di capire giusto? Sarebbe molto lento? |
user8808 | sent on 16 Aprile 2015 (0:46)
Sarebbe interessante provare il 50-200 su em-10! Se qualcuno ce l'ha, magari con adattatore, sarei contento di poterlo provare (in veneto ) Leggo che sulla em-1 c'è l'autofocus a contrasto di fase ma non so bene che vantaggi apporti. Invece la versione SWD rispetto alla versione non-SWD avrebbe comunque dei vantaggi anche su em-1 o em-10? |
| sent on 16 Aprile 2015 (7:34)
Da quello che avevo capito al tempo della mia ricerca è che cmq con il SWD si comporta meglio ma ovviamente un altro prezzo! |
| sent on 16 Aprile 2015 (8:13)
“ Sarebbe interessante provare il 50-200 su em-10! Se qualcuno ce l'ha, magari con adattatore, sarei contento di poterlo provare (in veneto;-)) Leggo che sulla em-1 c'è l'autofocus a contrasto di fase ma non so bene che vantaggi apporti. Invece la versione SWD rispetto alla versione non-SWD avrebbe comunque dei vantaggi anche su em-1 o em-10? „ La em1 ha il doppio autofocus, a differenza di fase e a contrasto. Le altre micro tutte solo a contrasto. Il 50-200 sia swd che non swd NON sono ottimizzati per la maf a contrasto quindi sono molto lenti cin macchine che non sono la em1 o le reflex 4/3. Inoltre le dimensioni non ne consentono un utilizzo sufficientemente comodo con la em10 (ma lo penso anche del 40-150 f2.8) e nemmeno con la em5. Quando ho preso la em5I avevo anche un corredo 4/3 compreso 50-200swd e ho avuto quindi modo di provarlo... Lentissimo e inutilizzabile se non con la maf manuale, con la em1 poi andava benissimo tanto che ci fotografavo sbk e f1. |
| sent on 16 Aprile 2015 (8:58)
Quindi Mauro presumo che Lo stesso discorso sia applicabile al 75 250 2.8 e 300 2.8 ? O Reflex o em1 per una maf rapida. |
| sent on 16 Aprile 2015 (9:14)
Il 75-250 f2.8 non lo ho mai sentito. Forse intendevi 90-250 f2.8? 90-250 f2.8 e 300 f2.8.... beh se vuoi proprio farti del male :D Comunque si, anche con questi due em1 o reflex 4/3 |
| sent on 16 Aprile 2015 (12:14)
Si lui il 90 250 2.8 |
| sent on 16 Aprile 2015 (13:45)
Grazie a tutti per l'aiuto. Ora spero di sentire alex majoli per avere conferme da lui visto che ha usato l'accoppiata 50-200 em1 ... O se c'è qualcun altro ben venga. |
user8808 | sent on 16 Aprile 2015 (20:06)
“ Quando ho preso la em5I avevo anche un corredo 4/3 compreso 50-200swd e ho avuto quindi modo di provarlo... Lentissimo e inutilizzabile se non con la maf manuale, con la em1 poi andava benissimo tanto che ci fotografavo sbk e f1. „ Ok grazie Mauro |
| sent on 16 Aprile 2015 (22:30)
L avevo preso per fare qualche scatto di naturalistica, alla fine ho fatto qualche foto qua e la al lago ma niente di speciale, l' messo in vendita (con altra roba)perché mi sono convinto a tornare al ff |
| sent on 23 Settembre 2016 (10:57)
Dato che ho il 40-150 PRO alla fine, dopo vari tentennamenti, sto per fare un passo indietro, ed ho deciso di prendere il Panasonic LUMIX G VARIO 45-150 mm/F4.0-5.6 ASPH./MEGA O.I.S. H-FS45150 con l'intenzione di aggiungerlo al corredo di fissi che porto sempre con me, m.zuiko 12/17/45mm e fisheye samyang 7.5mm con la E-M10. Idealmente avrei preferito un 40/45-150 f4 ma nessuno lo fa. Invece di quel 12-100mm f4 costosissimo, lungo e pesante, Olympus poteva proporre qualcosa del genere? Peccato. |
| sent on 23 Settembre 2016 (11:30)
La logica del 12-100 é quella di offrire un tuttofare di qualità.. Un 40-150 f4 nn avrebbe senso,una via di mezzo tra il PRO e il plasticone,che mercato avrebbe?!? Certo che se potessimo costruire noi gli obiettivi che vogliamo... |
| sent on 23 Settembre 2016 (12:19)
Il nuovo Panasonic 50-200 f2.8-4, quando uscirà, potrebbe essere la lente che cerchi |
| sent on 23 Settembre 2016 (12:40)
Hai perfettamente ragione in senso assoluto come alternativa all'm.zuiko 40-50 PRO f2.8, sapevo che Panasonic stava rinnovando in m43 le lenti ( The new 2016 PanasoniLeica 2,8-4 zoom lenses: 8-18; 12-60; 50-200 che faceva sul 43 ma: 1) essendo anche f2.8 in basso e avendo 50mm di lunghezza focale in più, temo che ad ingombri e peso non ci siamo; 2) per le stesse ragioni, si posizionerà come prezzo più mooolto più in alto e quindi, again non ci siamo. Quindi per le mie esigenze proprio non va. Sarà invece un'alternativa più leggera, meno ingombrante, meno costosa (anche se un pelo più buia alle focali estreme) e molto probabilmente sarà pure stabilizzato. Quindi si lente azzeccata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |