JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao io ho da poco iniziato ad usare il sistema m4/3 e sto usando la lente da kit olympus 14-40 .. ho da poco acquistato una seconda lente 40 - 150 ..e devo dire che..sono molto tentato di avere una sola lente tipo 14-150 e in futuro prendere l'olympus 60 mm per macro... ma non esiste un adattatore per utilizzare le lenti canon efs sui corpi olympus ?
Esiste, ho provato un adattatore con diaframmi manuali, la messa a fuoco anch'essa diventa manuale. Nonostante l'ho tenuto, non lo uso mai perchè la m10 + 85 1.8 è sbilanciatissimo di peso. Inoltre gli obiettivi fissi m.zuiko sono perfetti in dimensioni, pesi e resa. Vengono a mancare i maggiori pregi del sistema m4/3.
Se per 14-150 intendi la versione II potrebbe andare bene come base di partenza, personalmente non amo gli zoom, soprattutto quelli molto spinti, vista la spesa per il 14-150 andrei direttamente sul 12-40 che ottiene anche dei discreti risultati nel macro pur non essendo un'ottica macro.
Il mio corredo è 12-40 17 45 (preferirei il 75) 45-200 Pana (preferirei il 175)
Uso sempre il 12-40 per fotografare mio figlio di due anni che è poco prevedibile. La sera, in interni e quando vado a fare foto da solo uso il 17mm. Il 45mm lo uso per i ritratti. Il tele lo uso pocoaavoltma a volte mi piace fotografare le barche e lo tiro fuori.
Ciao a tutti che ne pensate dei Sigma tipo il 30mm o il 60mm? E vi chiedo di togliermi una curiosità, ma è vero che il zuiko 14-42 II R è migliore del pancake?
user8808
sent on 16 Maggio 2015 (18:51)
“ 14-42 II R è migliore del pancake? „
Quando uscì il pancake c'era chi in questo forum lo riteneva superiore in nitidezza.
Io li ho avuti entrambi e ritengo il 14-42 II R migliore, soprattutto a focali basse dove il pancake è poco inciso. Oltretutto il mio EZ è attualmente in assistenza perchè dava continuamente un messaggio di errore.
@Omar_ grazie della risposta..quindi secondo te con em10 sarebbe consigliabile prendere il 14-42 II R? anche se è un obiettivo datato 2006?...la spesa in questo caso sarebbe anche nettamente diversa...in meglio per le tasche ovviamente mi sai dire qualcosa riguardo ai sigma per olympus?
Io ho il Sigma 30mm, versione Sony - è lo stesso obiettivo, solo con attacco diverso - e non posso che parlarne bene. Persino a quelli di Photozone.de, notoriamente severi, è piaciuto alquanto:
@Harlan Sui sigma non ti so dire niente. Ho provato in negozio il 60 e non sembrava male ma non posso dare un'opinione. Per i miei gusti considero il mio acquisto del 14-42 ez (preso in kit con em-10) un errore essenzialmente per una scarsa nitidezza a focali grandangolari. Per scegliere considera le dimensioni: la versione non ez sporge nettamente di più pur rimanendo anch'essa decisamente compatta. La zummata elettronica inoltre da una sensazione diversa da quella meccanica e può risultare leggermente più lenta. Dal canto suo è regolabile (con em-10) su tre velocità diverse, io ho impostato la più veloce
@AndreaFesta grazie per la risposta,utilissimi i link sui Sigma @Omar_ ehh il problema è proprio la compattezza della camera e la non conoscenza dello zoom elettronico...è proprio la scelta dell'obiettivo che mi frena. i Sigma come sto leggendo hanno un'ottimo rapporto qualità prezzo e anche sulla resa di immagini hanno recensioni molto positive....ma alla Sigma fanno solo ottiche fisse per i micro 4/3?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!