| sent on 28 Agosto 2014 (8:43)
Ieri sera, per curiosità, ho provato nuovamente a confrontare Photo Ninja con Iridient (cosa che avevo fatto anche prima di acquistare Iridient, l'inverno scorso). La mia impressione è che il primo abbia un'interfaccia più pratica da utilizzare di Iridient, con risultati tutto sommato comparabili. Bisogna dire però che Photo Ninja costa quasi il doppio di Iridient. ovvero 129 contro 75 dollari. C1 ha certamente strumenti più raffinati, ma non garantisce risultati migliori, a mio modo di vedere. Peccato non poter utilizzare DxO, che non supporta l'X-Trans. |
| sent on 28 Agosto 2014 (9:40)
Le azioni di fitzgeral sono ottime, purtroppo di costringono a lavorare su tiff invece che su raw. |
| sent on 28 Agosto 2014 (9:49)
Andrea, oltre alle azioni photoshop, Fitzgerald propone degli ottimi 'preset' che possono essere utilizzati in Lr senza passare per il tiff... Cercali sul suo blog! |
| sent on 28 Agosto 2014 (10:03)
Adesso cerco! Tu quali usi per i file fuji? |
| sent on 28 Agosto 2014 (10:18)
Trovato tutto. Non risolvono al 100% ma almeno mitigano il problema, grazie della dritta! |
| sent on 28 Agosto 2014 (10:18)
quel blog è pieno di utili consigli, ieri sera ho perso 2 ore a leggerne un po' ma merita una lunga ricerca! @Frenkie mi aggrego alla domanda di Andrea, hai voglia di condividere la tua esperienza con i preset e le azioni photoshop che hai scaricato? |
| sent on 28 Agosto 2014 (10:36)
Ho giocato un po' con i preset... la resa è valida (e sufficiente) con la maggior parte degli scatti, ma nelle situazioni più "problematiche" (erba e fogliame) purtroppo non c'è nulla da fare, il confronto con Iridient è sempre abbastanza impietoso. Per altri tipi di scatti però (ad esempio architettura) il risultato è interessante. |
| sent on 28 Agosto 2014 (10:51)
Volentieri, tornato a casa stasera vi posto i preset che utilizzo! |
| sent on 28 Agosto 2014 (19:03)
Come promesso, questo è il post in cui Thomas Fitzgerald mette a disposizione i suoi preset per il modulo nitidezza di Lightroom. Secondo me possono essere sufficienti per un buon numero di situazioni. blog.thomasfitzgeraldphotography.com/2014/02/updated-x-trans-sharpenin Generalmente io vado così: X-Trans-Sharpen-SuperSharp ?> Per Architetture e paesaggi X-Trans-Sharpen-SuperSharp-Cleaner > Lo inserisco come preset d'importazione su tutte le foto X-Trans-Sharpen-Smooth > Lo uso qualche volta, ma non sempre sui ritratti. |
| sent on 28 Agosto 2014 (19:42)
Interessante, grazie frankie, non cpnoscevo |
| sent on 28 Agosto 2014 (19:45)
mi inserisco anche io nella discussione con una domanda..ho portato in viaggio con me in montagna la mia x20, in diversi scatti, non solo (ma sopratutto) nel fogliame, ma anche nei vestiti delle persone ritratte, sui visi, con un minimo Crop, vedo quello che per me sembra più un disegno a pennello che una foto.. scatto in Raw e pp con LR..passando a capture, iridient, photo ninja, ci sono dei miglioramenti? come fa lr a demosaicizzare così male anche se uso l'ultima versione? non dovrebbe essere il prodotto migliore per gestire il flusso della PP? |
| sent on 28 Agosto 2014 (19:47)
Ciao Mr.lollo14. Sul fogliame è un problema ben conosciuto, prova a utilizzare i preset di Thomas Fitzgerald che ho postato un paio di messaggi sopra. Photo ninja si comporta molto meglio con il dettaglio fine. Se riesci a prenderci confidenza come workflow! |
| sent on 28 Agosto 2014 (19:57)
Grazie mille frenkie, ho visto poco fa i preset e li proverò sicuramente..! intanto do anche un occhiata a photo ninja, non mi fa impazzire l'idea di avere sul PC più programmi per la stessa cosa, ma se effettivamente interpreta meglio il comportamento dell' x trans. .. |
| sent on 28 Agosto 2014 (20:12)
Mr.Lollo, fai la prova e vedrai la differenza! Frenkie, grazie delle info. |
| sent on 28 Agosto 2014 (21:22)
dovere...dovere |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |