| sent on 08 Settembre 2023 (13:03)
per curiosità il 150-600 come lo trasportate? perchè dalle specifiche di diversi zaini che ho visto ne serve uno veramente grande per farcelo stare e in realtà leggendo le misure non dovrebbe starci, ma so che alcuni li usano con il Sony 200-600 che è grande tanto quanto io ho questo zaino che è relativamente compatto e mi ci sta la X-T5 + 100-400mm montato m-Trekker BP 150 www.lowepro.com/global/m-trekker-bp-150-black-lp37136-pww/ |
| sent on 08 Settembre 2023 (13:17)
Io uso un Lowepro Flipside Trek BP 450 AW Ci sta giusto giusto ma da smontato |
| sent on 08 Settembre 2023 (13:58)
@Kelly15 Guardando un po' le caratteristiche forse quello che fa più al caso tuo è il Tamron, ha un ottimo rapporto di ingrandimento se lo vuoi usare per pseudo macro, forse un po' lungo per il paesaggio a 150mm. Io in questi contesti preferisco il 100-400 @AI404 Utilizzo il mindshift backlight da 36 litri, il 150-600 ci sta montato con XH2S e battery grip, rimane ancora parecchio spazio |
| sent on 08 Settembre 2023 (14:08)
Costa anche meno del 150-600 Fuji. La ghiera vicina al corpo macchina può essere adibita a ghiera diaframma (elemento per me imprescindibile). L'unico dubbio, la reattività dell'autofocus. Comunque, grazie. Pierino, perchè metti sta roba? www.juzaphoto.com/hr.php?t=4584384&r=43149&l=it |
| sent on 08 Settembre 2023 (16:13)
Ho preso pure io da pico il 70-300 e mi sembra molto buono |
| sent on 08 Settembre 2023 (17:41)
@Kelly15 nel weekend ti faccio una recensione del Tamarrone… Sto preparando le foto… i 3 bambini
 A proposito di zaino, nel Think Tank Traveller ci sta anche con la macchina montata, ma la menata dello zaino grosso e pesante è stata proprio la motivazione che mi ha fatto provare il Tamron. Quest'ultimo è grande esattamente come il 100-400. |
| sent on 08 Settembre 2023 (17:48)
Che trittico! Così hai risolto ogni dubbio. Visto che viaggi leggero metti in saccoccia anche il 70-300 per qualche scatto di "consolazione". Così, noi che abbiamo quello, vediamo cosa perdiamo. |
| sent on 08 Settembre 2023 (17:56)
L'unica cosa che perdi sono 300mm |
| sent on 08 Settembre 2023 (18:07)
Prova anche il 100-400. E sono 100. Croppeetino....e vai....! Ma quello lo ho già scartato a priori. |
| sent on 08 Settembre 2023 (18:52)
Dustin Abbott non mi è sembrato particolarmente entusiasta del Tamron Buon AF ma senza in-famia e senza lodo lato IQ Sembrava molto più entusiasta dal nuovo Sigma che però come AF fa cagare... A quanto pare il migliore sembra restare il 100-400 che è anche quello più luminoso O meglio se si leggono i forum USA il migliore sembrano i Nikon PF 300 f4 e 500 f5.6 con il Fringer ma i prezzi non sono bassi |
| sent on 08 Settembre 2023 (21:03)
Io penso che le ottiche native Fujifilm come pure negli altri brand, abbiano delle caratteristiche che magari sulla carta non sono ben visibili ma all'atto pratico fanno la differenza..questo vale ad esempio per i motori AF, gli originali sono sicuramente più precisi e veloci, oltretutto sono ottimizzati al meglio dalla casa madre |
| sent on 08 Settembre 2023 (23:54)
uccello in aria mi sembra abbastanza facile, che tipo di AF hai usato? |
| sent on 09 Settembre 2023 (0:34)
I gruccioni in volo non sono proprio facilissimi. Nella prima il soggetto viaggiava ad una velocità spaventosa. Quando cacciano, sono veramente imprevedibili, oltre ad essere piccolissimi. Il rapace invece è bello tranquillo, ma se ne sta 30/40 metri sopra alla tua testa! Comunque il 70-300 ha un AF piuttosto dignitoso, non va assolutamente male, perde qualcosa se ci si mette il TC 1.4x. Per i parametri, Wide/Tracking come modalità, mentre come personalizzazione, adesso sto usando: Sensibilità tracciatura - 4; Sensibilità tracciatura veloce - 1; Commutazione area - centrale. Mi trovo abbastanza bene. Stranamente con l'AF della X-H2 mi trovavo meglio a pari parametri. L'unica spiegazione che mi sono dato, è il migliore grip della macchina, altrimenti mi viene da pensare ad un firmware leggermente migliore. E' una cosa strana, ma è così, con la X-H2 prendevo le farfalle in volo, con questa non c'è verso… Altra cosa, ma questa è più ovvia, la X-H2s è molto più tenace su sfondi confusi. La X-T5 ed anche la X-H2, se ho il bosco come sfondo, spesso vanno a “pascolare” per gli alberi… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |