| sent on 16 Novembre 2023 (12:44)
Fortunatamente sulla XT5 qualche santo è intervenuto e confermo che fino a quest'ultima versione il pulsante di scatto lo avevano davvero arretrato troppo. Nella 5 tra l'impugnatura differente e lo spostamento dello scatto stesso lo hanno risolto definitivamente. Quindi rimane la differenza del visore. Sinceramente io l'unica problematica che ho è legata al flicker che si ha con le luci arancio dei lampioni di notte. Non ho ancora trovato il verso di bypassare quel fastidio. Ho impostato anche la preferenza proprio per quelle condizioni ma niente... rimane. Per il resto secondo me è già un monitor molto usabile. |
| sent on 16 Novembre 2023 (13:01)
In breve: Street senza guardare nel mirino ma con schermo inclinato per tenere altezza pancia, rotelle a vista e scatto con pollice. Così si preimposta la macchina. Oppure sempre una mano sola per scattare e variare lo sfondo di scena. Per aumentare la sensibilità un pulsante convesso. È proprio la filosofia della serie XT che apprezzo. Per @ istoria hai provato con la gestione performance del mirino? |
| sent on 16 Novembre 2023 (13:01)
“ Oppure lascerei perdere e guarderei altrove...... „ Roby, se guardi altrove preparati a spendere almeno il doppio. Carri armati come le serie XH le trovi solo sulle professionali FF o sulle MF, ma i costi salgono esponenzialmente. “ Nella 5 tra l'impugnatura differente e lo spostamento dello scatto stesso lo hanno risolto definitivamente. „ Istoria mi spiace ma non sono d'accordo. Il pulsante della XT5 è sempre sopra la calotta, non è che perchè l'hanno spostato 2mm più avanti diventa come quello delle XH. |
| sent on 16 Novembre 2023 (13:19)
Sui costi sono abbastanza d'accordo si dimentica a volte che sullo sistema Fujifilm a altissimo livello esiste anche il formato più grande visto qualche occasione Fujifilm GFX50S II+35-70 a 3800 euro? trovo nemmeno cosi scandaloso visto che a altissimo livello una recente FF costa anche di più. Poi d'accordo sullo sistema GTX se magari ottiche particolare i prezzi sono altissimi. |
| sent on 16 Novembre 2023 (14:00)
Altissimi non direi. Sempre considerando che tutto è caro nel settore. Se si valutano costruzione, resa, esclusività e numero di lenti prodotte. Poi se non serve non ci si deve neanche pensare. Cosi come le varie A9iii, Z9, R3…. Ma ciascuno di noi è libero di farsi del male |
| sent on 16 Novembre 2023 (14:05)
No, Roby non diventa come quello della xh, ovvio ma ti ripeto che con quel leggero spostamento ed il cambio dell'impugnatura, almeno con la dimensione della mia mano, non sono più costretto a nessuna controrsione. Mentre prima si. Quindi il cambiamento c'è stato eccome. L'ho anche messo nella mia recensione perchè io guardo molto all'ergonomia ed anche in quel caso l'upgrade c'è stato eccome. Poi è ovvio che se prendo in mano la 50D che ancora possiedo è come avere in mano una pistola :D Io ci faccio intere giornate di scatto e con la Xt5 non sento alcun fastidio. |
| sent on 16 Novembre 2023 (16:25)
Ok Istoria, ma credimi per me la differenza sulla posizione del pulsante di scatto è importante. Non è tanto su dove è posizionato, ma sul come. La leggera pendenza sull'impugnatura della XH2 me lo rende confortevole al massimo, comodità che provando la XT5 non ho riscontrato. Comunque volendo ci si abitua anche a quelli delle serie XT ed XE. |
| sent on 16 Novembre 2023 (16:36)
Si lo so quando sono arrivato dalla 5D MK IV per un certo periodo ho pensato addirittura di impugnarla male :D Ma diciamo che alla 5 alla fine ti ci abitui e ti sembra naturale con la 4 uhm un qualcosina che non torna ti rimane sempre. Comunque come impugnatura, in generale la serie xh è certamente più ergonomica, su quello non ci piove. |
| sent on 16 Novembre 2023 (17:04)
Comunque, questa storia della costruzione “cheap” della X-T5 io non la ho proprio riscontrata, per me è anche meglio della X-T4, l'impressione di solidità è notevole, complice anche la compattezza, la uso anche in condizioni proibitive, ma problemi veramente zero, non ha un graffio e nessun cedimento di nessun tipo. Per me, le macchine costruite male o in economia sono altre, se si vuole restare in casa Fuji, la X-S10 mi dà un'impressione più plasticosa e magari anche più fragile, d'altronde costa anche molto meno. Le X-H2/X-H2s addirittura sembrano dei carrarmati, l'impressione di solidità è da macchina professionale. Odio solamente le ghiere non clickabili, sono piuttosto rigide e mi restituiscono un felling non piacevolissimo, molto plasticoso, ma qua si va nel soggettivo. |
| sent on 16 Novembre 2023 (17:31)
Cambiando su discorso prezzi. Il prezzo usato X-T5 resta abbastanza rigido sui 1500euro ? tanti metti altri 300euro la compri nuova la X-H2 prezzo usato mi sembra più ragionevole ma difficili trovare usati. Quindi conclusione comprare solo nuovo il usato costa troppo ma questo discorso o visto anche sulle ottiche usate prezzo troppo elevato del materiale usato ?. Inoltre con usato sempre a rischio qualche difetto ? attualmente vedo meglio il nuovo con prezzo occasione. Forse sono ancora dietro di qualche anno ma questa la mia impressione. |
| sent on 16 Novembre 2023 (17:53)
La X-T5 è molto recente e quindi anche gli usati sono realmente poco usati. Sulle lenti invece ho sempre trovato buone occasioni, ovviamente non sulle ultime ottiche prodotte, proprio per lo stesso motivo. |
| sent on 16 Novembre 2023 (19:55)
Ho visto i files ad alti ISO della xh2s Una provocazione: la s sta per sport o per street? :-) |
| sent on 16 Novembre 2023 (20:21)
Sta per Speed. |
| sent on 16 Novembre 2023 (21:00)
era provocatorio |
| sent on 16 Novembre 2023 (21:28)
Scherzi a parte, ha un autofocus piuttosto valido. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |