| sent on 26 Marzo 2021 (7:53)
Certo se pensate perché costa 7000€ faccia anche il cappuccino Scordatevelo! |
| sent on 26 Marzo 2021 (7:55)
Tony, le tue foto sono un'istigazione al portafogli, sappilo |
| sent on 26 Marzo 2021 (8:00)
Mi sta pensiero con le mogli,quante volte gli dicevo : prendi quella da meno ,e lei diceva: l hai visto te lo dice anche lui,quando è il contrario si rischia di fargli portare i fogli dall avvocato |
| sent on 26 Marzo 2021 (8:03)
 |
| sent on 26 Marzo 2021 (9:13)
“ bel video Antonio.. fa venire voglia di scattare..e bella location.. Fatto con cosa? „ Grazie Alex, girato tutto con iPhone 11 pro |
| sent on 26 Marzo 2021 (9:14)
Concordo con Tony, la A1 è due spanne sopra ciò che è stato presentato fin'ora. Ho ieri riacceso la mia R3 e mi sembra preistoria.. Io l'ho provata per circa 3 ore, avrei voluta portarla in montagna per testarla in ambienti che conosco anche meglio, ma aimè non mi era possibile. Ma per quel breve lasso di tempo, sono rimasto seriamente stupido. Poi il RT della A1 sostituisce tutte le altre modalità, nulla a che vedere con quello presente su serie 6xxx ed R4 |
| sent on 26 Marzo 2021 (9:19)
Il mirino che dici sia molto migliorato, secondo te è paragonabile a quello ottico delle flagship? |
| sent on 26 Marzo 2021 (9:33)
Si Fico. Ti accorgi che è un mirino digitale oramai quasi esclusivamente dalla simulazione dell'esposizione e dal WB. Fluidità pazzesca, zero ritardo, nitidissimo. Per me che utilizzo solo il mirino è stato appagante. |
| sent on 26 Marzo 2021 (9:35)
Ottimo |
| sent on 26 Marzo 2021 (9:35)
Onore a Sony per aver mantenuto il foarm factory di A9/7 la rende utilizzabile in tutti i frangenti, cosa che con ammiraglie tipo 1D e D6 viene più complicato, ingoiando il peso del corpo. C'è chi lamenta del foarm factor A9 style, io lo trovo un plus. L'unico problema della A1 è che tutto il resto ti sembra preistoria. |
| sent on 26 Marzo 2021 (9:43)
Sono anche io per il form factor attuale. Preferisco sempre soluzioni modulari a monoliti giganteschi. |
| sent on 26 Marzo 2021 (9:57)
Senza ombra di dubbio, pur che ovviamente siano fatte a regola d'arte. Ho trovato un po' ostico inizialmente adoperare la seconda rotella della A1, ma quando ci si fa l'abitudine diventa una soluzione immediata per impostare scatti multipli, ritardo di scatto etc. Delusione invece per la totale assenza di multiblend raw. |
| sent on 26 Marzo 2021 (10:39)
Personalmente sul form factor sono combattuto, da una parte il vantaggio di modulare l'attrezzatura in base alle esigenze lo trovo un plus non da poco, perché come ho più volte detto non si tratta solo di ingombri e peso, ma di discrezione del mezzo in determinati utilizzi, cosa che permette di abbattere muri di diffidenza e soggezione. Dall'altra avrei gradito un corpo integrato, non grande come le ammiraglie ovviamente, con magari la presenza di una Type B, con una batteria dedicata che fosse più potente della somma delle due (cosa che ad esempio non succede con quelle delle attuali ammiraglie), e magari un monitor più grande...per non parlare della qualità dello stesso. In pratica la teorica Z9 segue molto le mie preferenze, con un sensore probabilmente meno denso (ipotizzabile con miglior resa iso), la type B, ed il corpo integrato ma non enorme. Poi purtroppo userà comunque batterie stile d5, che non offrono nessun vantaggio in termini di Wh rispetto alle due sony nel bg... Altro sogno sarebbe la possibilità di installare un SSD NVMe, ma è probabile che il consumo non sia adatto all'uso su macchine fotografiche. In pratica mi servirebbe una A1, ed una A1s con corpo integrato e come ho descritto.. |
| sent on 26 Marzo 2021 (10:53)
Sulla bontà del mirino non avevo dubbi (erano già ottimi quelli precedenti, questo ne migliora tutto, risoluzione, refresh, ingrandimento); sarei curioso di vedere quanto è migliorato il ritardo che ha nell'adeguare la luminosità quando si passa rapidamente da una zona di piena luce ad una d'ombra, situazione dove un mirino ottico è ancora assai apprezzabile rispetto a qualunque evf. L'unica critica è per me nella scelta dei supporti di memoria, ma non nell'adozione delle cf type-A in genere (1000mb/s sono sufficienti per tutto), quanto per la scelta della stessa Sony di non proporre ancora tagli superiori ai 160GB, tra l'altro ad un prezzo fuori di testa. |
user14103 | sent on 26 Marzo 2021 (11:23)
Otto con una v90 spari come non ci fosse un domani... le cf se proprio vuoi fare video a 8k sono piu indicate .. il problema poi sarà scegliere in quella mole di raffiche la posa migliore Domani proverò questa ..ho l'impressione che ormai si paghi solo il marchio e che poi rendano tutte allo stesso modo https://www.amazon.it/Ampia-capacit%C3%A0-Memory-Class-UHS-II/dp/B08XQ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |