| sent on 21 Ottobre 2020 (9:02)
mi ci ritrovo molto con quella recensione, soprattutto sul discorso alti ISO dove ho visto pure io sensibili differenze, grazie del link |
| sent on 21 Ottobre 2020 (9:16)
“ GianCarlo, sai che forse la velocità di SCRITTURA di quella scheda è di 90MB/s !! 250 sono solo in lettura. „ ahhh, allora non guadagno nulla in scrittura grazie della segnalazione |
| sent on 21 Ottobre 2020 (9:17)
cmq 10 scatti singoli in sequenza non sono male. Poi se proprio serve la raffica la si usa |
| sent on 21 Ottobre 2020 (9:21)
forse in jpg se ne fanno di più, a me comunque la raffica non interessa nulla, nella D800 la ho usata solo una volta in modalità lenta. |
| sent on 21 Ottobre 2020 (9:36)
 “ Giancarlo verifica la compatibilità della scheda, se non erro la 7rII non supporta le UHS-IIEeeek!!! „ se capisco bene, PAG 37 del manuale, è compatibile, per i filmati la piena compatibilità è: capacità minima 64gb classe SD10, o classe UHS 1 o superiore per registrare in 100 mps è richiesta la classe UHS 3 Cosa vuole dire? |
| sent on 21 Ottobre 2020 (9:39)
? avatarSalvo L. G. 20 Ottobre 2020 ore 21:04 “ Ok grazie,...ma non mi è chiaro un particolare,...se recupero le luci o le ombre la funzione ha un doppio controllo per l'una e per l'altra? ,... oppure con un solo comando in vari livelli fa entrambi le funzionalità? ? si è generico per entrambi le regolazioni, se per esempio imposti 5 di DRO, lavorerà sia sulle alte luci che sulle ombre, recuperando la dove c'è da recuperare........ comunque funziona bene..... Però a dire il vero, non so se alle volte la a7r3 o 4 abbia una doppia regolazione una per le alte luci ed una per le ombre... Grazie mille. |
user28666 | sent on 21 Ottobre 2020 (10:05)
Sei sicuro che anche il tuo arriva a 90MB/s ? Comunque 90MB/s veri sono sufficienti anche per video 4K a 480Mbit/s Qui ci sono le performance di scatto in cui hanno usato SanDisk Extreme Pro 95MB/sec UHS-I SDHC card. www.imaging-resource.com/PRODS/sony-a7r-ii/sony-a7r-iiA6.HTM |
| sent on 21 Ottobre 2020 (10:14)
“ Sei sicuro che anche il tuo arriva a 90MB/s ? „ a sto punto no allora: Transcennd 90MB/s 600x 10 SDHC 1 32 GB |
user28666 | sent on 21 Ottobre 2020 (11:37)
Secondo me la tua in scrittura non va oltre i 30MB/s |
user92328 | sent on 21 Ottobre 2020 (13:24)
“ Grazie mille. „ Prego Tupa... |
user92328 | sent on 21 Ottobre 2020 (13:32)
Anche questa qui sotto va più che bene, e le SanDisk vanno meglio sulle sony, invece le Lexar tendono ad essere rifiutate dalle macchine sony, io ne ho una da 64Gb da 150MB/sec che per fargliela accettare alla mia a7 liscia la dovevo rimettere più volte, però, da quando questa scheda la uso sulla dp2M e poi anche su una Nikon D80, non so cosa sia capitato ma ora anche la mia Sony l'accetta normalmente....(boh, alle volte ha inciso la formattazione che ho fatto dentro la D80...?) questa per le sony fino alla seconda generazione è più che sufficiente, anzi, anche troppo performante... https://www.amazon.it/dp/B07H42L4TJ/?coliid=I2HBZAVOO9YTJF&colid=1G9MQ |
| sent on 21 Ottobre 2020 (13:47)
E ha un buon prezzo.... |
user92328 | sent on 21 Ottobre 2020 (14:07)
“ E ha un buon prezzo.... „ a quel prezzo quasi quasi converrebbe prenderne due da 32Gb, non si rompono ma se per caso estremo accadesse, ne hai una in più e poi, 32Gb bastano ed avanzano per parecchie uscite ma in ogni caso, hai anche l'altra da 32Gb....... Aggiungo, però quella da 32 Gb è da 90MB/s... la 64Gb va a 150MB/s... ma comunque, se non ricordo male, i 90MB/s sulla a7r2 sono più sufficienti... ma se qualcuno ne sa di più ci illumini... |
| sent on 21 Ottobre 2020 (14:18)
Si va a fortuna mai avuto problemi con le Lexar, formattatele sempre in macchina prima di usarle |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |