| sent on 20 Novembre 2020 (15:41)
Intanto la A7r rimane l'unica FF con 36 Mpx e un peso di soli 465g. Nemmeno la nuovissima A7C (509g) arriva a tanto... pardon, a così poco (credo che il "colpevole" sia lo stabilizzatore) |
| sent on 20 Novembre 2020 (15:49)
“ e poi faranno la A7Cr (o A7rC) „ Game changer |
| sent on 20 Novembre 2020 (15:50)
@Sky, la a7r ha la vecchia batteria che forse influisce sul minor peso, ma non saprei di quanto onestamente. |
| sent on 20 Novembre 2020 (15:57)
@Albi, col passare degli anni tutti mettono su peso... Le nuove generazioni nascono già cicciotte |
| sent on 20 Novembre 2020 (16:27)
Dovessi prenderla aspetterei ancora un paio di mesi almeno.... |
| sent on 01 Dicembre 2020 (11:56)
“ Per chi mi chiedeva la foto con il Tamron „ ma è fantastico! pensavo molto peggio! hai per caso anche l'85? premesso, non conosco per niente i prodotti sony, per ovviare alla mancanza di rotella del pollice, come si combina tempo e diaframmi se volessi scattare in M? penso infatti che se volessi scattare in priorità tempi/diaframmi con il solo pollice sono a posto, giusto? |
| sent on 01 Dicembre 2020 (13:35)
mi spiace venduto l 85 in compenso puoi vedere la foto del 75 Samyang per il quale ho venduto l 85 Tolto la costruzione dove il sony è superiore anche se delicato come finitura come dimensioni peso e resa trovo preferibile il Samyang specie lo sfocato |
| sent on 01 Dicembre 2020 (15:22)
ho visto, grazie! come avete impostato la rotella posteriore qualora vogliate scattare in M? il passaggio tra tempi e diaframmi come lo regolate ? grazie.... |
| sent on 01 Dicembre 2020 (16:00)
“ Adesso vorrei fare vedere a quei "sciagurati denigratori della D800" dei confronti che ho fatto con la A7rII che, stabilizzata, 1a tendina elettronica, una buona manciata di pixel in più, ecc. a tempi di sicurezza "normali" e ISO non elevati produce immagini praticamente indistinguibili.MrGreen Ma come è possibile????MrGreen „ Dai test che ho fatto io tra D850 e A7R III l'unica differenza sta nella migliore tenuta ISO della A7R III, per il resto i files si equivalgono. Immagino che i risultati che hai ottenuto tu siano abbastanza simili ... |
user182586 | sent on 01 Dicembre 2020 (16:13)
Mi era piaciuta subito quando è uscita. Ho letto parecchie recensioni. Pensavo di prenderla più avanti ma poi complice una buona offerta economica l'ho presa pure io. Prime impressioni: - leggera - bel grip e casca bene in mano - ben costruita, niente giochi sugli sportellini - mirino come quello di di molte APS-C Fuji e Canon non top di gamma - no joystick limitazione importante - bello schermo ribaltabile - due ghiere ma in genere uso solo A o S quindi va bene per me - il tasto rec è programmabile - adatta per obiettivi fissi (Samyang su tutti) - stabilizzatore 3 stop di guadagno a 50mm (con la mia mano) - foto strepitose - jpeg ottimi - raw ancora non pervenuti, attendo aggiornamenti software - video belli ma ne faccio pochi - soliti menu sony terribili La finitura argentata scopiazza fuji, c'è poco da fare, sembra una X-E3 gigante col grip. Nemmeno tanto gigante come altezza e larghezza: camerasize.com/compact/#721,858,ha,b La trovo piccola e maneggevole, e a parità di dimensioni preferisco a sto punto avere una FF. |
| sent on 01 Dicembre 2020 (16:24)
Gigante? Ma è più piccola. |
| sent on 01 Dicembre 2020 (16:28)
“Dai test che ho fatto io tra D850 e A7R III l'unica differenza sta nella migliore tenuta ISO della A7R III, per il resto i files si equivalgono. Immagino che i risultati che hai ottenuto tu siano abbastanza simili ...” Ehhh si |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |