| sent on 22 Ottobre 2019 (11:56)
cmq esteticamente a me piace |
user81826 | sent on 22 Ottobre 2019 (12:02)
“ Io personalmente, senza una doppia scheda non mi azzarderei a farci un matrimonio. „ La Pro2 ha la doppia scheda. |
| sent on 22 Ottobre 2019 (12:08)
“ Il d-pad è stato tolto perchè il menù vogliono fartelo usare con il touch presumo Poi mi dici come si usa il touch in uno schermo così che definire "scomodo" è un eufemismo „ ma il d-pad non usi con o schermo con cui vedi le foto, ma con quello piccolo, che ti visualizza le informazioni delle pellicola tempi diaframmi etc. |
| sent on 22 Ottobre 2019 (12:13)
“ sull'onda della moda retro' (giradischi, vinili, auto che mimano design anni 50 e 60, ampli a valvole, „ ...e ogni volta tiriamo sempre in ballo il vinile, il giradischi e gli ampli a valvole. Mi permetto di dissentire; non è una moda, prova ad ascoltare un buon impianto con giradischi e ampli valvolare, poi ne riparliamo. Scusate, fine O.T. |
| sent on 22 Ottobre 2019 (12:15)
Intanto la x-pro3 sarà la prima macchina fotografica ad introdurre la fotografia computazionale: "la funzione di scatto HDR combina immagini multiple di scatto continuo di diversi livelli di esposizione per espandere la gamma dinamica. Lo strumento, progettato per ricreare la vasta gamma dinamica di condizioni di luce che esistono in natura, produce tonalità naturali senza causare un'amplificazione esagerata delle tonalità di colore." |
| sent on 22 Ottobre 2019 (12:16)
C'è da dire che, almeno io, non sono mai entrato nel menù scattando... imposto quello che mi serve e ciao. Poi oh, ognuno ha il suo modo di fare e di scattare. Alberto, se a te questa tanto sbandierata "esperienza d'uso" non ha fatto ne caldo ne freddo bene, ma dire che sia la stessa di altri brand è semplicemente sbagliato, perchè non lo è... se ci fermiamo al "punta e scatta" allora anche il mio cellulare ha la stessa esperienza d'uso di una 1dX o di una D6 o di qualunque altra?? Dopo di che la questione "pulsanti programmabili"... non sono un plus a prescindere. Sono un plus se servono, altrimenti sono solo dei pezzetti di plastica in più. |
| sent on 22 Ottobre 2019 (12:18)
ma il d-pad non usi con o schermo con cui vedi le foto, ma con quello piccolo, che ti visualizza le informazioni delle pellicola tempi diaframmi etc. Cioè tu vorresti vedere e scorrere i menù in quel "coso"???Auguri |
| sent on 22 Ottobre 2019 (12:18)
“ da ex possessore Fuji le ho trovate uguali alle altre fotocamere ossia accendi punta scatta „ Va bè ti commenti da solo insomma. Che credibilità vuoi che abbia il tuo parere dopo questa affermazione? Usi programmi terzi per la demosaicizzazione? Perché con le altre fotocamera non useresti comunque Lightroom o CaptureOne? Non mi sembra siano software di proprietà di Canon o Nikon o Sony o di altri produttori di macchine fotografiche. Almeno Fuji con CaptureOne ha un'ottima partnership (come Sony, ovvio). |
| sent on 22 Ottobre 2019 (12:20)
Non mi sembra siano software di proprietà di Canon Canon volendo ha il suo proprietario |
| sent on 22 Ottobre 2019 (12:25)
Un mesetto fa, ho già espresso, positivamente, le mie impressioni, basandomi solo sull'aspetto estetico. Ora leggo le caratteristiche e devo rivedere il mio giudizio anche in vista del prezzo che sarà superiore a 1800 euro. Alla fine traggo le mie conclusioni (ovviamente, sempre sulla carta) e devo ammettere che la xpro3 non fa per me. Fotografo in analogico ma mi occorre una ML per sostituire la mia XE2s. Avevo aspettato molto la xpro3 ma credo che per via del mio budget e delle caratteristiche menzionate, mi butterò sulla xt3 appena scenderà di prezzo. Vedremo |
| sent on 22 Ottobre 2019 (12:28)
È vero! Avevo dimenticato che la pro2 (e sicuramente questa 3) ha la doppia scheda... pardon. Quando faccio riferimento all'utilizzo “retró” dico questo: Vedi una scena, a macchina spenta muovi le ghiere di diaframma e tempi (iso fisso si intende) punti e scatti. Magari anche a fuoco manuale! e guardi quanto sei in grado di saper padroneggiare uno strumento... Impostare tempi ed aperture a macchina spenta è un'opportunità data da pochissime fotocamere. Quasi tutte Fuji! |
| sent on 22 Ottobre 2019 (12:28)
Alberto F. hai ragione (non scherzo) sono dei geni a vendere a 1800 una fotocamera con un sensore che in Nikon per l'equivalente ci portano a casa la meta' , e per una reflex che e' anche piu' complessa da costruire magari. Io non ci lavoro con la fotocamera, e la Pro1 ancora mi piace moltissimo (non che non mi piacerebbero le successive ) per cui questa Pro3 sara' di turno, se mai, tra un lustro (o forse prima se continuano a sfornare modelli e deprezzare le ottime fotocamere gia in produzione per avere qualche marginale miglioramento incrementale ). Io finora, con pazienza, e senza pretese da ultima novita' perche' fa piu' fiko, ho portato a casa la X-Pro1 (parecchi anni fa) e la X-T1 (2 o 3 anni fa) usate in perfettissime condizioni a un quinto del prezzo di lancio o meno. E, devo dire, fanno benissimo il loro . Ma so che se volessi pascere la scimmia e ne volessi una recente nuova mi scuoierebbero cifre ben diverse... questi sanno il fatto loro mannaggia. |
| sent on 22 Ottobre 2019 (12:36)
Macchina interessante, con scocca in titanio: costerà 2500 come minimo al lancio... Interessante lo schermino dietro, che simula il foglietto di carta che strappavi dalla scatola del rullino per metterlo nell'apposita bustina sul retro del corpo macchina, per ricordarti che pellicola avevi montato. Questo è un po' più tecnologico... mi chiedo se abbia un senso mostrare certi dati di scatto, vista l'interfaccia analogica della macchina, con tempi iso e diaframmi ben visualizzati su ghiere. Credo anch'io abbia un possibile buon mercato: tutti quelli oltre una certa età, nostalgici dei vecchi sistemi e poco avezzi ad un'elettronica troppo "elettronica". Insomma: una Leica per the rest (o quasi) of us. L'unica cosa è che ti fa voglia di aspettare l'x-t4... |
| sent on 22 Ottobre 2019 (12:39)
La trovo bellissima aspetto il costo di lancio |
| sent on 22 Ottobre 2019 (12:45)
Mha io trovo quasi inutile quello sulla mia xh-1 tranne per il fatto che ti mostra la percentuale di batteria e gli ultimi dati di scatto anche da spento(bilanciamento del bianco e compensazione esposizione le vedi solo attraverso il mirino/monitor).Solo che a questo punto bastava un monitor basculabile o fisso,disattivabile e che in fase di scatto ti mostrasse solo i parametri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |