| sent on 04 Gennaio 2018 (23:45)
@Mauri88 Gentilissimo per le informazioni. Devo ancora mettere mano sulla guida che hai postato per mancanza di tempo... Ad ogni modo sto scaricando la versione standard in prova gratuita (Silkypix Developer Studio 8) per vedere quali siano le sostanziali differenze tra il sw base offerto da Fuji e, appunto, la versione standard di Silkypix. Fino al 31/01/2018 è in offerta a circa 57€. |
| sent on 05 Gennaio 2018 (0:22)
@Gaga ">www.isl.co.jp/SILKYPIX/italian/p/ „ Il link corretto, anche per la versione standard da 57€ è il secondo che hai messo ; infatti ti trovi le due versioni: Developer Studio Pro 8 e Developer Studio 8 (che è quella standard con lo scudetto viola per intenderci). La sto provando da una mezzoretta e, con le impostazioni base di programma e gli stessi parametri di sviluppo, i file .jpg sviluppati sono identici. Rimane da testare le funzioni aggiuntive della versione a pagamento. |
| sent on 05 Gennaio 2018 (9:49)
@Tcanossa Grazie per la risposta e per la condivisione dei tuoi preziosi test :-) |
| sent on 05 Gennaio 2018 (11:31)
Figurati, la condivisione la ritengo un'ottima opportunità per tutti quanti per crescere... Come ti dicevo, mi rimane da vedere le funzioni in più presenti sulla versione a pagamento vs versione Fuji. Se ne vale la pena, con la possibilità di trasferire tutto il mio workflow su Silkypix, faró l'acquisto entro gennaio in quanto scontato a 57€ |
| sent on 05 Gennaio 2018 (11:48)
Figurati, la condivisione la ritengo un'ottima opportunità per tutti quanti per crescere... E' esattamente il motivo per cui ho iniziato questo post Ricordo che il manuale (in inglese) di RFC si può aprire (solo con internet) dal programma semplicemente premendo F1 oppure in alto a sinistra, nella tendina Help, Open softwar manual |
| sent on 12 Febbraio 2018 (1:15)
Abbandonata l'ipotesi di acquistare Silkypix in versione base (in quanto non molto differente dal software offerto da Fuji), continuo a sviluppare il mio workflow in alternanza con Rawtherapee. Nel frattempo vi lascio due link in cui, nel caso lo utilizzaste, potete scaricare le simulazioni film del sensore X-Trans III e di un'altra miriade di simulazioni film di tutti i tipi. blog.sowerby.me/fuji-film-simulation-profiles/ patdavid.net/2015/03/film-emulation-in-rawtherapee.html |
| sent on 12 Febbraio 2018 (2:25)
Seguo |
| sent on 23 Febbraio 2018 (18:49)
Purtroppo non so aiutarti |
| sent on 23 Febbraio 2018 (20:17)
Una prova potrebbe essere vedere quell'immagine con FASTONE Poi vai in impostazioni > CMS > spunta la casella Attiva il Sistema Gestione Colori Almeno nelle prove che ho fatto, stampando delle foto, sono i colori più veritieri. |
| sent on 23 Febbraio 2018 (21:12)
Per quanto ne so, visto che lo uso, Silkypix specifico per Fuji può aprire ed elaborare direttamente anche i file jpeg prodotti con fotocamere Fuji, così ti risparmi la trafila raw -> DNG -> jpeg |
| sent on 24 Febbraio 2018 (12:37)
Grazie. Effettivamente con fastone ho risolto e senza cambiare le impostazion,i anche se mi salva i file 2048x1536, devo dire che è veramente un fulmine. Per quanto riguarda i jpg una volta sperimentati i raf è un pò dura per me tornare "indietro", non che i jpg non siano più che buoni, anzi sono proprio fine. |
| sent on 24 Febbraio 2018 (13:52)
Ma che senso ha elaborare i jpg? Quelli vanno presi così come la macchina te li propone. Al massimo ci si fa qualche aggiustatina, luminosità, contrasto. Se devo fare qualcosa di più pesante e dedicarci del tempo si prendono i raw |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |