JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il 100-400 pana sarebbe stato perfetto se fosse arrivato almeno a 450 e fosse stato 5.6. „
scusate ma fotografate moscerini a 1 km di distanza? Il 100-400 è un tutto fare ben equilibrato come dimensioni e pesi per il M43, altrimenti prendetevi un 800 canon con i 2 duplicatori e una 1DXmk2...e uno sherpa
Il pana 100-400 l'ho provato fugacemente e dal punto di vista ottico, mi pare ottimo, invece non mi è piaciuta per nulla la ghiera di zoom, durissima, su due esemplari la stessa sensazione.
@Bittern se fai avifauna non da capanno i mm servono, soprattutto se hai sensori da 16-20mp dove puoi croppare poco. Se non servissero nessuno pagherebbe 10.000 euro per un 600 f4. E spesso si vedono foto col 600 moltiplicato o addirittura duplicato con macchine full frame da più di 30mp.
Se la gente non li acquistasse Sigma e Tamron non avrebbero fatto i loro 150-600.
Il mio discorso era solo questo: il m43 beneficerebbe di zoom che arrivano a 900-1000 per essere competitivo con le attuali soluzioni APSC rimanendo comunque sensibilmente più leggeri.
Ho appena visto uno scatto di Fausto Pesce (che apprezzo molto) col 100-400. Ebbene, sostiene che a 400 a TA e' morbido e richiede di essere chiuso di almeno uno stop, la foto da 4-5 metri era ad f8 per avere nitidezza. Si tratta di avifauna statica. Se fosse stato qualcosa in movimento sarebbe stata dura congelare un battito d'ali. Invece il 300 Olympus...
Secondo me serve pure il 400 f4 che col moltiplicatore arriva al limite del sistema lato tele.
Centauro il picchio rosso?veramente bella ma era vicinissimo. Cmq lui ha detto che era meglio la sua copia del 100-300 come nitidezza che il 100-400 che ha ora.soffre diqualita incostante forse il panaleica?a me il 100-300 me lo ha consigliato caldamente e mi ci sto trovando bene anche a tutta apertura se poi da 250 mm a 300mm chiudo a f8 ancora meglio
Io parlavo del 100-400 e già nel titolo del post c'è uno sbaglio cioè confrontare uno zoom con un fisso Ti serve PER I TUOI USI uno zoom leggero maneggevole perché il sistema che usi DEVE essere maneggevole, allora vai di 100-400 Non te ne frega nulla di uno zoom tutto fare maneggevole ma PER I TUOI USI ti serve un fisso luminoso allora vai di 300 Io di un 300 pesante e poco maneggevole non so che farmene PER I MIEI USI anche se è meglio del 100-400 ma se devo spendere 1000 euro in più per fare 50 foto all'anno proprio non ci penso; le stesse foto le posso fare col 100-400 oltre farne molte altre che col 300 non potrei fare; queste 50 foto verranno meno bene che col 300 fisso? me ne faccio una ragione visto che non ci vivo con le foto ne le ingrandisco al 500% sullo schermo. Ho un sacco di soldi da spendere? li compro tutti e due Questa è l'unica risposta al titolo del post, il resto è il solito "pour parler" da forum Vuoi la massima qualità per il genere che fai cioè caccia vagante o meno?? allora non c'è APSC con tamron o sigma che tenga ma serve solo una FF con un cannone da qualche kilo PS. poi ci vuole anche il fotografo che ci metta del suo altrimenti è solo fuffa...vedo tante fototessere di avifauna, nitide quanto volete ma fototessere rimangono, non esprimono nulla
800/900...non c è differenza1 la differenza la fa il fotografo che va mille volte fuori in appostamento o cerca di avvicinarsi sempre! il 100/400 a 400 fa un pò schifino
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.