| sent on 01 Marzo 2017 (20:05)
“ Ma dimmi dimmi... che intendi per serio ?!!! „ ..Poi te lo spiego a quattrocchi!:cool: Intendo che non ci dai dentro con super HDR estrattori di dettaglio e vitamine varie. “ Le foto vere come quelle di Henry Cartier Bresson fatte con un semplice cinquantino o cosa „ Spititosi. |
user117231 | sent on 01 Marzo 2017 (20:06)
No, non ci do dentro con cose strane. Tanto non è che il valore intrinseco aumenta... |
| sent on 01 Marzo 2017 (20:13)
E' questione di interpretazione, è una forma d'arte |
user117231 | sent on 01 Marzo 2017 (20:18)
E dillo a me...che scatto solo cartoline... lo capisco benissimo il senso del fatto che sia una forma di Arte. Ma ormai credo che si sia fuori tempo massimo.... |
| sent on 01 Marzo 2017 (20:19)
Bah! Vedremo.. |
| sent on 02 Marzo 2017 (18:43)
Oggi o domani dovrebbero rilasciare la versione per Mac, così mi hanno risposto poco fa: Hi Davide, The macOS version of X-Transformer should be out very soon. Hopefully today or tomorrow. Iridient Developer on which X-Transformer is based is available for the Mac now. X-Transformer is basically a very stripped down version of Iridient Developer with just a few of the processing stages from that program, no visual preview, coarse adjustments (none, low, med, high) and support for only recent Fujifilm models. X-Transformer was the first Windows program I've released in a very long time and I felt the potential for major issues was much greater on Windows so with the early betas I wanted to be able to focus solely on the Windows side. So far, so good on Windows and the Mac release of X-Transformer is now a very top priority. Best regards, Brian Griffith Iridient Digital |
| sent on 02 Marzo 2017 (19:33)
Grandissimo Griffith comunque... ha sviluppato Iridient completamente da solo e ha una puntualità e una pazienza mai viste nel rispondere alle domande degli utenti, sia in privato che nei forum. Adobe in questo c'avrebbe solo da imparare. |
| sent on 02 Marzo 2017 (20:54)
Con XT si è arricchito, non lavora più e ha tempo per rispondere a tutti Deve solo sperare che Fuji non abbandoni xtrans. |
| sent on 02 Marzo 2017 (20:56)
“ Con XT si è arricchito, non lavora più e ha tempo per rispondere a tutti MrGreen Deve solo sperare che Fuji non abbandoni xtrans. :-P „ Quanto cinismo   |
user80653 | sent on 02 Marzo 2017 (22:07)
“ Deve solo sperare che Fuji non abbandoni xtrans. „ Non succederà visto che la Fujifilm, proprio qualche giorno fa, ha dichiarato ufficialmente che il sensore X Trans equipaggerà tutti i suoi prossimi modelli APS-C, mentre i suoi modelli medio formato avranno il sensore a matrice Bayer. www.dpreview.com/interviews/6648162116/cp-2017-fujifilm-interview-we-h |
user81826 | sent on 02 Marzo 2017 (22:20)
Really interesting Ha chiarito molte delle politiche Fuji, io non sapevo neanche ci fosse un comparto di ottiche video. Pensate che l'obiettivo di questi brand sia rendere il medio formato il full frame del prossimo decennio anticipando gli altri? Scusate l'Ot |
| sent on 02 Marzo 2017 (22:26)
“ Pensate che l'obiettivo di questi brand sia rendere il medio formato il full frame del prossimo decennio anticipando gli altri? „ Certamente così la gente invece di spendere nella media 2/5000 euro ne spende 6/15000 |
| sent on 02 Marzo 2017 (23:09)
Però non capisco una cosa... Il tipo dice che X-Trasformer è la versione ridotta di Iridient Developer. Perchè allora non esporta in DNG? E invece X-Trasformer lo fa? |
| sent on 03 Marzo 2017 (0:11)
Secondo me perché Griffith si è reso conto che il port su Windows della versione completa di Iridient Developer (annunciato e rimandato da un paio d'anni ormai) è un lavoraccio ×; con X-Transformer almeno può dare un contentino agli utenti Windows che dopo la conversione il DNG se lo possono gestire a piacere senza doversi installare un altro raw developer completo. Personalmente credo che a sto punto, per tenersi un po' di ritorno, farebbe meglio a implementare l'esportazione in DNG in un nuovo aggiornamento di Iridient Developer invece di rilasciare un X-Transformer a parte su Mac. |
| sent on 03 Marzo 2017 (8:11)
Per me è meglio il dng, mia opinione, a valle del demosaicing ACR e LR fanno un lavoro infinitamente migliore su colore, profili e luci/ombre di Iridient a patto di lasciare a zero i cursori della nitidezza, a quello ci pensa x trasformer, inoltre LR ha una infinità di funzioni a cui non potrei rinunciare, catalogazione, Tag , hdr, fusioni, stiching, regolazioni locali e molto altro. Da iridient non sono mai riuscito a tirar fuori dei colori decenti che si avvicinassero a quello che piace a me ... magari sono incapace io ma secondo me da quel punto di vista è molto carente. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |