| sent on 15 Dicembre 2016 (23:45)
Devi dire che questo Panaleica 15mm ha un mood davvero molto accattivante e uno sfocato morbido per la focale e il formato su cui lavora... |
| sent on 16 Dicembre 2016 (14:47)
 _B030389 by Christian Nicosia, su Flickr [IMG]1790&l=it[/IMG] Contribuisco con una mia foto fatta con il 17 1.8 oly |
| sent on 16 Dicembre 2016 (15:49)
Ciao Ivang io ho una omd 5 mak II con il 12/40 pro; 40/150 no pro ehehe e il 60 macro spero di riuscire a contribuire anche io con qualche scatto. Una curiosità ma sei di Bergamo? Ciao |
| sent on 17 Dicembre 2016 (0:03)
Pandamonium non riesco ancora a capire se sei bravo tu in post o quello è proprio il timbro caratteristico della lente... Ottima conversione peraltro. |
| sent on 17 Dicembre 2016 (6:55)
Fox lascia perdere la post, quelle sono solo conversioni più o meno meticolose fatte con silver efex. Il timbro è il suo ed è esattamente il motivo per cui mi sono innamorato di questa lente e che riesce ad oscurarne i difetti ( di cui se ne è parlato tanto sul forum e che ho evidenziati nella recensione). Il problema sta nel cambiare, poi, obiettivo e ritrovarsi ad avere a che fare con la resa perfettina e chirurgica del resto del parco lenti micro 4/3, che mi tocca puntualmente "sporcare" e "umanizzare" per alcuni usi specifici. La progressione dello sfocato di questo 15mm è unica, mentre la resa sulle ombre riesco ad enfatizzarla ancora di piu partendo da un settaggio del contrasto a -2 in camera sul profilo selezionato; al riguardo, se l'intenzione è quella di realizzare un BW coi fiocchi con questo 15mm, consiglio di partire dal tono "muted" con contrasto a -2 e nitidezza -1. È la configurazione che meglio esalta le qualità di questo vetrillo! |
| sent on 17 Dicembre 2016 (8:26)
Wow che spettacolo questa lente a giudicare dalle foto, Pandamonium! Ho preso questa lente (e la G80) e mi è arrivata ieri... Non ho ancora avuto modo di usarla, tranne qualche scatto di prova in casa, ma è già bellissima come costruzione e forma. Grazie per i consigli sui settaggi per il BW! |
| sent on 17 Dicembre 2016 (8:33)
“ Grazie per i consigli sui settaggi per il BW „ perdona se non l'ho specificato prima, ma io mi riferivo a settaggi su corpi Olympus! con Panasonic non ho molta dimestichezza, ho avuto solo una G3 che ho rivenduto alla velocità della luce in favore di una EP-5 perché a pelle non sono riuscito a familiarizzarci... l'unica cosa di cui sono certo (a parte la resa, che è egualmente superba) è che su corpi Pana la correzione della distorsione del 15mm è più efficace ma va pesantemente a discapito dell'angolo di campo! ne erode parecchio e la focale equivalente risulta praticamente un 35mm piuttosto che un 30mm. |
| sent on 17 Dicembre 2016 (8:54)
qua, ad esempio, ho lavorato molto (sempre con S_Efex Pro) a zone, perché di dettaglio ce n'era a volontà e il 15mm lo aveva letto e registrato tutto. Ovviamente nel tirarlo fuori, essendo già il file tirato a 1600 ISO, nelle zone d'ombra si enfatizzava anche il rumore. Così ho ben pensato di usare la grana come caratteristica e di "spalmarla" bene su tutta la superficie del frame, utilizzando alla fine del workflow una simulazione pellicola a grana fine. 500px.com/photo/182304571/beginning-to-the-end-by-giuseppe-d-agostino? ma in questo io non faccio testo perché ho imparato a sbattermene altamente del rumore, non voglio e non cerco più i files iper-puliti, ANZI!! altrimenti non avrei nemmeno pensato al passaggio a micro 4/3 da FF (che pure ancora tengo e giace inutilizzata nell'armadio da mesi e mesi...) ora mi rendo conto di essere diventato un poco monotematico sul Summilux 15mm e dovrei postare esempi con altre lenti, che pure uso con soddisfazione sebbene molto meno. |
| sent on 17 Dicembre 2016 (8:58)
l'unica lente che ancora non comprendo a fondo e che mi fa sentire un poco limitato per il mio uso è il 75mm Olympus, sebbene sia otticamente lo stato dell'arte... ho pensato più volte di venderlo (magari assieme al 45mm Oly) per passare al Nocticron o al 40-150 Pro, ma poi non ci riesco mai. Semplicemente, non mi capita di riuscire ancora ad usarlo come vorrei e so che se lo cedessi me ne pentirei quasi subito. qui, ad esempio, in teatro: 1/100 sec, f/1.8, ISO 1600, jpg on camera, il fuoco sul viso dell'attrice a sinistra
 |
| sent on 17 Dicembre 2016 (10:22)
Si Pandamonim, quando ti ho ringraziato per i settaggi BW intendevo Olympus, dato che ho e sto usando una Em5... |
| sent on 17 Dicembre 2016 (10:44)
A livello di resa sono enormemente soddisfatto del 45, molto soddisfatto dal 15 panaleica e poco dal 12-40 pro. Avevo aspettative molto alte per il 12-40 visti i super voti e i pareri di tutti, quando devo uscire con una sola lente esco con quella ma mi aspettavo di più, il mio 45 probabilmente è nato con la camicia ma è visibilmente meglio |
| sent on 17 Dicembre 2016 (10:46)
Alle cosa non ti piace del 12-40? Che un fisso sia migliore di uno zoom mi pare alquanto scontato, altrimenti non avrebbe senso l'esistenza di quel fisso |
| sent on 17 Dicembre 2016 (10:50)
Nelle opinioni lette molti parlavano di una resa simile ai migliori fissi, probabilmente è solo un problema di aspettative esagerate. Per avere la stessa nitidezza del 45 va lavorato di più il file, in controluce è più debole (ma questo me lo aspettavo per via delle lenti) poi dal mio punto di vista il 45 è davvero uno spettacolo | |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |