| sent on 18 Ottobre 2016 (23:38)
Si intendevo il 23 nuovo che abbatte il problema peso. Certo è più lungo ma è di maggiore qualità. Insomma, io credo che con questa lenta la serie x100 patirà un po di concorrenza in famiglia. |
| sent on 18 Ottobre 2016 (23:43)
@Roomby - Ottime X-Pro...ottime X-T...ma le X100...BISOGNA averne una!!! Mannaggia @Enne.enrico - Spendi meno ad acquistarti il 23mm 1,4 ed hai una qualità almeno altrettanto buona. Io do pienamente ragione a Roomby. Ho venduto la mia X100s per prendere il 23 f.1,4, ma non ha assolutamente la stessa magia della piccola belva! |
| sent on 19 Ottobre 2016 (1:22)
Boh, io sono reazionario e vecchio dentro e godo ancora tantissimo con la mia X-E1 a legna, il 35/1.4 a vapore e un po' di M42 a tiro di cavalli. La volta che decidessi di fare il salto, X100qualcosa e via leggero. PS la X100f secondo me fa sanguinare gli occhi. Di buono ha che non è un vero progetto di fabbricazione ma solo il viaggio mentale di un fan |
user26730 | sent on 19 Ottobre 2016 (3:27)
Mah, io pur essendo a posto con macchine e lenti una X100..qualcosa me la vorrei prendere comunque. È da tempo che ci penso! Fino ad ora mi hanno bloccato due esperienze in due showroom. Una con la S è una con la T è in quelle occasioni ho avuto la possibilità di tenerle in mano per 5/10 minuti. Il feeling al tatto è stato subito amore ma l'af....... mi sembrava di essere tornato alla Xpro1 con su il 35 f/1.4 !!!! Allora mi sono convinto a non prenderle. Con ramnarico ma con razionalità. Questa nuova sarebbe tutta un altra musica e dunque.....! Max |
| sent on 19 Ottobre 2016 (9:41)
@Roomby“ In questa discussione il mio è solo un intervento "pour parler"... „ Ma per carità, anche il mio. Tendevo a suscitare risposte, ma mi sono solo sentito dare del contorto mentale , senza però aggiungere nessuna spiegazione. Si sa, è più facile offendere che dare risposte ;-) @ Alessandro“ Ho venduto la mia X100s per prendere il 23 f.1,4, ma non ha assolutamente la stessa magia della piccola belva! „ Questa comincia ad essere una risposta: la macchinetta avrebbe una "magia" che le altre non hanno.... |
| sent on 19 Ottobre 2016 (10:20)
vedo che parlate molto di x100 quella è una macchina da provare a fondo e con cui stampare. Ultimamente vedo la sua superiorità (X100s vs XPRO2) in determinate condizioni di luce. La PRO2 per carità è un mostro di reattività a confronto con la compattina, ma quando stampo i miei fotolibri la resa della piccola lente f2 mi da sempre piu una sensazione di naturalezza rispetto magari all'accoppiata XTRANS3 e 16/1.4. Anche ad alti ISO mi piace molto perche deteriora il dettaglio in maniera particolare, non posso dire che mi ricorda l'analogico perche non ho mai lavorato con pellicole sopra il 400ASA pero mi da una resa che altre apsc (ma anche la mia indistruttibile 5DmkI) non danno. I benefici di un corpo compatto sono ben altri chiariamoci, ma credo che con la serie x100 fuji abbia decisamente lavorato bene. |
user46920 | sent on 19 Ottobre 2016 (10:24)
“ PS la X100f secondo me fa sanguinare gli occhi. Di buono ha che non è un vero progetto di fabbricazione ma solo il viaggio mentale di un fan MrGreen „ ... e purtroppo di un fan sfegatato della Leica che ci fa soltanto sognare (come ogni rumors è atto a fare ) ... lasciando chi non ha assolutamente problemi di sanguinamento degli occhi, in un limbo tra scimmie e fiabe leggendarie |
user46920 | sent on 19 Ottobre 2016 (10:31)
Enne.Enrico:“ Tendevo a suscitare risposte, ma mi sono solo sentito dare del contorto mentale MrGreen, senza però aggiungere nessuna spiegazione. Si sa, è più facile offendere che dare risposte ;-) „ colpa mia: mi sembrava il solito sproloquio tanto per trollare un po' ma se son rose ... |
| sent on 19 Ottobre 2016 (11:02)
@The_misfits: adesso però mi fai venire voglia di comprarla facendomi contraddire nel giro di mezza pagina Ma fra X100s e X100t, tu che ne pensi? (tanto ormai qui si dilaga ) |
| sent on 19 Ottobre 2016 (11:14)
@enne.enrico io ho preso la S perche a suo tempo era l'ultima uscita, per molto tempo non ho saputo valutare le novità introdotte da T finche non ho avuto la PRO2 che ne condivide alcune come ad esempio il "telemetro" digitale e l'otturatore elettronico. In alcune situazioni possono davverp fare la differenza in campo artistico, ma comunque continuerei a consigliare la S per risparmiare un po. La qualità ottica e di sensore è pressochè la stessa e forse si avrebbe un pelo di reattività in meno, ma la goduria nell'utilizzo farebbe passare in secondo piano le piccole lacune tecnologiche. Per assurdo anche la x100 prima serie con l'ultimo aggiornamento potrebbe essere valida ma se poi diventasse la macchina principale (come ovvio sarà) potresti pentirti di non avere magari una macchina piu recente e prestante |
| sent on 19 Ottobre 2016 (11:16)
“ la resa della piccola lente f2 mi da sempre piu una sensazione di naturalezza „ concordo, io addirittura ho preferito la versione liscia seppur con tutti i suoi limiti in operatività perché mi sembrava ancor più naturale, anche se forse era solo una mia impressione. In più ho aggiunto paraluce, tumb-grip e pulsante. Per le mie esigenze non potrebbe essere la mia unica fotocamera ma in aggiunta ad un corredo credo che sia un "must" per i Fujisti. Quindi per rispondere al titolo: X100 in ognuna delle sue declinazioni! |
| sent on 19 Ottobre 2016 (11:19)
“ perché mi sembrava ancor più naturale „ condivido, avendola provata posso dire che ha dato anche a me quella sensazione. Un WB ottimo come le sue sorelle piu recenti, e 12mpx onesti |
| sent on 19 Ottobre 2016 (14:30)
Ragazzi ma a parte il modello ho un'altra domanda su quale fuji prendere. Sono orientato sulla X100T però sono indeciso sul colore. Oltre il fatto estetico, dicendo che grigia forse è più bella, ho paura che il modello grigio chiaro rifletta troppo la luce e possa creare problemi alle foto, mentre la versione total black con anche l'obiettivo verniciato di nero magari non presenta questo disturbo se esiste. È possibile una cosa del genere? Grazie |
| sent on 19 Ottobre 2016 (14:36)
Io ho X100S grigia e non crea nessun problema alle foto... Non ci stiamo per caso facendo un po' troppe s*ghe mentali? (Nel gruppo mi ci metto anche io). Non vorrei che si perdesse il piacere di fare foto |
| sent on 19 Ottobre 2016 (14:52)
Ahah hai ragione però avevo letto di altre marche che verniciano apposta le loro lenti di nero per evitare ogni problema e mi chiedevo questa cosa per la fuji |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |