user80653 | sent on 30 Gennaio 2016 (0:18)
Razius. Devo ammettere che l'attesa di 15/20 sec. si verifica solo facendo le regolazioni con l'mmagine ingrandita al 100%. Con foto non ingrandita è un po' meno lento. |
| sent on 30 Gennaio 2016 (0:21)
Lo so, Andrea, c'é da Inc....rsi anche pensando che dietro iridient vi é una sola persona..... Io comunque con PhotoNinja non mi trovo molto lontano da iridient (tranne che per il trattamento delle alte luci). P.S con LR il discorso é diverso e personalmente lo tengo solo per lo sviluppo dei raw Bayer delle mie altre fotocamere. |
| sent on 30 Gennaio 2016 (0:27)
“ con le ragnatele addosso „ Io ho un iMac ma non essendo nuovo non è proprio brillante, con i file pesanti sono lento anch'io. Fino ai 20 mega della Canon vado veloce, un po' meno con questi della x-pro2 che poi ci si mette anche il SW Fuji che non è un portento. Quando viaggio con le scansioni da negativo che sono dai 300 ai 700 mega, senza poi considerare i livelli in PS mi viene il latte alle ginocchia “ Adobe dice che sta "studiando" il sensore X Trans „ Questa non è una scusa è ovvio, ma secondo me questo x-trans è molto strano. Chissà che diavoleria a fatto Fuji per ottenere da una parte questi risultati straordinari e dall'altra un problema assoluto di conversione. Anche i vari SW che vanno bene, non mi sembra che vadano veramente bene, e non su tutto, ma non parlo solo di foglie, vedi a volte anche i colori ed altri problemi generali. Io ho zero esperienza con questi file ma dall'idea che mi sono fatto è che x-transIII è ancora più complesso del II. Poi per contro in giro, di x-transII, si vedono dei lavori da paura e in quelli più spettacolari mi sembra evidente che escano dal Raf, come cavolo faranno questi ad ottenere risultati simili? Di sicuro è possibile ma bisogna studiarci molto e fare molta esperienza, ma se trovi la formula è impressionante. |
user80653 | sent on 30 Gennaio 2016 (0:46)
Vale sempre la regola che il software migliore è quello che si conosce meglio. Chi ottiene risultati molto superiori ai nostri, pur usando lo stesso software, non solo conosce molto bene quel software ma conosce anche alcuni suoi segreti che non andrà a spifferare in giro. |
| sent on 30 Gennaio 2016 (0:48)
Vero Alex, ma Fuji dovrebbe avere interesse a che il maggior numero di utenti possa riuscire ad elaborare a dovere i propri file Raf. Di quello che fanno i "gelosi" delle tecniche, dovrebbe fregarsene. Buonanotte. |
user80653 | sent on 30 Gennaio 2016 (0:57)
“ Non é difficile comprendere che, così come stanno le cose adesso, si svaluta un prodotto dalle grandi potenzialità. „ A voler pensar male... A voler proprio pensar male si potrebbe prendere per buona quella storiella secondo la quale Canon e Nikon, preoccupatissime per le straordinarie qualità del sensore X Trans, andarono in ginocchio da Adobe pregandola di boicottare Fujifilm. A voler pensar male... |
| sent on 30 Gennaio 2016 (1:00)
Per questo ritengo che l'x-trans sia molto particolare, complicato e bisogna imparare a conoscerlo. Come una Ferrari per esempio che è difficile da guidare ma quando lo sai fare mostra tutte le sue qualità. Buona notte Razius. |
| sent on 30 Gennaio 2016 (1:06)
https://drive.google.com/file/d/0BxLCEd5xvdn-d1gzRDBsZmFSN00/view?usp=sharing Questo è il file di @Paco68 aperto con CR 9.4,applicato profilo velvia,aggiustata l'esposizione ed i soliti settaggi per file.raf Sarà che sono un pò cecato,ma io impastamenti non ne vedo... |
| sent on 30 Gennaio 2016 (1:07)
Capture One 9 mi sembra ottimo per i .RAF, però si perdono i profili colore Fuji. |
| sent on 30 Gennaio 2016 (1:18)
A me il file di Paco sembra ottimo, e anche ben lavorato. Ottima gestione in zona sole. Io lo aprirò domani con Silkypix. Bene per CO9, peccato per i profili. |
| sent on 30 Gennaio 2016 (1:24)
Anche a me l'immagine di Paco68 sembra ottima. Aileron80, ti riferisci ai settaggi per lo sharpening? O anche ad altro? |
| sent on 30 Gennaio 2016 (1:34)
Allora,l'immagine l'ho aperta in Photoshop Elements 14 con su l'ultimo CameraRaw(installato giusto ieri)la 9.4 Su CaptureOne concordo con voi,i file sembrano avere più dettagli,ma anch'io solitamente lavoro con LR,di cui attualmente ho la 5.7, e per poter lavorare i .raf dell X-T10 li converto in .dng con il convertitore adobe. Comunque sono in procinto di acquistare la 6,per velocizzare un pò il workflow e non farmi scazzare più di tanto nello stare al pc a post-produrre. @Maxime.Bermond si,mi riferivo ai set sharpening ,li avete anche riportati qualche pagina dietro |
| sent on 30 Gennaio 2016 (4:01)
@Pisolomanu hai qualche topic in merito da consigliarmi? Che poi in realtà cercavo qualcosa propedeutico alla stampa più che alla condivisione web. Faccio riferimento all'intervento sulla nitidezza della prima pagina, in cui suggerivi un uso più mirato della Nik software. Le altre pagine leggiucchiate, storia già vissuta. :P |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |