| sent on 05 Maggio 2014 (12:12)
si , mio errore.... intendevo l'AF-d, ovvero l'utilizzo dei sensori AF classici in abinata a quelli sul sensore... non riesco a trovare una ragione tecnica per cui solo alcune ottiche possano usufruire della funzione. Fral'altro alcuni obiettivi adatti sono SSM, altri sono con il vecchio trascinamento a vite come il 50 1.4. davvero non capisco... |
| sent on 05 Maggio 2014 (21:04)
Però c'è anche un passo indietro, hanno tolto il GPS. |
| sent on 06 Maggio 2014 (2:10)
ora sono curioso di vedere sta nuova sony e di provarla nonostante io usi nikon e pentax,infatti stò pensando di tenere solo un brand vedrò |
| sent on 06 Maggio 2014 (16:07)
ma sono jpg piccolini.. aspettiamo quelli full size |
user3834 | sent on 06 Maggio 2014 (16:10)
“ ma sono jpg piccolini.. aspettiamo quelli full size „ Puoi fare il download dei file 6000X4000... più grossi di così non li fa |
| sent on 06 Maggio 2014 (16:32)
Mi ero perso il link al full size, chiedo venia  |
| sent on 06 Maggio 2014 (16:49)
Circa la gestione degli iso ero quasi certo del passo avanti di Sony. ma attendo con trepidazione dei video e delle recensioni serie sull'autofocus. Se davvero fa quel che promette allora davvero non ci sarebbe più alcuno svantaggio (tecnicamente parlando) rispetto alle concorrenti dirette.... |
| sent on 06 Maggio 2014 (19:54)
Si tratta di un ottimo aggiornamento, molto onesto tra l'altro visto che non hanno neanche cambiato il design esterno, tuttavia dubito avrà grande successo, il fatto è che un corpo del genere va bene per fare un pò di tutto ma con le Mirrorless in circolazione mostra le sue potenzialità sopratutto per avifauna, sport e fotografia dinamica in generale, campi dove spadroneggiano Canon e Nikon inoltre trovo le ottiche a marchio Sony dedicate a questi segmenti (70-200mm f2.8, 300mm f2.8, 500mm f4 ecc.) decisamente più care di quelle dei due Big, considerando che non sono neppure stabilizzate, anche il "guscio" identico non aiuta a perce× come un autentica novità. |
| sent on 08 Maggio 2014 (0:15)
Scusa thinner ma non condivido il tuo pensiero. A me cosa interessa non é l'estetica ma l'avere nuovo sensore, nuovo processore e nuovo af(un po' più di onesto aggiornamento)mirino oled di ultima generazione e schermo rgbw. Poi se il guscio é quello della 77 piuttosto che della 99 chissene. Che sfiga avere lo stabilizzatore on camera così che tutte le lenti sono stabilizzate :fcool. Concordo sui prezzi dei tele (soprattutto il 500) ma gli altri sono a livello della concorrenza come prezzo street. Per il resto avere degli Zeiss Af non é che mi disturbi troppo. Dai concorrenti in fascia aps-c non vedo grosse novità tra l'altro, al di là della 7100 nikon e della 7d e 70d di canon, pure ottime, ma almeno sulla carta adesso un pelino dietro alla nuova sony. |
| sent on 08 Maggio 2014 (6:32)
Aggiungo che è davvero difficile poter migliorare l'ergonomia e la funzionalità di quel guscio. Fra le aps-c a mio avviso è il migliore. Per le mie esigenze manca soltanto una cosa: L'auto iso con l'impostazione minima dei tempi. Che invece la camera decide sempre essere 1/60. Per soggetti immobili scatto tranquillamente ad 1/20 a mano libera.... Il che signofica 800iso contro 3200... Un saluto |
| sent on 08 Maggio 2014 (14:47)
Onestamente ragazzi non capisco questa ritrosia verso il sensore stabilizzato: tutte le ottiche verranno stabilizzate, potenzialmente gli obiettivi saranno migliori (meno doppietti ottici all'interno) e consuma meno del Vr; quanto vorrei che nikon facesse lo stesso, purtroppo deve vendere le ottiche vr ed ha preso la palla al balzo.. |
| sent on 09 Maggio 2014 (14:59)
La stabilizzazione nel sensore non raggiunge sicuramente quella delle ottiche... |
| sent on 09 Maggio 2014 (15:06)
Più che altro la stabilizzazione nel sensore non è particolarmente efficace con il teleobiettivi e i macro, dove sarebbe meglio l'avesse integrata la lente, spero l'abbiano migliorata tipo magari lo stabilizzatore a 5 assi delle OM-D. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |