user207727 | sent on 18 Dicembre 2024 (15:40)
Intanto, prima di fare le verifiche che mi avete suggerito, metto qualche foto esempio, per far capire meglio il problema. In tutte queste foto il quadrato era sull'occhio. Una cosa di cui puoi non accorgerti, soprattutto se il soggetto non è vicinissimo, perché vedi il quadrato sull'occhio o sulla testa e dai per scontato che esso sia a fuoco.



 Ripeto, quando si impunta che il soggetto è sfocato, si possono fare cento foto, 90 saranno sfocate. L'unica è girarsi, inquadrare altro, riprovare e nel caso ripetere tutta la procedura finché non ti accorgi che il soggetto è a fuoco. |
| sent on 18 Dicembre 2024 (15:43)
Che modalità afc hai usato? Che zona? |
user207727 | sent on 18 Dicembre 2024 (15:45)
Riconoscimento animale occhio/testa/ corpo, AFC, inseguimento, area ampia (su questo ultimo parametro sono meno certo, dovrei controllare, posso farlo a casa poiché non ho modificato le impostazioni). |
| sent on 18 Dicembre 2024 (15:52)
Se avevi una zona stretta al centro (o quasi) senza tracking, quello che hai avuto è il comportamento atteso. Non so se le sony registrino i parametri dell'af al momento dello scatto, canon lo faceva. Prova a guardare. |
| sent on 18 Dicembre 2024 (16:08)
Tutto corretto quel che dici Pie, come prova gli ho fatto disabilitare l'inseguimento. |
| sent on 18 Dicembre 2024 (16:17)
comunque cane e foto bellissime |
| sent on 18 Dicembre 2024 (16:18)
“ AFC (fuoco continuo) è una cosa, inseguimento un'altra: „ afc è il focus mode inseguimento è una delle due modalità in cui si possono scegliere le focus area ciao |
user207727 | sent on 18 Dicembre 2024 (16:19)
Quindi domando: a cosa serve il quadrato verde? Uno vede il quadrato verde posizionato in un punto e si aspetta il fuoco in quel punto. Se non è così, senza alcuna polemica ma solo curiosità, qual è la funzione del quadrato verde? Quando scattate, su cosa vi basate per avere la certezza che sia a fuoco ciò che volete? |
| sent on 18 Dicembre 2024 (16:26)
Ti identifica i potenziali soggetti per l'eye af. Pensa se ne hai più di uno nell'inquadratura. (Se scatti a gruppi di bipedi è piuttosto frequequente, a volte sono sociali, più che su questo forum) Così metti nella zona scelta l'occhio che ti interessa mettere a fuoco. Pensa se hai un gruppo di bimbi. L'af sony è ottimo ma è una brutta bestia, putroppo è difficile trovare un'impostazione che vada bene sempre, e bisogna conoscelo. |
user207727 | sent on 18 Dicembre 2024 (16:27)
Ho editato il commento, state scattando ad un soggetto, uno solo, fermo davanti a voi o che si muove blandamente. Su cosa vi basate per avere la certezza che sia a fuoco? Che abbia gli occhi a fuoco? |
| sent on 18 Dicembre 2024 (16:54)
“ state scattando ad un soggetto, uno solo, fermo davanti a voi o che si muove blandamente. Su cosa vi basate per avere la certezza che sia a fuoco? Che abbia gli occhi a fuoco? „ Allora, io uso eye af (umano) sulla A7R3. Quando il quadratino verde va sull' occhio so che metterà o cercherà di mettere, a fuoco li. Di solito ci becca. Se ha difficoltà o incertezze me ne accorgo perchè in genere fa avanti e indietro, non mi capita che sbagli nettamente in modo subdolo. |
| sent on 18 Dicembre 2024 (16:59)
io aspetto il quadratino sull'occhio ci becca praticamente sempre, ho priorità scatto su af |
| sent on 18 Dicembre 2024 (17:02)
“ priorità scatto su af „ questo pure io |
| sent on 18 Dicembre 2024 (17:10)
“afc è il focus mode inseguimento è una delle due modalità in cui si possono scegliere le focus area” Lorenzo ti stai facendo ingannare dal fatto che una è selezionabile da tasto fisico (levetta) e l'altra da menu ma sono esattamente 2 modalità di messa a fuoco diverse e che lavorano diversamente. Io ad esempio uso quasi sempre afc ed ho personalizzato il tasto dell'obiettivo per l'attivazione dell'inseguimento. |
| sent on 18 Dicembre 2024 (17:38)
arrivo lungo nella discussione non mi ero accorto prima... la macchina non ha nulla che non va, perchè guardando i vari video il riquadri di controllo lavorano senza problemi, non hai un problema di focus hunting che è quello che giustamente lamenti, ma un semplicissimo problema noto come "lente non nativa". Io sono partito da 0 con le sony dalla lontana a7rii ed oggi viaggio di A7RV posso testimoniare che il problema mi è noto e non è di semplice soluzione, non risolverai nulla con i firmware nè tantomeno reimpostando la macchina. Devi andare su una lente nativa io purtroppo l'ho pagato come te sulla mia pelle...sono anche andato oltre prendendo anche samyang e tamron. Il problema anche se alcune lenti di terze parti vanno meglio poi si ripresenta ed amplifica qualora tu ti volessi dedicarti allo sport... buttandoti sulla gestione sportiva capiresti subito dove sta il problema...i motori stepper, non lineari e soprattutto non originali stanno anni luce indietro rispetto a quelli nativi...prendendo un misero 70-200 f4 prima generazione senza nemmeno aggiornarlo ti renderesti subito conto di cosa parlo...se poi arrivi al 70-200 2.8 gm ii lì ti metti direttamente a meditare e ti rendi conto che per sigma/sammy/tamron la strada è solo in salita e che stanno appena all'inizio. Il sigma vhe hai è una lente bellissima, ma non regge l'autofocus come farebbe un nativo . Vuoi un consiglio entra da un rivenditore che abbia una lente sony usata e provala poi mi dici...però occhio 55 e 85 mm lasciali fuori i motori non sono rapidi perchè dedicate al ritratto ma già un 24-70 e 70-200 di qualsiasi diaframma e serie vanno benissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |