user228512 | sent on 23 Marzo 2023 (11:31)
Ma è normalissimo avere micromosso all'aumentare della densità e dei mp. Quando si usano 20 mp è tutto facile, salendo con gli mp bisogna avere qualche accortezza in più. Raddoppiare i tempi di sicurezza, ad esempio. Usare l'otturatore elettronico invece che il meccanico in determinate situazioni un'altra cosa che spesso serve. Insomma, le big mp sanno regalare ottimi risultati, solo che serve un po' di apprendistato per saperle gestire al meglio. |
| sent on 23 Marzo 2023 (13:15)
Mah non sentivo dei problemi del genere dai tempi della D800 e lo shutter shock... Avete provato ad usare ibis sullo scatto e non continuo prima di disabilitarlo ? Per capire |
| sent on 23 Marzo 2023 (13:32)
Io so E continuo a ridere |
| sent on 23 Marzo 2023 (13:45)
“ Avete provato ad usare ibis sullo scatto e non continuo prima di disabilitarlo ? Per capire „ Puoi spiegare? |
| sent on 23 Marzo 2023 (13:49)
L'ibis ha due parametri quando attivo, una che funziona in modo continuo e tu dal mirino vedi l'immagine stabilizzata oppure sullo scatto, cioè si attiva quando premi il pulsante di scatto, spero che questa cosa sia scontata per tutti, volevo solo sapere se i test li avete fatti tutti prima di disattivarlo |
| sent on 23 Marzo 2023 (13:59)
Ok. Ho provato entrambi ma onestamente tengo sempre attivo quello continuo sia perchè mi trovo meglio in fase di prescatto sia perche mi da la sensazione di produrre foto meno micormosse. L'IBIS non lo disattivo MAI, a meno che non debba usare la fotocamera sul cavalletto (se mi ricordo di farlo ). |
| sent on 23 Marzo 2023 (14:11)
Male. L'IBIS sulle ottiche attiva un gruppo ottico che altrimenti è in posizione di riposo,posizionato in maniera teoricamente ideale. Io lo userei solo quando indispensabile. |
| sent on 23 Marzo 2023 (14:13)
E vedi allora se con tempi rapidi ottieni micromosso solo con il continuo.. Può dipendere anche dalle lenti comunque, per dire col 70-300 e tempi rapidi ero obbligato a disattivare lo stabilizzatore, cosa che non capita con il 100-400 o il 150-600 |
| sent on 23 Marzo 2023 (14:29)
Riassumendo: L'IBIS che è fatto per stabilizzare l'immagine in realtà destabilizza l'ottica per cui non va usato. Confesso candidamente di apprendere del problema per la prima volta. Comunque farò qualche prova. Grazie. |
| sent on 23 Marzo 2023 (14:31)
Scusate l'intromissione OT, ma come si fa a leggere nella stessa pagina che l'IBIS produce il micromosso e che l'IBIS evita il micromosso? Io che sono ignorante in materia (ho una X-T2) quale idea dovrei farmi da queste affermazioni? Evvai mi prendo la T4/T5 così potrò finalmente gestire il 90f2... ops, no tienti pure la T2, che non avendo l'ibis, nello sport va meglio di quelle nuove! Posso capire che ci possano essere delle sfumature, dei gusti personali, delle incomprensioni, ma qui siamo al tutto/niente, bianco/nero. Con tutta la tecnologia che ci sta dietro e decine di miliardi di test/forum/ etc etc Rinnovo le scuse se ho capito male, ciao |
| sent on 23 Marzo 2023 (14:40)
L'ibis è sul sensore, l'is sull'ottica.. Con tempi sul 1/2000 servono una sega C'è parecchia confusione vedo, non è che a tutti succede questa cosa, non è la normalità, per questo chiediamo |
user228512 | sent on 23 Marzo 2023 (14:46)
Con la X-H1 ed il 90 f2, a soggetti fermi, arrivavo a scattare tranquillamente a 1/30 senza nemmeno impegnarmi tanto a star fermo. Foto perfetta, senza il benché minimo micromosso. Ma su tempi molto lunghi, a volte lo stabilizzatore va in palla e magari crea del micromosso che a mano libera, senza ibis, non avresti. Ma questa è una cosa che ho riscontrato con tutte le marche, non solo con Fuji. Personalmente non amo l'ibis, tendenzialmente lo tengo spento, e sfrutto la stabilizzazione dell'obiettivo. E, come dice il diavoletto non succede con tutti i corpi/ottiche, alcune ne sono più soggette, altre meno, altri niente proprio. |
| sent on 23 Marzo 2023 (14:49)
Cesare… parla! |
| sent on 23 Marzo 2023 (14:59)
Sem ma puoi disattivare l'ibis e attivare solo l'ois? Su fuji no. Comunque anche io col 70-300 e tempi rapidi (da 1/1000 in poi) ho riscontrato micromosso con ibis attivo. Ma ho fatto pochi scatti per darlo per certo, quando ricapiterà riproverò, in questo periodo è improbabile. |
user228512 | sent on 23 Marzo 2023 (15:13)
Non so sui corpi più recenti della serie X, ma sulla 100S si può fare, nel sottomenù dedicato all'ibis si può scegliere tra scatto, continuo e off. Io lo tengo su off, e tengo attivo, quando serve, lo stabilizzatore dell'ottica. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |