RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x100v vs XE4 (la sfida).







avatarjunior
sent on 08 Dicembre 2021 (14:16)

Si dalle impostazioni infatti puoi assegnare alla ghiera la possibilità di regolare il diaframma (o gli ISO o la compensazione).

Quella posteriore che ho assegnato ai tempi funziona, quella anteriore no.

avatarsenior
sent on 08 Dicembre 2021 (14:16)

Devi assegnarle la funzione, mi sa.

avatarjunior
sent on 08 Dicembre 2021 (14:20)

No Gianluca l'ho assegnato.

Ora ho trovato questo video.


avatarjunior
sent on 11 Dicembre 2021 (19:55)

mmm ma è normale che in manual focus nel mirino elettronico vedo correttamente la messa a fuoco mentre nel mirino normale girando la ghiera non si mette a fuoco niente?

( Al massimo si sposta un quadratino)

avatarsenior
sent on 11 Dicembre 2021 (20:32)

Tutto normale, è un “semplice” mirino galileiano, non ha il telemetro. Se dai un colpetto alla levetta verso destra, appare una finestrella nell'angolo inferiore del mirino ottico, è un mini-schermo (Fuji lo chiama “telemetri digitale) su cui puoi controllare la messa a fuoco.

Ad ogni modo, raccomanderei una seduta o due di RTFM, altrimenti non ne vieni più a capo MrGreen

avatarsenior
sent on 11 Dicembre 2021 (20:41)

raccomanderei una seduta o due di RTFM


MrGreenHo dovuto googolare per capire...

avatarjunior
sent on 11 Dicembre 2021 (22:55)

grazie, tutto chiaro.

è che il manuale lo leggo un pò sul cesso la mattina e basta per mancanza di tempo, ma sono almeno a pagina 50!

avatarsenior
sent on 11 Dicembre 2021 (23:12)

Ahah dev'essere pure un bel mappazzone - già quello della X100 prima serie non scherzava, se calcoli che la V a confronto è un'astronave...

avatarjunior
sent on 17 Dicembre 2021 (22:23)

cmq devo dire che la macchina mi sta piacendo assai.

per non aprire altri topic.

siccome penso di non aver mai scattato in vita mia in jpeg, ma credo che con il sistema fuji possa essere interessante farlo, mi confermate che in post tali file sono molto meno lavorabili? ad esempio, rispetto a un raf si può recuperare molto meno?

Se si cerca di recuperare parecchio ti esplode il rumore.

avatarsenior
sent on 17 Dicembre 2021 (23:05)

Eh si...
Non è solo una questione di rumore, ma di tante altre cose.

Esempio: se canni l'esposizione e vuoi tirare su le zone nere, il JPG rimarrà nero, privo di dettagli. Il nero del raw, invece, potrebbe contenere ulteriori informazioni che sul file originale non vengono mostrate, permettendoti di tirare su l'area bucata (si "bucano" le ombre).

Idem per le alte luci. Se peli le luci, il JPG sarà inesorabilmente bianco, bruciato, irrecuperabile. Scurendo il file l'area diventerà grigia, ma priva di info, Scurendo un raw potresti ancora recuperare qualcosa, sebbene le alte luci solitamente siano più delicate delle zone in ombra.

Poi la possibilità di cambiare profilo colore in secondo tempo, con quello che più ti aggrada, e infine la qualità generale del file, con i limiti di dinamica di un JPG, file a 8bit, con compressione più o meno evidente, quindi più prono a posterizzare (creazione di scalini cromatici tra le varie sfumature, dovuta a stiramente dell'istogramma) se maltrattato troppo. Scordati di poter giocare con la nitidezza come fai con il raw.
Il RAF mi sembra sia a 14 bit... un abisso di differenza, se ci vuoi mettere le mani in post. Se invece il file ti va bene così, senza lavorarlo troppo, il JPG andrà benone.

Se devo esser sincero, a meno di non aver tempi pressanti (che so: consegne immediate del lavoro) o esser qualcuno che detesta la post o il rimanere davanti ad un monitor, altri motivi per scegliere il JPG non li trovo. Ma ognuno di noi ragiona a modo suo: per me il raw è la scusa buona per non prendere gli scatti, scaricarli e lasciarli là, magari senza guardarli più di 2 volte come mi potrebbe capitare con il JPG. Scarico i raw, li apro su LR, e li seleziono: i meritevoli li curo amorevolmente, gli altri vengono cestinati senza alcuna pietà! MrGreen
(in realtà ogni tanto li tengo lì, quelli che magari potrei trovare più convincenti dopo qualche tempo...)

avatarsenior
sent on 18 Dicembre 2021 (8:50)

Io scatto direttamente in jpeg più raw e poi durante la visione conservo i jpeg e qualche raw delle foto "migliori"

avatarjunior
sent on 18 Dicembre 2021 (9:38)

Ma i profili pellicola fuji si possono cambiare solo da JPEG in LR mi sembra?

avatarsenior
sent on 18 Dicembre 2021 (9:40)

Capture one e pure ps

avatarjunior
sent on 18 Dicembre 2021 (10:03)

Nonono. Già 1programma mi basta. :)

Forse con xraf studio si possono cambiare i profili pellicola anche sui raf

avatarsenior
sent on 18 Dicembre 2021 (10:16)

Ma i profili pellicola fuji si possono cambiare solo da JPEG in LR mi sembra?


No, li cambi solo sul RAF. Sul JPG non puoi cambiare nulla.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me