| sent on 25 Settembre 2020 (11:16)
Per i farmacisti che guardano il grammo volevo precisare che il peso della Nex7 su Juza è quello senza la batteria. Viceversa quello della A6600 è comprensivo di batteria. Quindi al tirar delle somme i dati sono questi: Sony A6600 Peso (batterie incluse) 503 gr Sony Nex 7 Peso (senza batteria e card) 291 gr Peso (con batteria e card) 353 gr Quindi alla fine la differenza è di appena 150 grammi |
| sent on 25 Settembre 2020 (11:45)
@aMonti81... Il tuo discorso mi fa venire in mente quelli che passarono dalla dattilografia alla video scrittura attraverso un PC. Utilizzandolo compresero che il PC era molto di più che la video scrittura... Ho conosciuto tanti puristi della fotografia secondo cui il fuoco era solo manuale e sarebbe rimasto solo manuale, oppure che la sensibilità era solo ISO 100 o quella della pellicola. Oggi non possono fare più a meno dell'Eye focus! Se uno fosse informato integralmente non chiederebbe consigli... ma detta tra noi, tra a6600 e a6400, non avendo problemi di budget come dichiarato, ci sarebbe da pensare? Magari l'alternativa potrebbe essere la nuova A7c |
user210403 | sent on 25 Settembre 2020 (13:09)
“ a6600 e a6400, non avendo problemi di budget come dichiarato, ci sarebbe da pensare? Magari l'alternativa potrebbe essere la nuova A7c „ Fra le tre, per il mio utilizzo non esiterei un istante a scegliere la 6600.. A7C neppure da prendere in considerazione per quello che offre a 2000 euro... Soprattutto in kit a 2400 euro con quel fondo di bottiglia 28-60 o 28-50 che sia... Sul discorso di prima: 1) Se io scattassi solo in automatico e non me ne importasse nulla della tecnica e di tutto il resto, sceglierei una compatta.. 2) se scattassi in automatico e non mi importsse nulla del resto, scatterei in jpeg, MAI in raw!!!!!!!!!!!!!! 3) se dovessi scattare in raw e stampare in grande formato NON scatterei mai e poi mai in automatico senza fare la minima regolazione.....   |
| sent on 25 Settembre 2020 (14:22)
“ se dovessi scattare in raw e stampare in grande formato NON scatterei mai e poi mai in automatico senza fare la minima regolazione..... „ Nelle discussioni sul forum c'è sicuramente sempre da imparare. Però nel caso specifico vorrei che qualcuno mi spiegasse perché chi scatta in automatico non dovrebbe impostare la modalità raw. Io ad esempio la maggior parte delle foto le scatto in automatico in jpeg + raw. Poi se il risultato non mi soddisfa decido di volta in volta se lavorare in post-produzione sul file jpeg o su quello raw. |
user210403 | sent on 25 Settembre 2020 (14:35)
Psystem, il mio parere è questo e cercherò di spiegartelo, ma ognuno può e deve fare come crede meglio Ti posso solo dire che io personalmente se voglio scattare in automatico è perché, o ho voglia di impazzire poco, o mi basta portare a casa una foto ricordo, o non ho poi nessuna voglia di stare ore al PC a fare post produzione... E altro ancora.. Perciò scattare in raw non mi porta alcun vantaggio, se non del peso in più... Piuttosto preferisco una macchina che faccia dei bei jpeg... Mi chiedo perché scattare in raw per poi farci post produzione se non ho interesse per la tecnica fotografica o se non mi va/importa di settare la macchina nel migliore dei modi... Facendo così, a meno di avere una fortuna incredibile di fare una foto fantastica, le foto che usciranno non potranno essere paragonabili a quelle impostate manualmente con un minimo di "studio o programma" ... Tanto più se devo anche stampare in grandi dimensioni, la qualità della foto e soprattutto la sua realizzazione richiedono un'attenzione sicuramente molto ma molto più impegnativa della modalità complemente automatica... Altrimenti entra in gioco la fortuna.. La sorte... O la va o la spacca |
| sent on 25 Settembre 2020 (14:46)
Secondo invece dipende molto dal software che viene utilizzato per la post-produzione. Se io scatto in raw in modalità automatica quando poi apro il file trovo le impostazioni al momento dello scatto, quindi mi basterà fare soltanto qualche piccolo aggiustamento perché per il 90% la foto è già apposto e mi soddisfa. A meno che per principio rifiutiamo il raw in automatico |
user210403 | sent on 25 Settembre 2020 (15:00)
Scattando in automatico, occorre anche che la macchina abbia la capacità di scegliere le impostazioni più giuste. Chiedo, perché non so : Ad esempio nella fotografia sportiva o nella caccia fotografica si possono ottenere gli stessi risultati scattando in automatico invece che impostando e regolando tutti i parametri manualmente o semi-manualmente? Se un animale ci corre davanti, la macchina capisce che deve usare un tempo veloce alzando gli iso, piuttosto che tenere gli iso bassi e allungare i tempi? E se devo fotografare le stelle di notte o un paesaggio notturno? Se ho un'ottica luminosa, f 1,2, e voglio fotografare un fiore o un viso alla giusta distanza per avere uno sfocato eccezionale, la macchina riesce a farlo automaticamente, leggendomi nel pensiero ? |
| sent on 25 Settembre 2020 (16:06)
Della serie non si finisce mai d'imparare, poco fa ho scoperto che in modalità verde (totalmente automatica) con la mia reflex non si può scattare in raw ma soltanto in jpeg. Quindi probabilmente le foto sono scattate in Program oppure in automatico a priorità di diaframma. |
| sent on 25 Settembre 2020 (17:29)
“ Per i farmacisti che guardano il grammo volevo precisare che il peso della Nex7 su Juza è quello senza la batteria. Viceversa quello della A6600 è comprensivo di batteria. „ @Phsystem, giusta precisazione, chiedo scusa per il mio errore sui pesi. |
| sent on 25 Settembre 2020 (17:44)
Tranquillo |
| sent on 26 Settembre 2020 (1:53)
La A7c é una FF con caratteristiche tecniche superiore ad A7III, quindi giusto che costi di più con il notevole vantaggio della compatezza. In quanto alla lente ognuno ci mette quella che vuole Io ci metterei l'ottimo 24 105f4. |
| sent on 27 Settembre 2020 (20:00)
“ Per chi si spaventa di 200 grammi di differenza vorrei far notare che la borsa di una donna normalmente pesa più di un chilo, per non parlare degli zainetti degli alunni delle scuole elementari che pesano diversi chili eppure nessuno è mai stramazzato per terra mentre andava a scuola MrGreen „   |
| sent on 27 Settembre 2020 (20:02)
“ Nelle discussioni sul forum c'è sicuramente sempre da imparare. Però nel caso specifico vorrei che qualcuno mi spiegasse perché chi scatta in automatico non dovrebbe impostare la modalità raw. Io ad esempio la maggior parte delle foto le scatto in automatico in jpeg + raw. Poi se il risultato non mi soddisfa decido di volta in volta se lavorare in post-produzione sul file jpeg o su quello raw. „ Eh già ... ma i soliti professori .... |
| sent on 27 Settembre 2020 (20:03)
“ Psystem, il mio parere è questo e cercherò di spiegartelo, ma ognuno può e deve fare come crede meglio ;-) Ti posso solo dire che io personalmente se voglio scattare in automatico è perché, o ho voglia di impazzire poco, o mi basta portare a casa una foto ricordo, o non ho poi nessuna voglia di stare ore al PC a fare post produzione... E altro ancora.. Perciò scattare in raw non mi porta alcun vantaggio, se non del peso in più... Piuttosto preferisco una macchina che faccia dei bei jpeg... Mi chiedo perché scattare in raw per poi farci post produzione se non ho interesse per la tecnica fotografica o se non mi va/importa di settare la macchina nel migliore dei modi... Facendo così, a meno di avere una fortuna incredibile di fare una foto fantastica, le foto che usciranno non potranno essere paragonabili a quelle impostate manualmente con un minimo di "studio o programma" ;-)... Tanto più se devo anche stampare in grandi dimensioni, la qualità della foto e soprattutto la sua realizzazione richiedono un'attenzione sicuramente molto ma molto più impegnativa della modalità complemente automatica... Altrimenti entra in gioco la fortuna.. La sorte... O la va o la spacca MrGreen „ Ok ora lo hai spiegato e non ce ne frega nulla ... ognuno scatta come vuole ... non sono qui alla filosofia dello scatto, ma achidere un consiglio tecnico specifico ed ho più volte di attenersi a questo ... il perché ed il percome di queste scelte sono personali e casomai a latere del post |
| sent on 27 Settembre 2020 (20:13)
hai scelto ho hai ancora bisogno di spunti di discussione? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |