| sent on 05 Settembre 2019 (16:39)
li ho violentati entrambi e come GD posso affermare che sono uguali, ma preferisco oly perché ho più margine sulle luci, le ombre le apro poco di solito |
| sent on 05 Settembre 2019 (16:50)
Eppoi il confronto è tra em5 e xt20.. la em1 costa quasi il doppio e non è piccolina. Purtroppo aspettano le calende greche per aggiornare il sensore della em5. |
| sent on 05 Settembre 2019 (17:10)
In realtà sto valutando anche la x-t30, decisamente meglio della 20. |
| sent on 05 Settembre 2019 (17:48)
Allora se vuoi il sensore nuovo del micro43 devi puntare sulla gx9 se vuoi rimanere sul corpo non PRO e simile alla xt20 xt30 |
| sent on 05 Settembre 2019 (18:36)
L'importante è che non usi il mirino della gx9! io non so chi è quel × che ha progettato il mirino. È lo stesso della gx85 ed è imbarazzante.. |
| sent on 05 Settembre 2019 (18:40)
già , per una macchina che costa quasi 1000 euro potevano pure metterci un mirino almeno alla pari di quello delle rivali. Quell'effetto arcobaleno a volte disturba anche se mi ci sto abituando, ma per seguire soggetti veloci è fastidioso |
| sent on 05 Settembre 2019 (19:24)
A mio modesto parere, passare da M43 ad apsc ha poco senso. Diverso il discorso del passaggio a full frame con tutti i pro ed i contro del formato 35mm. |
| sent on 05 Settembre 2019 (19:28)
io se passerò passerò a FF, economico però |
| sent on 05 Settembre 2019 (20:43)
Meglio un buon APSC che un modesto FF |
| sent on 05 Settembre 2019 (20:45)
la gx9 ha un mirino imbarazzante. molto qualitativo ma piccolo e, essendo non fisso, continuava a muoversi ogni volta che ci mettevo l'occhio... ad ogni caso, il salto che si vede e che fa la differenza è proprio m43 con ff. quando presi la sony, era tutto "sfocato"... la profondità è davvero tanta. |
| sent on 05 Settembre 2019 (20:49)
Io possiedo T3 e T30 ed ho 18-55 ed anche 16-55 2,8 la T30 non l'ho mai abbinato con lo zoomone, per me distrugge il polso diventando scomodissimo, già su T3 non è comodissimo,sarebbe un ottica da grip, per dire il 50-140 2,8 risulta più bilanciato essendo più lungo. Il mio consiglio è X-T30+18-55 o 16-80, ma quest'ultimo è da provare. Per quanto riguarda il confronto m43 - fuji io ho scelto quest'ultima la trovo più a mia misura anche se il corpo della G9 era il top e mi manca il nocticron (il 56 1.2 fuji gli è una spanna sotto) però per dire trovo il 50-140 migliore del 200 f2,8, buono ma sovraprezzato. |
| sent on 05 Settembre 2019 (21:47)
Bhe... Olympus ha io 40-150mm 2.8 che è eccezionale...direi senza pari. |
| sent on 05 Settembre 2019 (22:20)
Ma infatti è un peccato che con lenti così favolose una vada a fare errori grossolani come prezzi elevati per la g90 e un mirino indecente per la gx9, e l'altra aggiorna i sensori ogni 7 anni (mi sembra che il sensore della em5 sia quello della em5 ii) Forse da una parte non hanno i volumi per fare investimenti, dall'altra senza investimenti non vanno avanti |
| sent on 05 Settembre 2019 (23:36)
 Al solito, lascio la parola alle immagini. Questa immagine è frutto della EM1mk2 con appresso il 12-40Pro. Ovviamente da visionare in HD... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |