user59759 | sent on 19 Giugno 2019 (10:35)
Mas, ma non vendevi fiori secchi? Il relè è un termine di confronto per farti capire che un componente elettromeccanico, perciò con stato variabile, ha una vita ed una durata che si misura in anni e tu sollevi problematiche inesistenti su componenti statici che non mutano le loro condizioni nel tempo, se non per invecchiamento e perdita delle caratteristiche originarie. I millivolt, tra l'altro, a seconda che la cartuccia sia piezo o a bobina richiedono impedenze di ingresso alte o basse e la resistenza in milliohm dei cavi, non interviene nella qualità del segnale, caso mai nella intensità. Ma hai studiato elettrotecnica a scuola, oppure sei passato subito alla fisica quantistica? |
| sent on 19 Giugno 2019 (10:46)
Vendo Canon 6D appena uscita dal rodaggio... Il prezzo? Un affarone!
 |
user170878 | sent on 19 Giugno 2019 (11:04)
Per i componenti esclusivamente elettrici e/o elettronici che hanno l'esclusivo compito di trasferire energia elettrica (a volte convertendone il trasferimento di potenza da corrente a tensione viceversa, vedi trasformatori, o la forma, convertitori statici) e che non siano dotati di componenti elettromeccanici (come accade per esempio nei trasformatori dotati di commutatori sotto carico che però si usano solo per applicazioni di potenza) il concetto di rodaggio SEMPLICEMENTE NON ESISTE!! Può esistere una corretta sequenza di messa in esercizio (ma sono applicazioni molto particolari, come ad esempio il riavvio di una rete elettrica di potenza interconnessa in seguito a black out!) ma non il rodaggio. Un distinguo va fatto per i trasformatori di grossa taglia nei quali (nonostante la laminatura del ferro) le correnti di Foucault generano forti vibrazioni meccaniche dei lamierini del nucleo ferromagnetico, e quindi richiedono un certo periodo di osservazione, assimilabile a tutti gli effetti ad un rodaggio. Per il resto il rodaggio rimane appannaggio delle macchine elettriche rotanti che fanno conversione di energia da meccanica a elettrica e viceversa (le macchine elettriche sono reversibili, ovviamente). Quindi direi più in generale, che un rodaggio ha senso qualora vi siano parti meccaniche in movimentazione e non componenti di cui sopra ho discusso. Per quanto riguarda i cavi, e la loro rappresentazione, faccio notare che ogni cavo può essere schematizzato come una generica linea di trasmissione, con parametri longitudinali (resistenza ed induttanza) e trasversali ( capacità e conduttanza). Si può tranquillamente affermare che se l'estensione delle linee non sono elevate i parametri trasversali possono essere trascurati (almeno in prima approssimazione) e si può tenere conto dei soli effetti longitudinali. Questa approssimazione ha una validità pressoché generale, senza addentrarci in ulteriori specificazioni ;). Ciao |
user14103 | sent on 19 Giugno 2019 (11:08)
Comunque Karm, come esperto fan di Sony sei più attendibile che come tecnologo dei cavi.? Lascia perdere questo argomento perché dimostri poca conoscenza della fisica. La teoria come sempre si discosta dalla pratica provare per credere .. Se vuoi ti faccio parlare con un mio carissimo amico che li fabbrica a mano da piu di 15 anni www.acusticaapplicata.com/cavi.php?lang=ita A se vuoi acquistarne 1 metro per provare quello che ti sto dicendo devi cacciare circa 1500 euro.. la pratica Nove la pratica .. dopo di che metti in campo la teoria .. e quando ascolti interi inverni per 3 ore al giorno te ne fai un'idea ..ora ho perso un pò la passione |
user59759 | sent on 19 Giugno 2019 (11:15)
Jac. Esemplare spiegazione. Karm, la teoria si discosta dalla pratica solo nei seguenti casi: a) in politica b) negli oroscopi c) nelle attività di sedicenti maghi d) nei forum di fotografia |
| sent on 19 Giugno 2019 (11:17)
@Nove53 Lasciali perdere, ormai sono partiti per la tangente. Non c'è niente da fare ... le impurità della struttura cristallina del rame, sì, ci saranno pure, ma quanto potranno influire sul suono? Fate una bella prova in doppio cieco e poi ne riparliamo. Elementi di questo tipo possono influire teoricamente se siamo in dominio analogico, ma è tutta da dimostrarne l'udibilità, poi, quando passiamo in regime digitale, neanche questo. Per fortuna, tornando al nostro settore, le foto si guardano e non si ascoltano, quindi ci possiamo inventare meno cose |
user59759 | sent on 19 Giugno 2019 (11:18)
Se paghi 1500 € per un metro di cavo, non sei un audiofilo evoluto, mi dispiace ma sei uno sprovveduto credulone. |
user59759 | sent on 19 Giugno 2019 (11:23)
Fileo, però ogni tanto anche qui qualche leggenda metropolitana gira. Ho visto foto con flare pazzeschi, sfocate e dal soggetto insulso piene di complimenti. Ora, a parte la soggettività del giudizio estetico, ma sul giudizio tecnico, un minimo comun denominatore ci dovrebbe stare. |
| sent on 19 Giugno 2019 (11:27)
E che ci sarà mai dentro un cavo per pagarlo 1500 € al metro? I cavi sono tutti prodotti industrialmente, inclusi quelli comprati dagli "intrecciatori" di cavi, che ci lavorano un po' sopra, magari ci mettono una bella guaina termosaldata dai colori sgargianti, un paio di connettori dorati fighetti e ti confezionano tutto in un cofanetto di legno. Mio figlio lavora al CERN, e quando gli dissi dei cavi di rete audiofili da centinaia di € al metro, si rotolò per terra dalle risate e poi mi mandò il link di un cavo che stavano usando per trasferire i dati degli esperimenti dell'acceleratore di particelle: un affare in fibra ottica grosso come un serpente e mi disse che costava 50 € al m. |
user14103 | sent on 19 Giugno 2019 (11:27)
“ Se paghi 1500 € per un metro di cavo, non sei un audiofilo evoluto, mi dispiace ma sei uno sprovveduto credulone. „ si certo come per tutte le cose del resto . |
user14103 | sent on 19 Giugno 2019 (11:29)
“ Non c'è niente da fare ... le impurità della struttura cristallina del rame, sì, ci saranno pure, ma quanto potranno influire sul suono? Fate una bella prova in doppio cieco e poi ne riparliamo. „ fatta e rifatta ..cambia tutto anni luce ariosità calore dettaglio dinamica.. |
user14103 | sent on 19 Giugno 2019 (11:33)
“ E che ci sarà mai dentro un cavo per pagarlo 1500 € al metro? „ l'arte di saperlo fare a mano e i componenti non proprio economici … studi di anni caro .. prove e riprove |
user170878 | sent on 19 Giugno 2019 (11:35)
Be in applicazioni di segnale molto specifiche, vedi audio alta fedeltà, con trasduttori elettromeccanici (in vulgus casse) ad elevata sensibilità, un cavo specifico è necessario in effetti. Il mio intervento era del tutto generale e si riferiva al rodaggio in particolare, non voleva in nessun caso affermare che tutti i cavi sono uguali, credevo fosse chiaro |
| sent on 19 Giugno 2019 (11:38)
Non si può rodare un sistema numerico come il sensore: è on / off. Anche i motori moderni non si rodano più, ma solo perché sono state ridotte le tolleranze, ma in elettronica non ci sono tolleranze: solo on / off. |
| sent on 19 Giugno 2019 (11:39)
@Nove53 Certo, però si tratta di semplici giudizi, immediatamente sconfessabili, semplicemente guardando la foto pubblicata. Mentre con l'audio quello ti dice che "sente" il cavo, e se tu obietti, ti dice che o il tuo orecchio non è abbastanza esercitato, oppure che il tuo impianto non è sufficientemente raffinato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |