user46521 | sent on 22 Maggio 2018 (20:35)
bruttina, però magari efficace... |
| sent on 22 Maggio 2018 (20:52)
“ Il 15-45 è già uscito Paco; è un power zoom compatto ma non così tanto da poter essere considerato un pancake. „ No, in realtà avevo letto che era prevista l'uscita di quello zoom collassabile (quindi pankake). |
| sent on 22 Maggio 2018 (20:59)
Personalmente, avevo tanta fiducia in questa camera dato che sono uno di quelli a cui l'X-Trans non va giù per nulla. Poi se ne escono con un corpo che pare poco ergonomico, 4K 15 FPS (non mi interessa, ma assolutamente patetico), non si sa dell'AF. Però il sensore Bayer.. e lo schermo tipo X-T2 per fare foto ad angoli strani anche in verticale.. ben vengano. Se dovesse scendere un bel po' magari si può fare la pazzia di dar via la T20 |
user81826 | sent on 22 Maggio 2018 (21:23)
Paco: allora non ne so nulla. |
| sent on 22 Maggio 2018 (21:36)
Ergonomia questa sconosciuta... |
| sent on 22 Maggio 2018 (21:36)
Beh, Fuji considera l'X-Trans un sensore Top quindi era scontato che il Bayer l'avrebbero messo in un modello entry. |
| sent on 22 Maggio 2018 (22:17)
Forse tastano il terreno.... |
| sent on 22 Maggio 2018 (22:18)
Di certo non andranno a segarsi le vendite delle varie x-trans camera che hanno a listino. Dopo la prima X-100, che aveva sensore bayer normale, tutte le altre son state xtrans dotate, a parte la linea x-a. Adesso han messo un mirino alla x-a. A livello di prestazioni è tutta da verificare, però potrebbe essere una buona macchinetta per, che so, un paesaggista Avrei preferito avessero "sdoppiato" la X-T20, più che la linea X-A. |
| sent on 22 Maggio 2018 (22:29)
Dicevo del prezzo degli obiettivi Fuji, che nel mio caso non mi fa prendere ancora una decisione. Canon ti da una scelta, se vuoi un bel fisso fai EF serie L, altrimenti un fisso EF-S che è sempre dignitoso. Oppure EF 50 1.8, così il popolo è contento. Olympus sulle mirrorless ha 6 o 7 obiettivi fissi sotto i 250 euro (compresi i pannasonic) e sempre 1.7, 1.8 o 2.0. Pure Sony ti da il trittico Sigma - con i pro e i contro - abbastanza accessibili. Fujifilm ti sega le gambe se vuoi un bel fisso (parliamoci chiaramente il 23mm è il più figo di tutti). Detto questo, se faccio i soldi mi compro Fujifilm. |
user117231 | sent on 22 Maggio 2018 (22:35)
Fuji ha anche le versioni f/2. 23-35-50. |
| sent on 22 Maggio 2018 (22:54)
Se hai questi dubbi Fuji non è per te. Il mercato offre tante belle cose non vi è che da scegliere. |
| sent on 22 Maggio 2018 (23:59)
“ Se le guardi nella vista dall'alto, le cose già cambiano ... e se la confronti con una X-E3 o una X-T20, visto che si parlava di portare tutti i corpi Fuji ad essere cone la H1, allora la differenza è veramente abissale... ;-) „ Infatti Cardale, la differenza di dimensioni davvero consistente tra le due fotocamere (X-H1 vs. X-T2) è lo spessore, 37mm. circa dovuti soprattutto all'impugnatura. Questo si traduce semplicemente in una presa molto migliore e più stabile (soprattutto con le ottiche più pesanti) incidendo poco sulla manegevolezza e la portatilità. Così come incide poco pure la differenza di peso tra le due, 170gr. circa. E direi che anche se confrontiamo la X-E3 o la X-T20 con la X-Pro2 o la X-T2 , la differenza è "abissale". Comunque credo sia perlomeno scontato che Fuji non allineerà mai la produzione di tutte le sue fotocamere alle dimensioni della X-H1, mantenendo sempre le linee più compatte, in modo che - come è ovvio che sia - ciascuno potrà scegliere in base alle proprie esigenze e/o gradimento. |
| sent on 23 Maggio 2018 (8:12)
qualche altra foto della versione "dorata":

 |
| sent on 23 Maggio 2018 (9:12)
Non è male questo colore. Lo trovo molto jappo style |
| sent on 23 Maggio 2018 (9:25)
"Vaaaa pensieroooo su Fuji doraaaateeee..." La vedrei bene in qualche arredamento stile arricchito russo odierno. Forse troppo poco smaccatamente dorata. Comunque si sa: i gusti variano di molto da popolo a popolo. E' strano non l'abbiano fatta rosa. O rossa, come certe reflex nikon. | |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |