| sent on 16 Dicembre 2017 (22:11)
Sensore piu' grande, formato 2/3 Io ho entrambi i sistemi e li uso conplementarmente, non riesco a disfarmi del m4/3, ha ottiche troppo piccole |
| sent on 16 Dicembre 2017 (22:57)
Quindi, in parole povere, sono i sistemi la vera differenza! Se dovessi spiegare la differenza pratica tra i 4/3 ed i 2/3, cosa diresti? Grazie mille, mi è molto utile questo OT. |
| sent on 17 Dicembre 2017 (8:26)
m 4/3 sensore "quadro" che va bene per street e poco altro, in compenso ha ottiche talmente piccole e valide, che non esiste nulla di paragonabile (14-42 pankake, 20 1,7 pankake, 9-18 pankake, 35-100, 14-150) Fuji ha un sistema di elevatissima qualita', gia' il solo "kit" 18-55 e' una lente meravigliosa, senza contare il 23 1,4 ed il 56 1,2... Ripeto: li uso in modo complementare con 2 corpi (solitamente tele con m4/3) e non riuscirei ad abbondonare uno dei 2 sistemi al momento, viste le loro peculiarita'. |
| sent on 17 Dicembre 2017 (8:33)
Scusa se chiedo ancora, quindi il 4/3, usato per paesaggi o ritratti cosa ha che non và? Quindi, come qualità in generale, non c'è un sistema che prevale sull'altro, giusto? Spiegami ancora ti prego |
| sent on 17 Dicembre 2017 (10:18)
Ma mica è una provocazione, ognuno ha le sue priorità e dipende da quelle fai una scelta, MF, FF, Apsc, m4/3 o anche il cellulare, quanto più grande è il formato in teoria la QI è migliore, la PDC minore e le ottiche più ingombranti, poibdvidi tu il giusto compromesso. |
| sent on 17 Dicembre 2017 (14:15)
Ciao con queste fuji mi avete incuriosito troppo ho 5d3 e 7d2 ora prendo una fuji x la street sec9ndo voi meglio xt10 con 18 55 o xt20 con 16 50??? Grazie |
| sent on 17 Dicembre 2017 (14:16)
“ m 4/3 sensore "quadro" che va bene per street e poco altro, in compenso ha ottiche talmente piccole e valide, che non esiste nulla di paragonabile (14-42 pankake, 20 1,7 pankake, 9-18 pankake, 35-100, 14-150) „ Potreste spiegarmi le differenze di questo 4/3? Mirino diverso, inquadratura, stampa e cosa è così diverso? Scusate se vado OT |
| sent on 17 Dicembre 2017 (14:41)
Andrea, il m4/3 ha un sensore piu' piccolo dell'aps-c Fuji e il rapporto tra i 2 lati e' diverso. Il m4/3 e' quasi "quadrato" cosa che personalmente odio per quanto riguarda i paesaggi (mi trovo sempre a ritagliare sopra e sotto al pc) che solitamente son piu' gradevoli,se panoramici. Trovo inceve sia una cosa vantaggiosa in street, ma son tutti pareri/gusti personali. Il fatto poi che il sensore sia sensibilmente piu' piccino rende la foto un pelo meno tridimensionale ed e' piu' difficile staccare i piani. Come iso, col m4/3 preferisco fermarmi a 1600, 3200 con fuji. In compenso e' un sistema talmente lillipuziano da essere incomparabile ad altri e molte ottiche costano relativamente poco. |
| sent on 17 Dicembre 2017 (14:44)
“ Ciao con queste fuji mi avete incuriosito troppo ho 5d3 e 7d2 ora prendo una fuji x la street sec9ndo voi meglio xt10 con 18 55 o xt20 con 16 50??? „ Da possessore di X-E1, X-T1, X-T20 e 18-55 ti dico X-T10 con il 18-55: ottimo obiettivo. La differenza tra 16 e 24 megapixel non è così rilevante come la differenza fra i due obiettivi. |
| sent on 17 Dicembre 2017 (14:45)
Grazie, ho capito un pò di più la differenza. Non mi rendo proprio conto come siano le foto e gli scatti del 4/3, ma per il mio livello non credo sia fattore determinante. Infatti sono indeciso tra Fuji ed Oly, ma questo aspetto non è primario per i miei interessi. O almeno fino a queste spiegazioni. |
| sent on 17 Dicembre 2017 (14:48)
Grazie Hariseldon gentilissimo |
| sent on 17 Dicembre 2017 (15:08)
Non mi sa aiutare nessuno riguardo il geotagging? |
| sent on 17 Dicembre 2017 (15:13)
Andrea6388 Ho usato in parallelo per molto tempo i due sistemi Oly e Fuji. In comune hanno solo che sono mirrorless, per il resto, sono molto diversi, il giorno e la notte. Dovresti girare qualche negoziante, prenderle in mano e farti spiegare come funzionano e sia che tu faccia post produzione o no, magari scaricare qualche file da siti, tipo photographyblog.com e vedere da te. La scelta è individuale |
| sent on 17 Dicembre 2017 (15:22)
“ Ho usato in parallelo per molto tempo i due sistemi Oly e Fuji. In comune hanno solo che sono mirrorless, per il resto, sono molto diversi, il giorno e la notte. Dovresti girare qualche negoziante, prenderle in mano e farti spiegare come funzionano e sia che tu faccia post produzione o no, magari scaricare qualche file da siti, tipo photographyblog.com e vedere da te. La scelta è individuale „ Grazie @Gaga, è che non credevo ci fossero così tante differenze. |
| sent on 17 Dicembre 2017 (21:10)
@ Onda: le coordinate del GPS vengono trasmesse del telefono una tantum. Cioè se colleghi il telefono alla fotocamera e fai acquisire la posizione questa viene utilizzata per tutte le successive foto (se non erro le coordinate gps rimangono memorizzate per 3 ore poi devi eseguire un nuovo trasferimento) Per acquisire una nuova posizione devi eseguire un nuovo collegamento tra fotocamera e telefono e trasferire la nuova posizione. | |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |