| sent on 02 Agosto 2017 (21:40)
Si certoooo Ottimo consiglio! |
| sent on 02 Agosto 2017 (21:45)
Sfocato da tele un 21? E con la compressione come fa, la prende in prestito? |
| sent on 02 Agosto 2017 (23:22)
ho preso il 15 f/2,4 Irix versione Blackstone. Ottima lente. Dai primi scatti mostra la quasi assenza di distorsione, ottima nitidezza e minima distanza di messa a fuoco di circa 25 cm! Lo sfocato è veramente gradevole. Quanto prima lo testerò in foto ad albe e tramonti per metterlo alla frusta. Per 600 euro è veramente un ottimo acquisto e poi monta filtri a vite!!! |
| sent on 02 Agosto 2017 (23:36)
Gli ho dato un'occhiata, questi irix sembrano ben fatti! Poi non è male l'idea di fare due versioni otticamente identiche, una più economica in plastiche pregiate ed una in metallo più costosa. Sicuramente il 15 che hai preso è qualita/prezzo ottimo. Mi attira molto l'idea 11mm su FF .. . Ma è vero pure che 11 fissi sono mooooolto molto più difficili da riempire che coi 15! Penso che il Canon 17 ts-e, e ancor di più il 25, mantengano meglio le proporzioni .. 11 rimpiccioliscono e allontanano tutti i soggetti rendendo immensi gli spazi. Per questo motivo possono risultare banali le foto, ma qualche volta anche di grande impatto. |
| sent on 02 Agosto 2017 (23:40)
Daniele, io ero indeciso tra il 16-35f4IS ed un fisso più luminoso e di qualità. Ho scelto Irix perchè è quasi esente da distorsioni, i materiali sono di qualità e la dotazione è di tutto rispetto. Il 16-35 avrebbe replicato la focale 35 che già possiedo. il 15 risulta ottimo 11 sarebbe stato veramente tanto come hai ben detto! |
| sent on 02 Agosto 2017 (23:47)
il modello 11 leggermente distorce.. Ma con una distorsione semplice da eliminare pare. Di sicuro non il baffo del samyang . . Hai trovato dei profili di correzione lente per irix? |
| sent on 03 Agosto 2017 (8:48)
“ Penso che il Canon 17 ts-e, e ancor di più il 25, mantengano meglio le proporzioni .. 11 rimpiccioliscono e allontanano tutti i soggetti rendendo immensi gli spazi. Per questo motivo possono risultare banali le foto, ma qualche volta anche di grande impatto. „ Tra un 10/11 mm e un TS-E 17 mm ci sono punti di contatto ma anche notevoli differenze. È pur vero che se si decentra al massimo il TS-E 17 mm ottengo come risultato il ritaglio di un'immagine ottenuta con un (circa) 10 mm, ma si tratta appunto di una porzione dell'immagine. Per capire meglio la differenza, si può fare riferimento a focali più «convenzionali» (considerando che pochi probabilmente hanno esperienza d'uso di un 10/11 mm su FF). Il TS-E 45 mm quando è decentrato al massimo restituisce un'immagine che è un «ritaglio» di quella ottenibile con un 28 mm tradizionale. Naturalmente quando i decentramenti sono inferiori, è come se ritagliassi una focale via via maggiore sino al punto di avere la perfetta coincidenza con un normale 45 mm quando non viene effettuato alcuno spostamento. |
| sent on 03 Agosto 2017 (8:59)
La conseguenza è che un TS-E 17 permette sicuramente di realizzare immagini impossibili con gli obiettivi tradizionali; ma è anche vero che, ad esempio, l'immagine ottenibile con un solo scatto con un qualsiasi 14-15 mm non è possibile averla con il decentrabile. |
| sent on 03 Agosto 2017 (14:14)
@luxor Per questo motivo ci sto rinunciando a comprare un grandangolo per il momento.. Eheh, proprio perché vorrei far sia architettura che paesaggio. Paesaggio sarei apposto col 16-35L is ma non mi convince per architettura. Anche se forse è colpa mia, magari migliorando la tecnica dell'inquadratura, come diceva Alessandro P., potrei riuscire. Ad ogni modo ovvio: “ Vuoi mettere a fotografare una bella donzella „ il ritratto resta il mio genere preferito, ed ancora vorrei migliorare. La mia ragazza, che mi sopporta , è la mia modella preferita. Anche se non trovo noiosa la foto d'architettura, ma io sono un caso a parte, sono architetto @niko, Si è vero quel che dici in effetti, ma col 17 posso sfruttare tutto il fotogramma, col 11 e crop invece perdo risoluzione. Però non ho capito l'ultim frase: “ ma è anche vero che, ad esempio, l'immagine ottenibile con un solo scatto con un qualsiasi 14-15 mm non è possibile averla con il decentrabile. „ ho tanto da imparàre da te, me la spieghi meglio? grazie |
| sent on 03 Agosto 2017 (15:27)
“ Però non ho capito l'ultim frase: " ma è anche vero che, ad esempio, l'immagine ottenibile con un solo scatto con un qualsiasi 14-15 mm non è possibile averla con il decentrabile." ho tanto da imparàre da te, me la spieghi meglio? ;-) grazie „ Volevo semplicemente (e molto banalmente) dire che se da un lato il TS-E 17 mm decentrato ti permette di inquadrare porzioni di uno spazio come se si avesse un 10 mm (immagina la parte alta dell'interno di una basilica), d'altro canto con un solo scatto non avrà mai la possibilità di avere un angolo di campo come quello permesso da un «banale» 14 mm. Ecco perché pur avendo i decentrabili, sono alla ricerca di uno zoom o una focale fissa piuttosto corta. |
| sent on 03 Agosto 2017 (15:31)
Ah certo ora ho capito, vero hai ragione! |
| sent on 03 Agosto 2017 (17:40)
Una cosa è certa: io ho archi-fotografato per una vita adoperando il 35 TS con innesto FD (FL se vogliamo essere precisi) e in qualche occasione ho sentito la necessità di avere un obirettivo con un angolo di campo più ampio ... ma sinceramente un 28 mm sarebbe stato strasufficiente alla bisogna. Tutto questo per dire che pur apprezzando il 24 TS-E trovo la prospettiva del 17 decentrabile decisamente esagerata. |
| sent on 03 Agosto 2017 (18:32)
Sicuramente col 17 si potrebbe incombere in vistose aberrazioni marginali, concordo con la preferenza nei confronti del 24. Per lungo tempo l'ho corteggiato a dir la verità. Ultimamente sto invece pensando al 17 perché essendo moltiplicabile potrei avere entrambi (se così si può dire). |
| sent on 03 Agosto 2017 (22:26)
Potrebbe sembrare l'uovo di Colombo ... in realtà è una soluzione che non convince. Non convince perché il 17, pur ottimo, è meno nitido del 24 (tralaltro il miglior 24 del sistema Canon), non convince perché l'extender seppur di poco peggiora la resa, non convince perché il 24 risultante è molto più grosso, pesante e ingombrante rispetto al 24 originale e infine risulta pure uno stop e mezzo meno luminoso. Dimenticavo: l'accrocchio costa pure di più ... e non poco di più! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |