| sent on 15 Giugno 2017 (15:40)
“ ... Ho rimosso il suddetto filtro per eseguire alcuni scatti con una lente macro ... „ non ho capito: hai messo una lente aggiuntiva sul 100-300? “ ho applicato un filtro UV, non scadente, un HOYA HMC UV (C) che su altre ottiche non mi ha dato mai nessun problema. Ebbene pare che alla massima focale, specialmente in controluce, quest'ottica non gradisca un ulteriore strato aria/vetro sul suo complesso schema ottico „ questa è una brutta notizia per me: talvolta mi capita di fotografare i kite-surfers sulla spiaggia con vento forte e penso che in questa situazione il filtro protettivo sia fondamentale. |
| sent on 15 Giugno 2017 (15:54)
si, un Raynox DCR-250 composto da 3 lenti in due gruppi e trattamento MC: Un ottimo accessorio per scattare macro su qualsiasi ottica superiore a un 50mm nel formato FF. produce risultati stupefacenti, nulla a che vedere con le lenti addizionali. Considera anche che comunque il degrado (niente di drammatico comunque) l'ho notato solo in controluce e in condizioni di forte contrasto, alla massima focale con la massima apertura. Suppongo anche che con una versione Pro dei filtri Hoya o un B&W questo non succeda P.S. ovviamente il Raynox l'ho utilizzato solo per le macro, poi l'ho tolto e ho scattato senza filtro UV. www.raynox.co.jp/english/dcr/dcr250/indexdcr250eg.htm |
| sent on 15 Giugno 2017 (17:51)
“ si... mi ha lasciato prerplesso... utilizzo filtri hoya su parecchie ottiche anche per FF e non ho mai rilevato stranezze. C'è da dire che su un 100-300 con molti gruppi di lenti per sensore m4/3 la tolleranza sarà minima e alla focale più spinta (specialmente nei controluce) interagisce negativamente ...oppure mi hanno rifilato un Hoya tarocco MrGreenMrGreen Per quanto riguarda l'AF non rilevo differenze dalle altre ottiche panasonic (12-60 e 25mm) silenziosissimo e veloce nell'aggancio... forse rallenta un pochino da 200 a 300, specialmente in video, ma rimane comunque preciso. „ Anche io, mai visto un degrado così, però basta saperlo ed evitare i filtri Grazie delle info |
| sent on 15 Giugno 2017 (17:52)
Ottimissimo!!!!! Grazie Marco! Scattare a 1/80 a 600mm equivalenti non è male! |
| sent on 15 Giugno 2017 (18:07)
...appena ho un pò di tempo, voglio fare in pò di prove mirate a 300mm! Avendo il 40 150 moltiplicato, il mio utilizzo per la lente in oggetto, sara quasi esclusivamente a quella focale, e dalle poche e frettolose prove che ho fatto a 300 nn mi ha entusiasmato! Credo che dipenda anche dalla "dimestichezza" nell'utilizzare di qs focali... |
| sent on 15 Giugno 2017 (18:11)
Grande! attendiamo! Ma per che tipo di foto l'hai preso? Avifauna? |
| sent on 15 Giugno 2017 (18:15)
per me scardi e' abituato male... forse gli ci vorrebbe il 300 oly... |
| sent on 15 Giugno 2017 (18:17)
in effetti prendere il 100 300 per utilizzarlo quasi sempre a 300 non ha molto senso quando ci sta quella bestia di 300 oly,cambia leggermente il prezzo ma il piccione viene bello nitido |
| sent on 15 Giugno 2017 (18:46)
ehh si.. se bene vuoi fotografare i piccioni ....di 300 oly devi andare..... |
| sent on 16 Giugno 2017 (10:34)
@Minox80, che ti dico...mi sono invogliato, leggendo la precedente discussione, in qs periodo poi sono stato in un'oasi dalle mie parti e li un 300 sarebbe stato veramente utile... Il 300 oly, oltre costosissimo e troppo specialistico per me, mi attira di più il Pana 100 400...ma voglio riprovare affondo qs 100 300, per capire meglio le sue potenzialità! Vorrei avvicinarmi anche un pò all'avifauna, ma sono generi molto tosti...ci vuole tempo ed esperienza per fare qualche cosa di decente....nn basta comperare in 600 equivalente  |
| sent on 16 Giugno 2017 (11:56)
scardi sono d'accordo con te, l'avifauna è un genere molto complesso....ho provato da capanno e con il 100-400 su FF stavo sempre abbastanza corto. Da quello che ho capito (o mi è sembrato di intuire ) servirebbero almeno 600mm equivalenti, meglio se di più. Inoltre un paio di volte sono capitato accanto ad un ottimo fotografo che è inscritto qui su Juza e scattava con un 300 2.8 moltiplicato su Nikon con splendidi risultati ma secondo me per scattare con un fisso su quei mm serve tantissimo manico Uno zoom è già più facile |
| sent on 16 Giugno 2017 (12:32)
@Farso85, In più ollte a qs problemi di attrezzatura/tecnica, ci sono anche i problemi di carattere conoscitivo!! Bisogna conoscere quello che si vuole fotografare, dove, quando e perchè...vedo tanti qui su Juza che o sono ornitologi/naturalisti o poco ci manca...io mi confondo il corvo e la cornacchia tanto per intenderci E' una problematica che ho riscontrato anche in Macro, bisogna conoscere bene i sogetti e le loro abitudini per ottenere buoni risultati... Na "galera" n'somma.... |
| sent on 16 Giugno 2017 (12:47)
beh si...ci vuole una certa cultura naturalistica e una buona preparazione di fondo |
| sent on 16 Giugno 2017 (12:56)
Per quanto riguarda l'efficacia dello stabilizzatore ottico unito a quello sul sensore in Dual IS 2 con la lumix G80 utilizzando la massima focale a 300mm, riesco tranquillamente a utilizzare 1/20 e, in alcuni scatti (pochi), 1/10. Scatti eseguiti in piedi senza appoggiarmi a muri o altro riprendendo una piccola mira ottica posta a 5 metri. Non sono riuscito a provare disabilitando lo stabilizzatore sull'obiettivo e lasciando solo quello sul sensore perché spegnendo l'IS tramite tasto sull'ottica si spegne anche lo stabilizzatore sul sensore. Direi comunque che 5 stop ci sono tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |