| sent on 28 Aprile 2017 (17:02)
Melodycafe, sei incredibile! Mi hai fatto capire la verità dietro "alternative facts" di Ms. Conway. Grazie |
| sent on 28 Aprile 2017 (17:03)
“ Perbo, la luce che entra (in fotoni) in un 25/1.4 su m43 è un quarto di quella che entra su di 50/1.4 su ff. Il rapporto focale e apertura è lo stesso. L'energia che il sensore riveve no! „ Ripeto, sono le BASI della fotografia. A parità di diaframmi e iso, parità di esposizione. QUALSIASI sia il formato, e QUALSIASI sia l'obiettivo in questione. |
| sent on 28 Aprile 2017 (17:09)
Pie11 mi sa che tu debba rivedere qualche concetto. Se tornassimo ai tempi dell'analogico e delle vecchie fotocamere senza esposimetro come faresti a misurare l'esposizione e trasferire una accoppiata (es f4 1/125) rilevata con un esposimetro separato, rispettivamente su una mezzo formato, un 35mm e un 6x6? Il formato del sensore e la lunghezza focale non c'entrano una beata mazza, conta solo il tempo e il diaframma misurato, da trasferire all'obiettivo e alla fotocamera. Stop. |
| sent on 28 Aprile 2017 (17:17)
 La cara e vecchia regola del 16... |
| sent on 28 Aprile 2017 (17:35)
@ Perbo Se vuoi un confronto logico parità di campo, apertura, parità di tempo di esposizione. La parità di iso non ha senso, specie in digitale. Quindi stessa pdc, stessa energia sul sensore quindi più o meno lo stesso rumore, stessa diffrazione, ... ma diaframma diverso e iso diverso. M43 1/100s 25mm f/4 iso 100 135 1/100s 50mm f/8 iso 400 Talmente semplice da capire. Solo il marketing che adora mettere la magia su degli 1/1.4 o 1/0.95 |
user81826 | sent on 28 Aprile 2017 (18:05)
Pie, continui a scrivere la stessa cosa ma non fai una conversazione di ragionamento condiviso. Le equivalenze che scrivi sono tutte sbagliate. L'f/stop del diaframma è un valore normalizzato, proprio per permettere dei confronti. Anziché consigliare agli altri di studiare prova a ragionare e domani avrai imparato qualcosa di nuovo, d'altronde il forum serve anche a questo. Gli iso hanno assolutamente senso, basta sapere che i valori dichiarati non corrispondono sempre a quelli reali. |
| sent on 28 Aprile 2017 (18:16)
la normalizzazione di Pie11 e' fatta per FARE LA STESSA identica foto... ossia con la stessa PdC, stesso punto di ripresa, stessi tempi... e' un modo di confrontare i due sistemi, ma non l'unico perche' ci sono anche persone che guardano solo ai tempi e persone che guardano solo alla PdC... il concetto di fondo sarebbe corretto se i sensori avessero la stessa tecnologia, ossia stessi fotodiodi... peccato che non sia cosi'... peccato che ci siano sensori iperdensi e sensori pocodensi, che ci siano sensori con filtro AA e sensori senza filtro o confiltro blando... insomma un casino... ognuno guarda cosa gli interessa e ovviamente usa la terna espositiva "come vuole"... non esiste un UNICO MODO! |
user81826 | sent on 28 Aprile 2017 (18:23)
Si, il punto è che non puoi fare un confronto tra due sensori di diversa dimensione mantenendo sia diaframma che pdc costante, devi far variare obbligatoriamente uno dei due parametri ed è a discrezione personale a seconda delle necessità fare l'una o l'altra cosa. Detto questo però è assolutamente falso che l'esposizione varia in base al sensore visto che dipende invece solo dal valore normalizzato del diaframma mentre fin'ora ha affermato sempre il contrario. Tra l'altro ripeto che a parità di lente e non solo di f/stop anche la luminosità vera e propria e non solo quella superficiale, è la stessa. L'energia invece è un'altra cosa ancora e dipende dal tempo di esposizione. La confusione nel discorso mi sembra palese quando si afferma che sistemi aps-c Fuji o altri aps-c hanno ingombri, pesi e costi maggiori dei corrispettivi (se esistono) ff, quando invece le cose sono agli antipodi. |
| sent on 28 Aprile 2017 (18:25)
“ @ Perbo Se vuoi un confronto logico parità di campo, apertura, parità di tempo di esposizione. La parità di iso non ha senso, specie in digitale. Quindi stessa pdc, stessa energia sul sensore quindi più o meno lo stesso rumore, stessa diffrazione, ... ma diaframma diverso e iso diverso. M43 1/100s 25mm f/4 iso 100 135 1/100s 50mm f/8 iso 400 Talmente semplice da capire. Solo il marketing che adora mettere la magia su degli 1/1.4 o 1/0.95 „ Ma io non sto facendo nessuno confronto sulla pdc. Semplicemente, si stava parlando di luce che arriva sul sensore, e hai detto una castroneria (più di una, in realtà). Ho corretto l'errore riguardante, appunto, le equivalenze sull'esposizione. Se vuoi parlare della pdc, facciamo anche quello - ma non mischiare le carte. |
| sent on 28 Aprile 2017 (19:09)
Ragazzi, Vi consiglio un corso di ottica. A parità di sorgente l'energia incidente dipende unicamente dall'apertura e dalla taglia del sensore. La densità di energia per unità di superficie dipende dal rapporto tra la focale e l'apertura. La sensibilità iso è definita per unità di superficie. Ad ogni modo siamo totalmente off topic. Abbandono il thread, ormai è inutile. Se questo è il livello medio di discussione del forum non penso che ci resterò tanto. |
| sent on 28 Aprile 2017 (19:15)
“ Ragazzi, Vi consiglio un corso di ottica. „ Non escludo di farlo, un giorno. Tu sei sempre convinto che se ho una m43 con un obiettivo 1.4, e una ff con un obiettivo 1.4, e imposto 100 iso su entrambe l'esposizione viene diversa? |
user81826 | sent on 28 Aprile 2017 (19:19)
La potenza incidente casomai. L'energia dipende dal tempo: [J] = [W*h] Magari il corso di fisica generale prima di quello di ottica. Comunque comprati una fotocamera aps-c o 4/3 è fai qualche prova con una stessa ottica, magari riesci a capire quale diaframma usare per ottenere la stessa esposizione di una ff e vedrai che f/4 su Oly non è propriamente f/16 su ff. Riguardo alla a7s ho postato una interessante recensione sopra, per uso "astronomico", magari ti interessa leggerla. |
| sent on 28 Aprile 2017 (19:21)
Perbo dixit: “ Tu sei sempre convinto che se ho una m43 con un obiettivo 1.4, e una ff con un obiettivo 1.4, e imposto 100 iso su entrambe l'esposizione viene diversa? „ secondo me stiamo tutti dicendo "la stessa cosa"... ma per non si sa quale motivo non ci si capisce. |
| sent on 28 Aprile 2017 (19:24)
Pie11, io direi che potresti anche cercare di essere un po' piu' garbato e meno scorbutico negli interventi... insomma... qui non c'e' nessun essere dall'intelletto superiore e nessuno scemo del villaggio... Dai su! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |