RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 3





user80653
avatar
sent on 14 Aprile 2016 (17:05)

Intendevo dire questo e faccio un esempio riferito solo a PS.
In PS, supponiamo, faccio 4 interventi in quest'ordine cronologico:
1 - Curve
2 - Saturazione
3 - Correzione distorsione prospettica
4 - Maschera di contrasto
Come vedi ho fatto come ultima cosa l'affilatura.
Quando salvo il processore riceve l'ordine di fare quei 4 interventi sulla foto. Li farà anche lui nello mio stesso ordine o invece li farà seguendo un ordine casuale cioè applicando la maschera di contrasto come prima cosa?

avatarsenior
sent on 14 Aprile 2016 (17:08)

... anche se mi sono sempre chiesto: io applico l'affilatura come ultima cosa ma farà altrettanto il software e il processore quando converto o salvo?


Per i software di conversione (ACR, RFC, C1, ...) quando agisci su un parametro succedono due cose: la preview viene aggiornata, viene scritta/memorizzata la modifica.
Quando gli dici di esportare il software prende il raw, prende l'elenco delle modifiche e fa partire un processo di sviluppo/conversione fisso (cioè con ordine dei passaggi prestabilito) usando i parametri che gli hai detto di modificare.

Lo sharpening potrebbe essere il passo finale ma non è detto. In altre parole, tu puoi modificare i paramentri come vuoi, in ogni caso, alla fine il programma non ne tiene conto e applica l'unico ordine che ha codificato.

Dal punto di vista "visivo" però potrebbe essere utile lasciare lo sharpen alla fine e lavorare su una preview senza sharpen.

Intendevo dire questo e faccio un esempio riferito solo a PS.


PS mantiene l'ordine che decidi tu. Infatti cambiando l'ordine delle operazioni cambiano anche i risultati... nei software di conversione/sviluppo no, qualunque sia l'ordine delle modifiche apportate il risultato è sempre il medesimo, al bit.

avatarsenior
sent on 14 Aprile 2016 (17:09)

Io non so come funziona questa cosa, anche se tu agisci su un anteprima il software ti calcola la storia.

user80653
avatar
sent on 14 Aprile 2016 (17:12)

Ottima spiegazione, Maori.
Il mio processore mi ha tolto il saluto e non ci parliamo più da tanti anni. Mi fido e non mi fido. Confuso

avatarsenior
sent on 14 Aprile 2016 (17:14)

Anch'io tolgo il saluto a tanta gente se proprio serve:-P

user80653
avatar
sent on 14 Aprile 2016 (19:03)

Vediamo di ritornare sull'argomento principale di questa discussione.
Non so quanti siano gli attuali possessori di X Pro2 ma, anche supponendo che siano pochi, mi sorprende il loro scarso interesse a postare le loro prime impressioni d'uso.

user92930
avatar
sent on 14 Aprile 2016 (19:04)

Quali sono quindi le conclusioni ?
Come è meglio procedere per avere una immagine bella nitida e croccante ma senza artefatti ?

user80653
avatar
sent on 14 Aprile 2016 (19:11)

Onofrio
Quali sono quindi le conclusioni ?

Le mie conclusioni le ho postate e così pure le hanno postate Roberto e Paolo.
Aspetto le conclusioni degli altri, a meno che non si siano addormentati mentre guardavano i crop.

avatarsenior
sent on 14 Aprile 2016 (19:27)

Alex hai per caso provato a correggere il colore con RFC?

avatarsenior
sent on 14 Aprile 2016 (19:29)

Pare che 2 possessori di x-pro2 non hanno avuto buone impressioni considerando che se la sono già venduta.

user80653
avatar
sent on 14 Aprile 2016 (19:31)

Alex hai per caso provato a correggere il colore con RFC?

Per garantire uniformità al test non avevo toccato nulla all'infuori dell'affilatura. Posso provare a fare il WB posizionando il "contagocce" sul foglio bianco. Ci provo.

avatarsenior
sent on 14 Aprile 2016 (19:36)

Questo per capire se migliora dato che nelle varie prove hai anche apprezzato RFC e sapere come si comporta è meglio che no, considerando poi il fatto che io per il colore mi sono trovato molto bene.

user80653
avatar
sent on 14 Aprile 2016 (19:37)

Pare che 2 possessori di x-pro2 non hanno avuto buone impressioni considerando che se la sono già venduta.

Non ci credo!

avatarsenior
sent on 14 Aprile 2016 (19:52)

Ho la pro 2 da un paio di settimane. L'ho presa con il 16, 23, 35/2, 56 con l'intenzione di usarla per fotografare in strada e in occasione di gite o viaggi. Per altri generi, quando il peso del corredo non costituisce un limite, ho Nikon (Df e 810) con ottiche Zeiss. Devo dire che sono rimasto stupito dalla qualità generale dei files sfornati dalla Fuji a 200 iso, tale da competere con le FF. Come note negative secondo me vi è una certa difficoltà nell'orientarmi tra i tanti bottoni e menù, complicata da un libretto di istruzioni non troppo chiaro e molto poco dettagliato. Mi sono accorto anche io del famigerato effetto acquarello sui dettagli fini se ripresi in lontananza. Il software indicato da Fuji non mi piace e continuò ad usare LR, regolando la nitidezza (dopo aver regolato tutti gli altri parametri) con 3 predefiniti che mi sono fatto: in pratica, nelle sole situazioni in cui compare l'effetto acquarello, uso un dettaglio molto elevato, un raggio medio (1 / 1,5), e un fattore moderato (15, 20, 25). Quando non ravviso l'effetto acquarello invece mi regolo come per i raw della Nikon, quindi un fattore più alto, un raggio più basso di 1, i dettagli su 30/40. I valori li regolo diversamente in ragione dell'output (schermo, dimensioni di stampa).

avatarsenior
sent on 14 Aprile 2016 (19:57)

Grazie Fabio!


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me