JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ottenere "quello che si vuole" é diverso da "teoricamente". Molti plugin e profili fotocamera modificati falliscono il compito.. e non é da sottovalutare questa differenza.
Filo ci vuole la giusta via di mezzo, siamo nel digitale e i fondamentali vanno conosciuti ma uno deve anche crescere artisticamente e uscire a fotografare passando parte del suo tempo on the road :)
Questo argomento mi fa tornare alla mente la piu' grande bufala di Leica nella storia della fotografia, parlo della Leica M Monochrome. Una macchina pensata per fotografare in solo bianco e nero con una resa mostruosa, superiore al qualsiasi mezzo fotografico del presente e del passato. Ma allora mi chiedo... per quale motivo tanti ancora oggi usano fotocamere medio formato a pellicola come Rolleifelx oppure Hasselblad con montati film in bianco e nero di Kodak o Ilford? Forse perchè ciò che queste macchine restituiscono resta ancora ineguagliato e perchè ogni mezzo fotografico ha un suo carattere e perchè...
La discussione è sicuramente interessante come può essere la visita guidata ad un antico maniero. Alla fine si acquisiscono delle nozioni che non si conoscevano poi dipende da ciascuno di noi cosa farne. Io che ritengo per il mio modo di fotografare sia più importante il risultato anziché la procedura per ottenerlo faccio la regolazione del bianco subito dopo aver scattato la foto e una volta che ho ottenuto quello che cercavo scatto tutte le foto successive allo stesso soggetto con quelle regolazioni. Poi eventualmente apporto delle modifiche solo se necessarie aprendo il file raw. Che poi sia intervenuto il software, gli algoritmi, etc. lo ritengo solo un dettaglio. Per anni ho scattato solo in jpeg e quando insieme ad altri fotografi che scattavano solo in jpeg guardavamo le stesse foto il risultati era decisamente diversi. Quindi immagino che ciascun costruttore abbia deciso i colori dei file digitali altrimenti sarebbero tutti uguali
@Wazer infatti, anche se con i raw possiamo correggere l'immagine anche rispetto al diaframma o altro, non vuol dire che per fotografare non è più necessario imparare a guardare la LUCE.
Tutte le altre "menate" sono valide soprattutto per determinati settori della fotografia; quadri, packaging, design, auto... cioè settori professionali dove ciò che restituisci attraverso la fotografia deve essere il più possibile fedele all'originale
“ tutto vero wazer...ma il punto é che dire una lente non mi piace perché é verde o giallo oggi mi fa ridere „
con le tecniche attuali possiamo CORREGGERE le dominanti tipiche di una determinata lente... questo però non mi fa ridere perché in sostanza la lente continua ad avere delle dominanti, io sono costretto a correggerle, e l'immagine che ottengo è comunque influenzata da una correzione che non può essere così selettiva rispetto alle influenze sulle varie cromie.
Le dominanti agiscono diversamente sulle varie cromie... non è facile profilare.
Comunque, sarò vecchio, ma è come se mi trapiantassi i capelli, mi liposuzionassi i fianchi, mi allungassi il .... e affermassi che oggi come oggi un cinquantenne è come un ventenne
Il "problema " secondo me è che oggi con la fotografia digitale si hanno tanti strumenti, tante possibilità di settaggi della fotocamera, di elaborazione dell'immagine che se da una parte danno una grande possibilità di controllo sul prodotto finale, dall' altra spiazzano un pò. Quindi quello che oggi a prima vista potrebbe sembrare più semplice è invece molto più complesso di prima quando tutta la "post produzione" era affidata allo stampatore che faceva una grossa parte del lavoro che oggi dobbiamo fare noi. Quindi capisco benissimo l'esigenza di semplificare tutto il processo ad esempio usando il jpg e i sw di conversione della macchina...molte volte il fotografo ama molto fotografare e molto meno impazzire davanti al pc. C'è bisogno di semplificazione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.