| sent on 13 Novembre 2015 (10:38)
Donoterrase ma tu lo hai visto mai il bilancio dell' ITALIA? MEGLIO NON SAPERE |
| sent on 13 Novembre 2015 (11:47)
ok daniele,ora scrivi pure quanto sony ha pagato per questa pubblicità. |
user72463 | sent on 13 Novembre 2015 (11:50)
c'è già un topic che parla di quei premi dati dall'ente "autorevole e senzadubbiamente imparziale" sony rulez :fap: :fap: :fap: |
| sent on 13 Novembre 2015 (12:31)
Hei ragazzi... la mia era solo una constatazione eh? poi possiamo perfettamente mettere in croce quelli di dp rev. ma quando hanno "ammazzato" le prestazioni af della a77ii confrontandola con 7dii e d7200 ci sto... |
| sent on 13 Novembre 2015 (13:05)
Penso che effettivamente sulle fasce analizzate le cose stiano così, è sulle fasce alte che ancora Sony non è al livello della concorrenza, ma questo si sapeva, personalmente però speravo che queste nuove lenti uscissero con più celerità, visto che è già parecchio vi sono rumors in questo senso. |
| sent on 13 Novembre 2015 (13:19)
Caro Larco, ho colto la tua ironia volevo solo sottolineare come I dati del settore imaging di Sony non sono strepitosi nonostante abbia i migliori sensori e killer sales quale la A7 o le a5xxx e a6xxx. Appena uscì la A7 pensai "spacchera' di brutto e sconvolgera' il mercato". Purtroppo però quello che poteva essere una pietra miliare si sta rivelando invece solo una semplice innovazione. A breve prenderò una A7II e ho anche una Xt-1 in famiglia quindi vi prego non ricominciamo con le solite storie sugli appassionati delle Canikon, però un dubbio sulla strategia marketing di Sony a voi non viene? Ma sono solo io a pensare che se avessero copiato Fuji a questo punto avrebbero ben altri numeri e, soprattutto, ben altro seguito? E non parlo ovviamente di focali o pesi e chi ha avuto Fuji mi capisce. Continuo a sperare che ciò accada portando beneficio per tutti. |
| sent on 14 Novembre 2015 (0:42)
Manca all'appello l'ultima categoria...quella dove vincerá la 7RMKII  |
| sent on 14 Novembre 2015 (7:08)
Evviva al cubo... |
| sent on 14 Novembre 2015 (7:19)
Hasselblad secondo me si sta suicidando da sola, lo dice uno che ha un corredo Hasselblad da 25 anni. Hasselblad, come Kodak e altri, non ha saputo gestire il cambiamento analogico-digitale. Un tempo la 500C era la reflex di quasi tutti i professionisti e di diversi fotoamatori "malati" come me, ovvero era diffusissima, forse come le Nikon e Canon di fascia alta messe assieme. Ora produce fotocamere da 20 30.000 euro (io le ho viste solo da Harrods a Londra!!), immagino che ne venda una decina all'anno forse a qualche sceicco o fotografo ultraricco autocelebrativo. Recentemente ha prodotto (con un ritardo secolare) un dorso digitale per le 500C ad una cifra spropositata, e nemmeno 6x6... Nel mentre la mia D800 sforna dei files non molto diversi da quelli di una medio formato digitale, non oso pensare cosa possa fare, nelle giuste mani, una A7rII |
| sent on 14 Novembre 2015 (17:17)
A mio criticabile parere Fuji e Sony sono proprio due filosofie diverse e non credo che Sony abbia sbagliato qualcosa nel proporle in tale veste. Nella mia A7ll basterebbe un autofocus appena più prestante e una tenuta ad alti ISO migliore e sarebbe già una macchina più che soddisfacente nella sua fascia di prezzo. |
| sent on 14 Novembre 2015 (17:44)
Se facessero un autofocus più decente alla Fuji risparmieresti un sacco di soldi e di tempo. |
| sent on 14 Novembre 2015 (17:47)
Ho capito ma non avresti il sensore pieno , sono due sistemi diversi. |
| sent on 14 Novembre 2015 (17:48)
A cosa serve il sensore pieno? Io sapevo che Sony faceva molto bene le Play Station |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |